di Lino Palanca
Una serie di vocaboli dialettali di cui è individuabile l’origine castigliana, che vuol dire anche lo spagnolo-americano. Qui sono elencate in ordine alfabetico le parole di lingua italiana inizianti per A-B-C, ognuna seguita dal corrispondente dialettale e suo significato e poi da quale vocabolo spagnolo esso è tratto.
Abbreviazioni: prep., preposizione – sost., sostantivo – m., maschile – f., femminile, – agg., aggettivo, v., verbo – loc., locuzione – cfr, confrontare – PR, portorecanatese – SP spagnolo – GE, germanico – FR francese.
Sono escluse diverse parole di origine latina per le quali c’è la difficoltà di stabilire se sono giunte al dialetto direttamente dal latino o attraverso lo spagnolo.
A – B – C
a – prep., a; usata per l’introduzione dell’accusativo alla spagnola (llama a tu hermano = a PR: chiama a tu fratellu).
alchermes – sost. m., alchèrmese (PR), liquore; SP alquermes, dall’arabo al-qirmiz.
alto (in) – loc., ‘rì(v)a, specie nell’espressione à rì(v)a, in cima; SP arriba, in alto.
annodare (una cima) – v., ‘ncuzzà’, (PR), annodare la cima di un collare da sciabica alla corda o alla rete (per la tratta della rete a terra); SP cazar nel significato di tendere (vedi cazzare).
azienda – sost. f., aziènda (PR), nel dialetto la parola non veniva usata per indicare una ditta bensì l’Azienda di Soggiorno e Turismo; SP hacienda, cose da hacer, da fare.
baccalà – sost. m., baccalà (PR), merluzzo salato ed essiccato; SP bacalao; riferito a persona significa tonto, poco intelligente.
basco – sost. m., bàscu (PR), copricapo; SP vasco berretto dei pastori baschi dei Pirenei (los vascos).
borraccia – sost. f., buràccia (PR), borraccia; SP borracha, da borracho, contenitore, otre di vino.
bravata – sost. f., gaucciàta (PR), guasconata; SP gaucho, sorta di cow boy argentino (vaquero) apparentemente portato alla spavalderia; da cauchu, amico, parola in lingua mapudungun parlata in alcune regioni centrali del Cile e dell’Argentina; altri rimandano a huacho, amico in lingua quechua (Incas).
bricco – sost. m., cchìcchera, f. (PR), bricco per latte, caffè e altro; SP jicara dal náhuatl (uto-azteco parlato in Messico) xicalli, vaso fatto con una zucca.
canapa, panno di – sost. f., rìsa (PR), grosso panno di canapa usato per tirare le barche in alaggio; SP resacar, tirare su, alare su un cavo.
canarino – sost. m., canarì’ (PR), passero canterino; SP canario, dal nome dato agli antichi residenti della costa marocchina che fronteggia le isole Canarie, i Canarini.
canutiglia – sost. f., canulè, m. (PR), frangia di piccoli fili di metallo o altro, ad ornamento di uniformi, stendardi, bandiere, usata anche per l’abbigliamento “normale” (sottana sfrangiata); SP cañutillo, piccolo cannello, da cañuto, tubetto, cannello.
capo – sost. m., chèffe (PR), capo, colui che comanda; SP jefe, capo, dal francese chef a sua volta dal latino càput, testa, colui che è in testa, il primo.
casco – sost. m. càscu (PR), dallo SP casco a sua volta dallo SP cáscara, guscio; in seguito significò cranio e da lì armatura che copre il capo.
castigliano – sost. m. e agg., castegiànu (PR), spagnolo, castigliano; SP castellano, di Castiglia, pervenuto con pronuncia hispano-americana
chiacchierare – v., ciarlà’ (PR), chiacchierare, spettegolare; SP charla, chiacchiera, conversazione.
ciabatte – sost. f., cciappatìcce (PR), ciabatte di corda; SP zapata, stivaletto; il diminutivo zapatilla in uso nello SP americano (con pronuncia g della ll) indica ciabatte di corda (cfr anche, però il persiano čabata).
cioccolato – sost. m., cciucculàta, f. (PR), cioccolato; SP chocolate dal náhuatl xococ (agro) + atl (acqua).
compleanno – sost. m., cumpleànnu (PR), anniversario, compleanno; SP cumpleaños, cumplir + años.
creolo – sost. m., criògiu (PR), discendente di europei nato in America; SP criollo, figlio di spagnoli nato in America dal verbo criar, creare, generare.
Invia un commento