bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
maggio 2024
L M M G V S D
« Apr   Giu »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

SAN BENEDETTO DEL TRONTO, DAL 18 LUGLIO NEL CUORE, NELL’ANIMA PAOLA TURCI E GINO CASTALDO, MOTTA E BRANDUARDI PER I RITRATTI IN MUSICA E PAROLE

SBT 70x100STAMPACon l’avvicinarsi dell’estate si rinnova a San Benedetto del Tronto l’atteso appuntamento con la settima
edizione di Nel cuore, nell’anima. Ritratti d’autore in musica e parole, rassegna promossa dall’AMAT con
il contributo del Comune di San Benedetto del Tronto, della Regione Marche e del Ministero della
Cultura e con il sostegno di BIM Tronto. Tre gli appuntamenti in programma dal 18 luglio al 8 agosto in
Piazza Bice Piacentini per un omaggio ai grandi interpreti e autori della canzone italiana.
L’inaugurazione il 18 luglio è con Gino Castaldo e Paola Turci sulle orme dei cantautori protagonisti del
Rinascimento della canzone d’autore, da Lucio Dalla a Fabrizio De André, da Lucio Battisti a Franco Battiato, un
viaggio straordinario nel mondo degli artisti più iconici rimasti nel cuore e nell’immaginario del paese.
Raccontare la bellezza e la potenza della musica italiana in un uno dei suoi momenti di massimo splendore, il
triennio d’oro 1979-1981, questo lo spunto da cui nasce lo spettacolo Il Tempo dei giganti, che prende
ispirazione dal libro Il cielo bruciava di stelle. La stagione magica dei cantautori italiani (Mondadori) dello stesso
Castaldo. Con uno storytelling incalzante, senza rigido canovaccio e impreziosito da contributi video originali,
unendo parola e musica, lo spettacolo fa rivivere quel momento storico magico in cui la qualità musicale diventa
pop, popolare.
Cantautore, polistrumentista e compositore, due volte vincitore del Premio Tenco, Francesco Motta è uno degli
artisti più apprezzati e amati della nuova scena musicale italiana atteso a San Benedetto del Tronto il 1 agosto.
Sul palco, con una speciale formazione in trio con Giorgio Maria Condemi alle chitarre e Cesare Petulicchio
a batteria e percussioni, il cantante toscano rivisita alcuni dei suoi più grandi successi e le canzoni dell'ultimo
album La musica è finita con elementi elettro-psych, ma anche puramente acustici, per piano e voce. Per Motta
il 2024 si è aperto con una nuova avventura cinematografica, l’opera prima di Massimiliano Zanin The cage –
nella gabbia, per la quale ha creato la colonna sonora.
Con Confessioni di un malandrino Angelo Branduardi in duo con il polistrumentista Fabio Valdemarin,
suo compagno di viaggio da ormai molti anni, conclude l’8 agosto Nel cuore, nell’anima. Il violino e la chitarra
di Branduardi e la “piccola orchestra” di Valdemarin – pianoforte a coda, chitarre e fisarmonica – danno vita a
un concerto coinvolge in cui non mancheranno brani che si rifanno alla musica del periodo classico più arcaico
dell’artista milanese, parte della raccolta Futuro antico, e quelli più celebri che hanno segnato l’immaginario
collettivo di intere generazioni, così come alcune delle sue composizioni più rare e preziose, meno eseguite ma
non per questo dimenticate o meno amate.
Prevendite AMAT e biglietterie circuito vivaticket, anche on line, biglietteria Teatro Concordia (0735 588246), tre
giorni precedenti il concerto dalle ore 18 alle ore 20. Biglietteria presso Piazza Bice Piacentini la sera di
spettacolo dalle ore 19. Informazioni: Comune di San Benedetto del Tronto, Ufficio Cultura 0735 794438 –
794587 – www.comunesbt.it, AMAT 071 2072439 – www.amatmarche.net. Inizio concerti ore 21.30.

GIOVEDÌ
18 LUGLIO 2024
PAOLA TURCI & GINO CASTALDO
IL TEMPO DEI GIGANTI
1979-’80-’81
I TRE ANNI MAGICI
DELLA MUSICA ITALIANA
produzione Elastica

Con Gino Castaldo e Paola Turci sulle orme dei cantautori protagonisti del Rinascimento della canzone d’autore:
da Lucio Dalla a Fabrizio De André, da Lucio Battisti a Franco Battiato, un viaggio straordinario nel mondo degli
artisti più iconici rimasti nel cuore e nell’immaginario del paese.
Raccontare la bellezza e la potenza della musica italiana in un uno dei suoi momenti di massimo splendore, il
triennio d’oro 1979-1981: questo lo spunto da cui nasce lo spettacolo Il Tempo dei giganti, scritto e curato dal
giornalista Gino Castaldo con la collaborazione della cantautrice e musicista Paola Turci.
Lo spettacolo prende ispirazione dal libro Il cielo bruciava di stelle. La stagione magica dei cantautori italiani
(Mondadori) dello stesso Castaldo: un racconto su quello che è stato un vero e proprio Rinascimento della
musica italiana, in cui le canzoni e le vicende dei più eccezionali e talentuosi autori della canzone si intrecciano
alla storia del nostro Paese.
Lucio Dalla, Franco Battiato, Francesco Guccini, Fabrizio De Andrè, Lucio Battisti, Pino Daniele: questi sono solo
alcuni dei nomi protagonisti di quello che vuole essere uno storytelling incalzante, senza rigido canovaccio e
impreziosito da contributi video originali che, unendo parola e musica farà rivivere quel momento storico
magico in cui la qualità musicale diventa pop, popolare.

GIOVEDÌ
1 AGOSTO 2024
MOTTA
LIVE IN TRIO
con
Giorgio Maria Condemi chitarra
Cesare Petulicchio batteria/percussioni
produzione Magellano Concerti

A pochi giorni dall’anniversario del suo rivoluzionario album d’esordio La fine dei vent’anni, Motta porterà la
potenza della sua musica sui palchi più suggestivi d’Italia, cornici mozzafiato saranno lo sfondo di uno
spettacolo che ci riporterà – stavolta all’aperto – in quello spazio energico ma anche intimo che è stato il
momento live del tour dell’album La musica è finita.
La musica di Motta trova la sua massima espressione su un palco, tra il suo pubblico. L’artista riesce ogni volta
a creare un momento magico di condivisione e carica emotiva, che arricchisce, concerto dopo concerto, l’anima
di chi partecipa.
Il live sarà l’occasione per ascoltare dal vivo i brani del suo ultimo album La musica è finita
(https://sugarmusic.lnk.to/LMEF) e i suoi più grandi successi:
Per Motta il 2024 si è aperto con una nuova avventura cinematografica: l’opera prima di Massimiliano Zanin The
cage – nella gabbia, uscita nelle sale il 22 febbraio. Il regista, nel suo debutto nel cinema di finzione, ha affidato
a Motta la responsabilità di creare le atmosfere sonore che accompagnano la faticosa ricerca della protagonista
verso la consapevolezza di sé e una tanto desiderata e combattuta libertà. La colonna sonora è stata anticipata
dall’uscita del singolo Minotauro (https://camsugardigi.lnk.to/MottaMinotuaro; Cam Sugar) curato insieme a
Danno (Colle der Fomento) e prodotto con Stabber.
Francesco Motta è un cantautore e compositore con tre album in studio all’attivo e uno dal vivo, centinaia di
palchi calcati prima con i Criminal Jokers poi come solista e diverse colonne sonore per documentari e film
d’autore. Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, il suo rapporto artistico con il cinema è tuttora
attuale: Motta sta lavorando a due colonne sonore per film italiani di prossima uscita. Tra i premi e i
riconoscimenti per la musica, Motta è stato due volte vincitore della Targa Tenco per il miglior album (nel 2016
come Opera Prima con l’album La fine dei vent’anni, nel 2018 come Miglior Album in Assoluto con Vivere o
Morire). Ad ottobre è uscito il suo ultimo album La musica è finita, lo stesso giorno inizia il tour nei club delle
principali città d’Italia, che ha collezionato numerosi sold out.

GIOVEDÌ
8 AGOSTO 2024
ANGELO BRANDUARDI
CONFESSIONI DI UN MALANDRINO
in duo con Fabio Valdemarin
produzione e coordinamento attività live Lungomare
booking JM Production

Con Confessioni di un malandrino Angelo Branduardi presenta una versione particolare dei suoi brani più
celebri, in duo col polistrumentista Fabio Valdemarin, suo compagno di viaggio da ormai molti anni.
L’esibizione si basa sul violino e la chitarra di Angelo e sulla “piccola orchestra” di Fabio che, oltre al pianoforte a
coda, suonerà chitarre e fisarmonica.
Verranno eseguiti brani che si rifanno alla musica del periodo classico più arcaico e che fanno parte della
raccolta Futuro antico che conta ben otto episodi.
Non mancheranno i brani più celebri legati alla carriera di Angelo ma accanto a questi si potranno riascoltare
alcune delle sue composizioni più rare, meno eseguite ma non per questo dimenticate o meno amate.

BIGLIETTI
posto unico numerato 20 euro
ridotto giovani fino a 25 anni 15 euro

Confessioni di un malandrino 30 euro
ridotto giovani fino a 25 anni 25 euro

PREVENDITE

BIGLIETTERIA TEATRO CONCORDIA
aperta tre giorni precedenti lo spettacolo
dalle 18 alle 20
0735 588246

BIGLIETTERIA PRESSO PIAZZA BICE PIACENTINI
la sera del concerto dalle ore 19

VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com

INFORMAZIONI
Comune di San Benedetto del Tronto, Ufficio Cultura
0735 794438 – 794587
www.comunesbt.it
AMAT 071 2072439
www.amatmarche.net

In caso di maltempo verrà comunicato il luogo alternativo.

INIZIO CONCERTI
ore 21.30

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>