bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
dicembre 2024
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Lo sport è un gioco?

DescolaIl grande influente antropologo francese Philippe Descola (Parigi, 1949) rispose
qualche anno fa ad alcune domande sul tema Lo sport est-il un jeu?; le
interviste a lui e ad altri noti intellettuali francesi (riconducibili a diversi campi
del sapere), redatte in collaborazione con un istituto specializzato e
competente, furono poi pubblicate tutte insieme con lo stesso titolo dalla casa
editrice Robert Laffont (2022). Con prefazione e riferimenti bibliografici
dell’antropologo italiano Stefano Allovio (1968) esce ora l’intervista a Descola,
un testo brevissimo che, dopo i riferimenti a “le parole che usiamo”, contiene
domande e risposte relative a: Il gioco, un rituale, universale (attività di
emulazione e apprendimento, praticata nell’infanzia e nell’adolescenza, un fine
in sé molto più di quanto non lo sia il risultato); Rivalità e individualismo (fece
un seminario in materia al Collège de France nel 2020, disponibile online);
Philippe Descola e lo sport (cricket, andare a cavallo, sci alpino, boxe
francese); Identità e appartenenze (gli aspetti di “identificazione” nazionale,
regionale, locale); Lo sport contemporaneo (competitivo capitalizzato
mediatizzato mondializzato, prevalentemente nato nelle grandi scuole inglesi,
come un dispositivo di creazione delle élite e di preparazione alle carriere
militari, con proprie sacre dimensioni estetiche); Disneylandizzazione
(dell’intera Europa); L’uomo macchina; Un universale della relazione (conferire
diritti a degli habitat, territori, località, insiemi; riorganizzare lo sport come
bene comune). L’autore parte dalla sua personale esperienza etnografica
presso gli achuar dell’alta Amazzonia (Ecuador), riflette sull’apprendimento
della caccia e della guerra “a bassa intensità” (per divenire “esperti” ci vogliono
decenni di pratica collettiva), si dissocia da ogni posizione di carattere morale,
offre molteplici spunti critici.

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>