bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
dicembre 2024
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Il Natale nella poesia popolare abruzzese

Presepe (1)La Voce del Natale

Tra mille lampadine culurate / la strad’è ssóle sott’a la turménde. / Sarrá ccóse che trézzeche lu vende / sta lamendèle tra lu culunnàte. // Sarrá na bbandjirìre, na comete … / o nu lambióne fatt’a rrecanètte / a ffa’ sta làgne che tte ggele mbètte / e, ppla pahùre, t’arevut’arrète…! // Mu’ se sta zitte edd’ècche s’arsende / lundane … abbàlle …, pare nu richiame…! / Sarrá nu puverèlle che ttè’ fame! / ma nnó… è lle remùgne de lu vende. // Lu vende! stu terrìbbele signore / che ddóme tutte: mare, cele e terre / sfronne lu bbósche e ssradeche lu cerre, / porte lundàne pálpete e ddulore. // treme la luce de le lambadine / la neve fiócche … fiócche … fiócche huàle huàle. / Mill’e mill’ànne, edd areé Natale! / tutte le ggénde aspètte lu Bbambine. // Ma tu le sinde sta fellagn’amare / la Voce, e la trestèzze c‘annascónne? / Quanda póvera ggènde pe lu monne / sta senza case e ssenza fuculare…! / Natale bbenedette e puverèlle! / ma tu le sìndi angóra stu lamende? / na strade sole sotte la nenguènde / nu prate de farfalle tra le stelle” (Giuseppe Tontodonati, tratto da “Canzoniere d’Abruzzo” 1986).

La Voce del Natale

Traduzione: “Tra mille lampadine colorate / la strada è vuota sotto la tormenta / Sarà qualcosa che muove il vento / questo lamento tra il colonnato. // Sarà una bandierina, una cometa … / o una luminaria fatta a fisarmonica / a fare questo lamento che ti gela dentro / e per la paura ti volti indietro. // Ora tace ed ecco che si torna a sentire / lontano laggiù, sembra un richiamo / Sarà un poveretto che ha fame! / ma no, è il rumore del vento. // Il vento! Questo terribile signore / che domina tutto: mare, cielo e terra. / Sfronda il bosco, sradica la quercia, / porta lontano palpiti e dolori. // Trema la luce delle lampadine / la neve fiocca, fiocca sempre uguale / Mille e mille anni ed è di nuovo Natale! / tutte le genti aspettano il Bambino. // Ma tu lo senti ancora questo lamento amaro / la Voce, e la tristezza che nasconde? / Quanta povera gente per il mondo è senza casa e senza focolare! // Natale benedetto e poverello! / ma tu lo senti ancora questo lamento? / una strada vuota sotto la nevicata: / un prato di farfalle tra le stelle” (Giuseppe Tontodonati, tratto da “Canzoniere d’Abruzzo” 1986)

Raffaello Tontodonati è il secondogenito del poeta Giuseppe Tontodonati. Mi ha mandato, per gli auguri di questo Natale 2024, una poesia tratta dalla raccolta “Canzoniere d’Abruzzo” del proprio papà, che come ho detto più volte ho avuto la fortuna di conoscere nei miei trascorsi estivi a Scafa suo paese di origine. Ho voluto condividere con i lettori dello Specchio Magazine quanto mi scrive Raffaello: “Carissimo Raimondo, anche quest’anno il Natale arriva a bussare alle porte delle nostre case e dei nostri cuori. Quella “Voce” che rischiara la notte Santa viene a scuotere le nostre coscienze per dirci che un mondo migliore è possibile e che molto, anzi tutto, dipende da noi. Come spesso accade la poesia riesce a trasferire queste emozioni in versi ed ecco una poesia di mio padre Giuseppe dedicata a questa “Voce”. Basta immaginarsi anche solo per un attimo di trovarsi a camminare per strada la notte di Natale. Poche persone in giro, una nevicata e un vento gelido che fischia e ti entra nella pelle. Ed un lamento strano…sembra quasi una voce lontana” (Raffaello Tontodonati).

Dobbiamo essere sempre fedeli a questa Voce. Buon Natale a tutti

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>