bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
luglio 2024
L M M G V S D
« Giu   Ago »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

CIVITANOVA DANZA IN TRASFERTA A FERMO MARTEDÌ 23 LUGLIO CON LA STELLA INTERNAZIONALE SERGIO BERNAL

BERNAL 2 foto di Massimo DanzaMartedì 23 luglio con Civitanova Danza festival dedicato al maestro Enrico Cecchetti, realizzato su iniziativa della Città di Civitanova Marche, dell’Azienda Teatri di Civitanova e dell’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marchein trasferta a Fermo , in collaborazione con il Comune di Fermo, si illumina Villa Vitali con Sergio Bernal. Stella internazionale, beniamino del pubblico anche in Italia, nonché in TV, Bernal porta in scena il calore rovente del sole spagnolo, ma anche il suo fulgore, grazie alla duplice cifra della sua danza che sposa la forza della danza tradizionale spagnola con la luminosità del balletto classico. Sergio Bernal è, come lo descrive Ricardo Cue, “la forza e la bellezza”.

 

In sintonia con le temperature torride di quest’estate, il danzatore madrileno dagli occhi azzurri, offrirà il fuego di uno spettacolo-firma Una Noche con Sergio Bernal. Queste “notti” con Sergio Bernal, prodotte in Italia da Daniele Cipriani Entertainment, sono visionari racconti per quadri – vertiginosi assolo, passi a due e a tre – in cui si fondono diversi stili. Raccontano un divo dalle mille sfaccettature, il cui “regno” ha confini che si estendono ben oltre i territori del flamenco andaluso per raggiungere le vette del balletto classico. Caso quasi unico nell’universo della danza, bailaor di flamenco e bailarín classico, di Sergio Bernal si può dire che incarni al contempo i quattro elementi: il fuoco e la terra, che caratterizzano il vigore primordiale della danza iberica, insieme all’aria e l’acqua, ossia l’impalpabilità e la fluidità del balletto classico. Non a caso, negli spettacoli della Sergio Bernal Dance Company si avverte sia il forte richiamo della terra dei bailaores, che sembrano volerla penetrare con il loro zapateo, che il desiderio di spiccare il volo verso il cielo dei bailarínes. Ed è in uno spazio indefinibile, posto tra cielo e terra, ricca di interessanti contaminazioni tra diversi stili di danza, che Sergio Bernal, flessuoso come un gatto e scattante come una pantera, esile e possente al contempo, trova la sua particolarissima dimensione.

Insieme a Cristina Cazorla e a Carlos Romero, apprezzati protagonisti della danza spagnola, nonché dalla ballerina-étoile di formazione accademica, Ana Sophia Scheller, già con il San Francisco Ballet e il Balletto Nazionale dell’Ucraina (che lo raggiunge per la serata al Festival La Versiliana, dove il programma sarà un po’ diverso), Sergio Bernal offre uno spettacolo in tutte le declinazioni della danza iberica, dalle più tradizionali alle più sofisticatamente moderne, con momenti però anche di balletto classico. Le coreografie portano varie firme: da quella di Bernal stesso, che crea una sua versione dell’iconico Boléro sulle celeberrime note di Maurice Ravel, a quella di Antonio Ruiz Soler (figura così leggendaria da essere conosciuto come “Antonio el Bailarín” o, ancor più semplicemente, “Antonio”), a cui si devono la Farruca del Molinero e Zapateado Sarasate.

Ma ci sono anche molti riverberi della luminosità del balletto classico: non manca uno degli assolo più noti di Sergio: il suo “cigno di battaglia”, El Cisne, rilettura del famoso assolo La Morte del Cigno di Anna Pavlova, in cui un quasi “desnudo” Bernal danza sulle celebri note di Camille Saint-Saëns. Si tratti di una coreografia di Ricardo Cue, co-direttore artistico (insieme a Bernal) della Sergio Bernal Dance Company, che firma anche El ultimo encuentro sulle note di Hable con ella di Alberto Iglesias (dalla colonna sonora del film omonimo di Pedro Almodóvar) in cui affiorano reminiscenze quasi hollywoodiane; qui si narra di due amanti assomiglianti non poco a Fred Astaire e Ginger Rogers seppur con movenze iberiche (sono Bernal e Cazorla, i quali danzano insieme un’ultima volta prima di lasciarsi per sempre.

 

Prevendite presso circuito AMAT/vivaticket, Teatro Rossini Civitanova Marche (0733 812936), biglietteria Villa Vitali a Fermo (331 2767671). Inizio spettacolo ore 21.30.

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>