bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
aprile 2021
L M M G V S D
« Mar   Mag »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Marche d’Autore, vol. 3, I nutrimenti, a cura di Jonathan Arpetti e Davide Miliozzi

Fonte internet

Fonte internet

È stata ufficializzata in questi giorni la pubblicazione del corposo volume antologico Marche d’Autore curato da Jonathan Arpetti e Davide Miliozzi, progetto editoriale giunto al suo terzo volume. Dopo le tematiche del “Territorio” e dei “Personaggi” affrontate nei precedenti volumi editi rispettivamente nel 2019 e nel 2020, questa volta il filo conduttore della raccolta è il concetto – liberamente inteso – dei “Nutrimenti”.

Nel volume, che si apre con una sintetica presentazione di Giorgia Latini, Assessore alla Cultura della Regione Marche, nella quale si sottolinea l’importanza della terra per la nostra Regione, contesto dal quale proviene una fertile attività produttiva (ma anche paesaggistica e, dunque, turistica), sono contenuti una serie di racconti di vari autori marchigiani, chi per nascita chi per acquisizione, chi perché – per vari ordini di motivi – è particolarmente legato a questa nostra terra plurale.

La componente dei narratori è senz’altro la più cospicua in termini di numero di autori (cento addirittura[1]) e, contestualmente, di pagine che, tra numerosi racconti ambientanti nei centri delle Marche, rievocazioni storiche e leggendarie e particolarità di ricette ed elaborazioni gastronomiche tipiche del territorio, contribuiscono ad affrescare, in lungo e in largo, da diverse prospettive e con variegate sensibilità e tecniche scrittorie, le nostre Terre.

Non da meno risulta essere la sezione – pur assai ridotta, per volere degli stessi curatori il cui intento era principalmente quello di “narrare” – dedicata ai componimenti di alcuni poeti. Figurano in questa raccolta componimenti di Elvio Angeletti di Senigallia, Mauro Cesari di Offida (sebbene la sua non sia una poesia ma una filastrocca come anticipato nel testo dallo stesso autore), Marco Di Pasquale di Macerata, Marco Fortuna di Fermo, Annalisa Frontalini di Ascoli Piceno, Alessandra Gabbanelli di Porto Recanati, Morena Oro di Montecassiano, Matteo Piergigli di Monte San Vito, il sottoscritto, jesino, con un testo diversamente attinente al tema dei nutrimenti (una lirica dedicata al poeta spagnolo Federico García Lorca assassinato nel 1936 e il cui corpo, mai ritrovato, forma nutrimento prediletto per una terra simbolica dove si crede sia stato inumato, senza segni di evidente certezza) e Sonia Trocchianesi di Fermo.

Nella quarta di copertina è possibile leggere: “Marche d’Autore, con la sua pluralità di voci (cento narratori e dieci poeti, oltre all’artista Silvio Craia che ci ha regalato dodici immagini esclusive delle sue opere, dedicate al tema del libro), volge lo sguardo alla tradizione enogastronomica marchigiana, alle antiche ricette che continuano ancora a nobilitarla, ai piatti tipici, fino alle sagre di paese. Una raccolta di racconti e poesie dove la realtà e l’immaginazione si fondono, per andare a esplorare la zona più intima e segreta dell’animo umano”.

Il tema del cibo, nelle sue forme di nutrizione e alimentazione, di elaborazione e composizione degli ingredienti, ma anche del gusto e dell’intimità fa di questo mondo un ambito assai diversificato e interessante da indagare: non solo le ricette e il cibo inteso in senso stretto, che ridurrebbe il volume a un mero ricettario, ma anche l’elaborazione e l’esternazione dei sentimenti, l’attenzione verso l’altro, la predisposizione al sapersi leggere e confrontarsi con un’alterità. Mangiare non è solo un bisogno primario, può diventare anche l’esaltazione del gusto, la ricercatezza della particolarità, ma può divenire anche contesto di problematiche diffuse quali sono, ad esempio i disturbi dell’alimentazione. Indirettamente, parlando di cibo, non possiamo fare a meno di pensare anche al suo contrario: alla penuria di cibo e, dunque, all’endemico problema della fame, uno dei maggiori morbi dell’intero Pianeta. Di questo non si parla direttamente nel volume, non era proprio del progetto un intendimento di chiaro assetto civile o semmai di monito su contesti geografici a noi ritenuti (banalmente) distanti. Chiaro è, però, che una riflessione di questo tipo può essere fatta partendo da questo volume, così ricco di storie e dettagli, curiosità e vicende, gesti e atti d’amore indiscusso per questa nostra terra, unica eppure plurale. Femminile e feconda com’è Gea, plurale come le tante divinità inscindibilmente legate alle nostre campagne. Ma non solo: leggendo il volume si scopriranno anche sapori inebrianti di piatti rigorosamente a base di pesce. Sfogliare le pagine del volume sarà un po’ come immaginarsi, di volta in volta, in compagnia dei tanti autori-cuochi, ricamatori di sentimenti e massai della buona tavola, che c’invitano alla loro mensa, offrendoci un pasto nel quale hanno fuso destrezza, amore per la propria tradizione e piacevolezza della condivisione.

Ed è in questa ottica che l’Assesore Latini nella sua presentazione parla dell’opera nei termini di un progetto che va all’insegna della “valorizzazione del territorio marchigiano attraverso la narrazione artistica e letteraria” che, pur partendo da un tracciato deciso all’interno dell’enogastronomia (ma anche dell’enologia) recupera anche il senso del presente del marchigiano visto in quel suo attaccamento alla terra (al lavoro nei campi, come pure al desiderio di non abbandonare i piccoli centri delocalizzati dalle grandi città) riscoprendo l’autenticità e la forza della storia, ricca di insegnamenti, virtù, in una parola la saggezza insita nell’universo subalterno, della provincia, del tessuto popolare dove – pure – il dettato orale – nelle forme del dialetto, del vernacolo e dei gergalismi locali – contribuisce a diluirsi a questa tessitura ricca sempre più in balia del facile oblio al quale gli studi demoetnoantropologici cercano di porre rimedio.

Il senso della tradizione non è un miraggio improbabile o un arcano sentire del passato che sentiamo a noi distante e inattuale, si riscontra, invece, nella semplicità dei gesti e dei costumi delle nostre famiglie, nelle generazioni che ci siamo lasciati alle spalle quando l’unione familiare era una costante e aveva l’odore del legno bruciacchiante e il calore delle scintille scoppiettanti del ciocco di legno sul focolare. Ecco, ripercorrendo queste pagine, pur indagando primariamente nel mondo della cucina e della preparazione dei cibi, viene riproposto al lettore con nettezza un passato – non remoto, ma lievemente prossimo – al quale possiamo ritornare con la levità di quella nostalgia che spesso ci investe di una tristezza fugace, riportandoci poi all’urgenza dell’attualità.

Dal mio punto di vista il libro in oggetto non è (o non dovrebbe essere) una mera testimonianza di quel che (apparentemente) è andato, appartenendo ad età ormai tramontate, ma è anche un invito a mettersi in comunicazione con la propria genealogia, fomentando una possibilità di lettura diacronica dell’esitenza delle nostre famiglie. La particolarità dell’opera credo sia quella di porsi a metà tra il passato, al quale rimanda, nelle vecchie ricette e contesti nei quali nacquero e il futuro, vale a dire in quel domani – più o meno prossimo – nel quale (solo con un atto dettato da volitività) possiamo riprenderle, riproporle, porci dinanzi a determinati cibi per combinarli e sperimentare. Perché in fondo il prodotto di una ricetta non è che un atto creativo basato sulla combinazione di elementi, l’osservanza di determinate condizioni (temperatura, umidità, liquidità, etc.) a partire dal quale, semmai, possiamo anche innestare introduzioni, elaborare in varianti, rileggere e ristrutturare. Mi piace, infine, riconnettermi alla poesia (rilevanti sono le voci poetiche di marchigiani illustri antologizzati in vari periodi, da Leonardo Mancino a Lea Ferranti, da Renato Pigliacampo a Umberto Piersanti, solo per citarne alcuni), che qui nel volume è rappresentata da uno sparuto numero di versi, per dire come nel suo etimo – poesis – sta il senso del “creare”. Non già dell’elaborare o del combinare dell’ambito gastronomico, motivo per il quale forse è da riconoscergli senz’altro un piano di rilevanza su ogni altra attività umana che, di contro, è ricondotta a un fremito di razionalità, comprensione ed elaborazione, stadi senz’altro necessari – in quel percorso di logicità e consequenzialità che ci consente di vivere nel qui e ora – ma svincolati da quell’autenticità tipica dell’inespressione, della decodifica emozionale del vissuto, dell’associazione ispirativa di idee e forme, dell’auscultazione dell’abisso interiore e della plurivocità degli echi e dei richiami ondivaghi che, sulla carta, trovano un espresso fruibile (per chi vi ci si predispone) e ritrovabile con criticità (semmai evocabile nelle trame di allusività) che travalica il mero tracciato grafico.

 

 

Lorenzo Spurio

 

Jesi, 29/03/2021

[1] Questi gli autori presenti nel volume con loro racconti-ricette (in ordine alfabetico): Marco Alfei, Sonia Amaolo, Andrea Ansevini, Donatella Antognozzi, Barbara Antonelli, Pamela Arienti, Samuela Baiocco, Diana Baldi, Elisabetta Baleani, Peppe Barbera, Dagmara Bastianelli, Barbara Belletti, Maria Costanza Boldrini, Martina Brunetti, Annamaria Cacciamani, Elisabetta Capecci, Lara Carelli, Samuela Casali, Giuditta Castelli, Catiuscia Ceccarelli, Silvia Celli, Carla Chiaramoni, Sonia Ciarrocchi, Cristiana Cirilli, Gorgia Clerico, Gianluca Conocchiari, Barbara Crocetti, Laura Crucianelli, Valeria Cupis, Raffaelina Di Palma, Mario Di Vito, Cristina Donati, Federica Faggioli, Valentina Falcioni, Anna Funari, Filomena Gagliardi, Sara Gambelli, Valeriano Ballarini (autore di un racconto scritto a quattro mani con Rozeta Kociaj), Silvia Gatti, Gloria Gentilucci, Anna Rita Giacomucci, Roberta Gregori, Elena Grilli, Silvia Ilari, Daniela Illuminati, Maury Incen, Liliana Lay, Valeria Leoni, Roberta Marcelletti, Gianluca Marianangeli, Eleonora Marini, Erika Mariniello, Luisa Mazzocchi, Roberta Mazzoni, Daniela Meschini, Francesca Monaco, Pamela Morganti, Gioia Morici, Davide Morresi, Paolo Nanni, Remiano Nori, Sonia Ognibene, Rita Orazi, Andrea Petrucci, Mery Pieragostini, Lorena Pinciaroli, Laura Pisani, Giovanna Pompini, Carla Quattrini, Letizia Ranucci, Lorenzo Ribeca, Mauro Ribechi, Marisa Rubini,  Ubaldo Sagripanti, Silvana Salati, Luciana Salvucci, Silvia Sbaffoni, Simone Scala, Clara Schiavoni, Gioia Senesi, Chiara Sgambetterra, Patrizia Silli, Cinzia Soverchia, Betty Tantucci, Mario Testa, Andrea Tomassini, Stefania Torri, Erminia Tosti Luna, Andrea Valenti, Walter Vallesi, Francesca Vannetti, Angelica Vasile, Maurizio Verdenelli, Luigi Verducci, Jessica Vesprini, Chiara Vulpis, Federica Zeppilli.

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>