bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
luglio 2019
L M M G V S D
« Giu   Ago »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

LORETO. “I COLORI DELLA VITA” LE CANTINE DEL BRAMANTE ESPITANO 99 FOTO DI ADRIANO GAMBERINI

Gamberini - Messico 2008Verrà inaugurata domani, domenica 28 luglio 2019, alle ore 18, presso le Cantine del Bramante del Palazzo Apostolico di Loreto (ingresso da Vicolo degli Stemmi), la mostra “I colori della vita”, a cura di Vito Punzi, con foto realizzate da Adriano Gamberini.

Promossa dalla Delegazione Pontificia in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Marche, la mostra intende essere un’antologica, comprendente 99 foto a colori scattate dal pesarese durante i suoi viaggi negli angoli più disparati del mondo. Il catalogo della mostra, edito da Edizioni Plan di Loreto, oltre a tutte le opere esposte, comprende interventi dell’Arcivescovo Delegato Pontificio, Mons. Fabio Dal Cin, dell’Assessore Regionale, Moreno Pieroni, del curatore Vito Punzi e della critica Cecilia Casadei.

 

Le foto di Adriano Gamberini sono frammenti di umanità o incontri di vita. Non a caso il titolo di una delle sue ultime mostre era “Incontri”:  incontri con altre culture, altre civiltà, incontri che durano un attimo, eppure indimenticabili; incontri con gli sguardi di tanti uomini, donne e bambini, perché gli sguardi a volte parlano più di mille parole; incontri con le emozioni, “perché le emozioni forti che ho vissuto”, ha scritto Gamberini, “mi hanno quasi costretto a fotografare per fermare certi momenti per sempre.”

“Nel mio viaggiare e fotografare”, ha scritto ancora il fotografo fanese, “mi ha colpito molto un fatto: siamo molto diversi tra noi umani (per condizioni sociali, cultura, colore della pelle, tradizioni, religione….), eppure siamo anche molto simili. Gioia e innocenza, amore e sofferenza, gioventù e vecchiaia, fatica e lavoro, guerra e pace sono sentimenti, valori, stati d’animo, che mettono in risalto più le somiglianze che le differenze della grande “famiglia umana”.

 

La mostra è ad ingresso libero e sarà visitabile fino all’8 settembre prossimo, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

 

Cordiali saluti.

Ufficio Stampa Delegazione Pontificia di Loreto

ufficiostampa@delegazioneloreto.it

335.172.46.31

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>