bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
giugno 2022
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Recanati. Acli: Stadio “Nicola Tubaldi”: una scelta sbagliata

1602768926_dbc69584fcc7cb8b7e20b2b835eb95e5

Fonte internet

riceviamo dal Circolo ACLI “Don Lorenzo Milani” – Recanati

Nei giorni scorsi il Consiglio comunale di Recanati ha approvato le opere di
adeguamento dello Stadio “Nicola Tubaldi” richieste dal Campionato di Serie C al quale
è stata promossa la Recanatese Calcio.
Con una inarrestabile crescita del numero delle famiglie povere, anche a causa del
forte aumento di acqua, luce, gas e carburanti; con le carenze della medicina territoriale
emerse per il Covid e da tutti lamentate anche a Recanati; con le scuole in costruzione
bloccate perché penalizzate dagli aumenti dei prezzi dei materiali; con il diffuso
malessere psicologico provocato dalla pandemia; con le difficoltà di un associazionismo
che svolge un ruolo fondamentale per la tenuta del tessuto sociale e per la coesione della
comunità e con molti altri problemi sociali, non è giusto investire tre milioni di euro
nell’adeguamento dello stadio.
Per il restauro della torre civica era stata aperta una sottoscrizione popolare che ha
dato buoni risultati; anche per l’adeguamento dello stadio si sarebbe potuto tentare la
stessa strada, coinvolgendo aziende e società del territorio. In questo modo, invece, per
oltre venti anni il bilancio comunale sarà soffocato dal debito assunto in questi giorni e
per oltre venti anni la città non potrà fare investimenti significativi nel sociale.
Deve essere chiaro che lo sport, soprattutto quello dilettantistico, svolge un
importante ruolo sociale; ma lo sport professionistico si deve reggere con il sostegno dei
privati: non può essere finanziato prosciugando il bilancio comunale. In queste situazioni
serve il coraggio di andare contro corrente, facendo anche scelte impopolari. Oltretutto
l’Amministrazione comunale ha deciso senza coinvolgere minimamente i cittadini e
senza aprire un dibattito in città. Sarebbe questa la partecipazione che era stata
promessa?
Vogliamo dire con chiarezza quello che nemmeno le opposizioni si azzardano a
dire: la decisione del Consiglio comunale è una scelta sbagliata; tanto più sbagliata per
una Amministrazione che si era dichiarata attenta al sociale.
Noi chiediamo che la stessa attenzione avuta per il calcio ci sia anche per gli altri
sport e per le attività di promozione sociale e che lo stesso impegno sia rivolto alle
famiglie povere e a tutti i cittadini più deboli: dagli anziani ai bambini, dai giovani alle
donne, dai disoccupati agli immigrati. E soprattutto esigiamo che lo stesso impegno sia
garantito per affrontare le carenze dei nostri servizi sociali e culturali: dalle scuole agli
asili nido, dalla biblioteca comunale ai musei, dall’ospedale alla casa di riposo e a tutti i
servizi socio-sanitari.

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>