bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
agosto 2022
L M M G V S D
« Lug   Set »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Dialoghi in corso. La tempesta perfetta contro la Costituzione

Fonte internet

Fonte internet

di Massimo Villone

Elezioni Un’Italia federale e presidenzialista (nel patto Lega-FdI) non avrebbe nemmeno una vaga somiglianza con il paese nato dalla Costituzione del 1948.

L’abbandono del Rosatellum era sollecitato da argomenti generali e di sistema, da profili di dubbia costituzionalità, e dalla considerazione degli equilibri politici che tendevano a consolidarsi. Si è anche brevemente aperta una finestra temporale in cui il cambiamento è sembrato possibile. Ma i fans del maggioritario, del bipolarismo coatto e della governabilità a tutti i costi – loro sì passatisti Doc – hanno spinto perché si chiudesse.

Ora, la tempesta è perfetta. Il 36% di seggi uninominali maggioritari decide la competizione. Consegna al soggetto politico – partito, coalizione strutturata o assemblaggio elettorale – più forte un vantaggio che può mostrarsi impossibile da recuperare. Spinge dunque alle ammucchiate, costi quel che costi.

Ha contribuito alla frantumazione di Forza Italia rimodulando il centrodestra in una destra con piccola appendice di centro. Ha scatenato sulle ceneri del campo largo di Letta un gioco di veti incrociati e una rissa poco comprensibili se non si considera che secondo le analisi ad oggi più accreditate solo circa 50 seggi uninominali rimangono di fatto contendibili. In tali condizioni si tratta con il pugnale tra i denti.

Una grande riffa di alleanze e candidature, cui si sottrae il Movimento 5Stelle, che sceglie di tornare alle origini senza minimamente chiedersi se proprio i mantra di quelle origini abbiano nel tempo disperso i due terzi dei consensi ricevuti nel 2018. Ci sarà stato o no un problema di progetto, di gruppo dirigente, di azione politica, di parole d’ordine, di organizzazione, di comunicazione? In ogni caso, il 36% di seggi maggioritari, preclusi a un Movimento in corsa solitaria, contribuirà a una marginalizzazione. Peserà anche la decapitazione per il limite dei mandati di quel poco di gruppo dirigente che negli anni si era

con fatica formato.

La politica sta mostrando la sua faccia peggiore. Gli assemblaggi forzosi fanno esplodere le contraddizioni. Questo non prelude a nulla di buono per quanto riguarda la governabilità reale del paese dopo il voto, anche considerando che gli equilibri politici potrebbero essere diversi tra Camera e Senato. Ma già preoccupano le poche linee che cominciano ad emergere.

Qui troviamo il secondo convitato di pietra: la Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza. Nel Gazzettino del 31 luglio leggiamo che Zaia e Fontana scrivono un patto sull’autonomia da far firmare a FdI e FI. Zaia dichiara bellicosamente: “Andremo a chiedere ai nostri alleati di firmare questo impegno per l’autonomia… anche perché non avrebbe senso iniziare un’eventuale esperienza di Governo con punti interrogativi grandi come questo e su temi così importanti”. Un cambiamento da perseguire perché “guardandoci attorno, tutti i sistemi di governo che più ammiriamo sono federalisti, dove l’autonomia viene applicata”. Salvini, secondo notizie di stampa, segue. Vedremo dove sarà messa l’asticella leghista. Ma Giorgia Meloni? Ricordiamo le sue ripetute esternazioni a favore del presidenzialismo e dell’elezione diretta del capo dello Stato. Uno scambio autonomia- presidenzialismo si mostra allora possibile. Frammentare nel territorio, riunificare nell’istituzione.

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>