Il Sindaco Andrea Michelini ha partecipato nella sede della Regione Marche a palazzo Raffaello ad Ancona. alla presentazione della 33° edizione di Tipicità.
Il programma è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa.
Porto Recanati è uno degli Enti co-partecipatori della manifestazione dedicata alle eccellenze territoriali ed enogastronomiche delle Marche..
L’evento si terrà a Fermo dal 7 al 9 marzo presso il Fermo Forum e vedrà 150 realtà in rassegna e più di 100 eventi in programma.
Quindi proseguirà durante tutto l’anno in un susseguirsi di venti appuntamenti che raccontano le peculiarità ed essenze dei territori marchigiani.
Dopo Fermo si passa ad Ancona per il Festival “in blu” dal 17 al 23 maggio e, attraverso varie location, Tipicità toccherà Porto Recanati il 29 giugno 2025 con una delle tappe del Grand tour delle Marche, il circuito di eventi sviluppato insieme ad Anci.
Il tema di quest’anno è “Connessioni” e sottolinea il chiaro intento della kermesse marchigiana di aprirsi all’esterno e confrontarsi con altre realtà di italiane e straniere.
Quest’anno sarà ospite l’Argentina, terra di emigrazione per tanti marchigiani.
Il culmine di queste “connessioni internazionali” arriverà a giugno con la vetrina internazionale di Osaka in Giappone per poi concludersi a ottobre, a Macerata.
Notevoli gli interventi del direttore di Tipicità, Angelo Serri, del Presidente della Regione Francesco Acquaroli, e del Sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro.
Invitato al microfono anche il Sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini.
Queste le sue parole:
“Crediamo molto in questa manifestazione, vetrina per valorizzare le peculiarità delle Marche e di Porto Recanati sia sotto il profilo turistico che delle Tipicita del territorio. Parteciperemo con due nostri prodotti marcatamente territoriali: Brodetto DE.CO che presenteremo con gli Chef dell’Accademia del Brodetto e con la ProLoco comunale a cui vanno i nostri sinceri ringraziamenti.
Altro prodotto tipico di Porto Recanati che verrà presentato al grande pubblico che potrà così degustarlo è il nostro Pa’ Nuciatu.
Due prodotti di alto valore, tipicamente portorecanatesi che siamo orgogliosi di condividere con chi verrà a trovarci, due eccellenza del nostro territorio che testimoniano le nostre tradizioni e il nostro “saper fare”, due cibi tradizionali tipicamente sinonimi di “marchigianità” che rendono ancora più variegata e gustosa l’offerta gastronomica di questa splendida regione che è le Marche”.
Invia un commento