Denise Masiero è nata a Padova nel 1990 e nella città veneta ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza. Dopo la laurea in Strategie di Comunicazione ha deciso di allargare i propri orizzonti e trascorrere alcuni anni tra Spagna, Italia e Germania. Attualmente vive a Monaco di Baviera dove continua a coltivare la sua passione per la scrittura. Un corso presso la Scuola Holden le ha fornito la spinta giusta per portare a termine il suo romanzo “Resta dove ti posso vedere”, che segna l’inizio della sua carriera letteraria. Con il suo libro Denise Masiero ci invita a riflettere sull’importanza delle scelte e sul valore dei legami che formiamo, sia per noi stessi che per coloro che amiamo. La bellezza del romanzo risiede nella capacità dell’autrice di rappresentare il cammino di una donna che, in un contesto totalmente estraneo, scopre risorse interiori insospettate. La giovane protagonista compie infatti un percorso di crescita e di scoperta personale che può risuonare in chiunque abbia mai sentito il bisogno di allontanarsi dalle sue radici per trovare il proprio posto nel mondo. Le dinamiche familiari e i conflitti relazionali rappresentano un’altra tessera fondamentale del racconto. L’arrivo della piccola Nora, nata dalla relazione tra Delia e Teo, un ragazzo tedesco conosciuto in Thailandia insieme alla sorella Bianca, porta con sé la bellezza della maternità ma anche il peso delle responsabilità e delle paure. La figura di Teo diventa sempre più complessa e, mentre emerge la sua difficoltà di essere un padre presente, le tensioni di Delia con la famiglia del suo compagno si intensificano, rivelando una realtà spesso dolorosa e difficile da affrontare. “I genitori di Teo erano già in pensione, avevano forse una settantina d’anni ed erano vestiti in modo molto elegante. Bianca sembrava elettrizzata dalla novità del mio arrivo; mi sembrò molto diversa da com’era a Bangkok, quasi un’altra persona. Era vestita con estrema cura e i suoi abiti si abbinavano perfettamente alla palette di colori del suo appartamento. Sembrava di essere tra le pagine di una rivista di interior design: tutto era sui toni del crema, del beige, del grigio. C’era una libreria che occupava tutta la parete dove si susseguivano ordinatamente libri e soprammobili” scrive Denise Masiero a proposito del primo incontro della protagonista con la famiglia di Teo. Uno dei temi centrali del romanzo è rappresentato sicuramente dal passaggio da una fragilità iniziale della protagonista a una sorprendente forza, evidenziando come ogni crisi possa rivelarsi un’opportunità di crescita.
Contatti
https://www.instagram.com/laviedenise/
Link di vendita online
https://www.capponieditore.it/prodotto/resta-dove-ti-posso-vedere
https://www.amazon.it/Resta-dove-ti-posso-vedere/dp/B0DKL94M6J
Invia un commento