bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
luglio 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Appignavalon 2025 supera ogni attesa con numeri da boom

Appignavalon 2025Appignano trasforma la fantasia in realtà con l’omaggio a Tim Burton e cosplayer da brivido

 

Grande successo per la IV edizione di Appignavalon, il community event dedicato a comics, cosplay e giochi di ruolo che ha trasformato il suggestivo centro storico medievale di Appignano in un palcoscenico di fantasia e condivisione.

Un’edizione contraddistinta dal ricordo indelebile di Riccardo Messi, artista poliedrico e co-fondatore del Festival, prematuramente scomparso lo scorso anno. Appignavalon ha infatti preso il via con il taglio del nastro da parte del Sindaco Calamita davanti all’opera a lui dedicata, creata dai genitori ceramisti e ubicata dall’Amministrazione comunale nel centro storico di Appignano.

Migliaia di visitatori, famiglie e appassionati hanno invaso le strade del borgo marchigiano, nonostante il grande caldo, confermando l’evento come uno degli appuntamenti più attesi della regione. Oltre 1.600 persone hanno interagito con la pagina Facebook ufficiale, con centinaia di commenti, condivisioni e like per post e foto e migliaia di visualizzazioni per i video.

Appignavalon si conferma un evento dal grande potenziale attrattivo – Ha commentato il Sindaco Mariano Calamita – Vedere famiglie, appassionati e giovani che ridono, giocano insieme  e si emozionano nell’atmosfera di festa nel Borgo è la prova che la magia del cinema e della comunità possono creare qualcosa di indimenticabile. Ringrazio le associazioni e i volontari che hanno contribuito al successo di questa edizione.”

 

Cuore pulsante di questa edizione è stato il tributo a Tim Burton, il genio visionario del cinema gotico e surreale. Le vie e le piazze di Appignano si sono animate con atmosfere dark e romantiche, ispirate a capolavori come Edward mani di forbiceLa sposa cadavere e Nightmare Before Christmas. Installazioni artistiche, costumi stravaganti e passeggiate narrative hanno trasportato il pubblico in un universo parallelo, dove il confine tra realtà e immaginazione è svanito. A dominare la scena, le sfilate cosplay a tema burtoniano, con partecipanti da ogni angolo d’Italia che hanno sfoggiato abiti di straordinaria creatività, contendendosi premi per i costumi più fedeli allo stile del regista.

Abbiamo dato supporto ad un festival che mette insieme immaginazione e comunità. – ha detto Cristina Marcucci Presidente dell’Associazione Help – Il riscontro è stato entusiasmante: Appignavalon è diventato il posto giusto per vivere un sogno collettivo”.

L’evento, promosso dal Comune di Appignano in collaborazione con Associazione Help e Associazione Terre di Sogno, ha confermato la sua capacità di unire comunità e turisti in un’esperienza unica.

“Il nostro obiettivo è unire adulti e bambini nella fantasia e nel gioco educativo e l’alta partecipazione ha dimostrato che questa strada funziona. – Ha concluso Andrea Palazzesi, presidente di Terre di Sogno – Non posso che ricordare che questo evento è nato anche grazie alla straordinaria presenza di Riccardo Messi, che purtroppo è venuto a mancare lo scorso anno, ma continua ad essere nei nostri cuori ad ogni edizione”.

 

Superando ogni aspettativa il Festival ha generato una grande visibilità sui social e coinvolto l’intera comunità di Appignano e delle Marche. Tra eventi per bambini, competizioni, workshop, fumetti e musica dal vivo, il festival ha consolidato la sua identità come punto di riferimento nel panorama regionale del fumetto e del gioco. L’equilibrio tra tradizione e innovazione, tra folklore medievale e cultura pop, ha creato una formula vincente che lascia già intuire un futuro ancora più ricco di sorprese.

 

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>