bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
marzo 2021
L M M G V S D
« Feb   Apr »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Giuseppe Tontodonati: poesie inedite per musica e canto

Fonte internet

Fonte internet

L’amore, la natura, il mare, la montagna d’Abruzzo

di Raimondo Giustozzi

“Giuseppe Tontodonati ha scritto numerosi testi di canzoni, nati come vere e proprie poesie che si possono leggere e gustare come tali, cioè indipendentemente dalla melodia cui di solito s’accompagnano. La poesia melica, si sa, ha origini illustri in quanto risale alla lirica greca, fiorita specialmente presso gli Eoli e i Dori, sia nella forma monodica che in quella corale. Nella letteratura italiana esiste un ricco filone, soprattutto dal ‘500 al ‘700, di poesia destinata alla musica e al canto. Nel ‘900, soprattutto negli ultimi decenni, c’è stata una gran fioritura che ha coinvolto, in Italia e all’estero, spesso anche poeti di rango, si ricordi, per tutti, Prevert. Nell’ambito della letteratura dialettale, poi, il fenomeno ha assunto proporzioni incalcolabili, con particolare riguardo alla tendenza corale” (Vittoriano Esposito, Poesie inedite di Giuseppe Tontodonati, pag. 79, Collana di studi abruzzesi, nuova serie 16, Consiglio Regionale Abruzzo, 1993).

L’amore: Nùvela d’ore (Nuvola d’oro)

“Tu gioia me’, sî fatte pe l’amore / sî nate pe li vaçe e li carezze. / Comm’allu tembe della giuvenezze / mo’ siénde com’attòzele stu côre..! / Nuvela d’ore… nuvela d’ore..! // Sî nate come nasce na ruselle / sopre na tela bbianghe recamate / da li ggindile mane de na fate / e llùcceche d’amore gne na stelle..! / Nuvela d’ore… nuvela d’ore..! // Sî nate come nasce dallu sole / na nuvelétta a ffiòcche de bammaçe, / che nu ragge d’amore mendre vole / mu’ te le tegne d’ore e mo’ le vaçe..! / Nuvela d’ore… nuvela d’ore..! // Sî nate come nasce dallu mare / na pérle, gne na làgrema lucende, / tra li suspire lunghe de lu vende / e li canzune de li marenare..! / Nuvela d’ore… nuvela d’ore..! // Sî gne lu prime ragge matutine / che su lu prate fa sbuccià nu fiore.. / da nu surrìse po’ fiurì l’amore / e da nu sguàarde tutte nu distine..! / Nuvela d’ore… nuvela d’ore..!” (Giuseppe Tontodonati, settembre 1966, ibidem, pag. 80).

Traduzione: Tu gioia mia, sei fatta per l’amore / sei nata per i baci e le carezze. / Come al tempo della giovinezza / ora senti come batte questo cuore..! / Nuvola d’oro… nuvola d’oro..! // Sei nata come nasce una rosellina / sopra una tela bianca ricamata / dalle gentili mani di una fata / e brilli d’amore come una stella..! / Nuvola d’oro… nuvola d’oro..! // Sei nata come nasce dal sole / una nuvoletta simile a fiocchi di bambagia, / che un raggio di sole, mentre vola / ora la tinge d’oro e ora la bacia..! / Nuvola d’oro… nuvola d’oro..! // Sei nata come nasce dal mare / una perla, come una lacrima lucente, / tra i sospiri lunghi del vento / e le canzoni dei marinai..! / Nuvola d’oro… nuvola d’oro..! // Sei come il primo raggio del mattino / che sul prato fa sbocciate un fiore.. / da un sorriso può fiorire l’amore / e da uno sguardo tutto un destino.. ! / Nuvola d’oro… nuvola d’oro..!”.

 

La natura: Ruselle de fratte ( Roselline di siepe)

“Quanda ruselle sta sopr’a sta fratte! .. / ruselle bbianghe a ssole quattre fojje, / rose de fratte che nisciùne cojje, / che tutte chiama le ruselle matte. / Rosa rusella me’… rosa rusella me’…/ rosa rusella me’… rosa ruselle! // Chi sa pecché la ggende le desprezze… / n’n têbbesogne d’orte e di ggiardine’ / e cresce zitte tra le spine / senza nu sguarde, senza na carezze… / Rosa rusella me’… / rosa rusella me’… rosa ruselle! // Na rose che mo’ sta sopr’a na fratte / è ccome na bbellézze che lu mònne / nne’ vvô huardà e cerche d’annascònne, / e l’à chiamate na ruselle matte… / Rosa rusella me’ … rosa rusella me’… / rosa rusella me’… rosa ruselle! // Ste ros’ a quattre fòjje … ste ruselle / addò li zzùne, l’ape e le farfàlle, / pe quand’è bbiànghe come na percàlle, / ce fanne sopre gne nnu caruselle… / Rosa rusella me’ … rosa rusella me’ … / rosa rusella me’ … rosa ruselle!” (Giuseppe Tontodonati, maggio, 1963, ibidem, pag. 80).

Traduzione: “Quante roselline stanno sopra questa siepe! .. / roselline bianche con solo quattro foglie, / rose di fratta che nessuno raccoglie /  rose di fratte che tutti chiamano roselle matte. / Rosa rosellina mia… rosa rosellina mia… / rosa rosellina mia… rosa  rosellina! // chissà perché la gente la disprezza.. / non ha bisogno d’orto né di giardino / e cresce zitta zitta tra i rovi / senza uno sguardo, senza una carezza… / Rosa rosellina mia… / rosa rosellina mia… rosa rosellina! // Una rosa che sta sopra una siepe / è come una bellezza che il mondo / non vuole guardare e cerca di nascondere, / e l’ha chiamata una rosellina matta… / Rosa rosellina mia … rosa rosellina mia…/ rosa rosellina mia… rosa rosellina! // Rose con quattro foglioline… queste roselline / dove il maggiolino, l’ape e le farfalle, / per quanto sono bianche come un percalle, / ci fanno sopra come un carosello… / Rosa rosellina mia … rosa rosellina mia… / rosa rosellina mia … rosa rosellina.

 

Paesi e paesaggi: Sa’ Mmaldine (San Valentino)

“Ddò lu Murrone vasce la Majelle / come nu fiore è nate Sa’ Mmaldine! .. / Fra – i – nibbele durate serenelle, / terre d’amore e luce de matine. // Oh, Sa’ Mmaldine / pahese ‘ngandate… / tu sî lu ggiardine / di li nnamurate..! / pahese lundane / vicin’ a stu core, / chi parte aretorne.. : / richiame d’amore..! // Profume d’arie sopr’ a ste culline, / pahese tant’amate dalle stelle… / lucende fa la notte d’ore fine. // Oh, Sa’ Mmaldine / pahese ‘ngandate… / tu sî lu ggiardine / di li nnamurate..! / pahese lundane / vicin’ a stu core, / chi parte aretorne.. : / richiame d’amore..! // So’ ggiramonne  nate nghe lu sole, / so’ furastiere sole tra la ggende! .. / Sa’ Mmalindine mè … che sscì cuntende! … / pe tte, da longhe, sta canzone vole. // Oh, Sa’ Mmaldine / pahese ‘ngandate… / tu sî lu ggiardine / di li nnamurate..! / pahese lundane / vicin’ a stu core, / chi parte aretorne.. : / richiame d’amore..!” (Giuseppe Tontodonati, febbraio 1982, ibidem, pag. 85).

Traduzione: “Dove il Morrone bacia la Majella / come un fiore è nato San Valentino! … / Fra i ginepri e gli odorosi fiori di lillà, / terra d’amore e luce del mattino. // Oh! San Valentino / paese incantato… / tu sei il giardino degli innamorati.. / paese lontano / vicino a questo cuore, / chi parte ritorna… / richiamo d’amore..! //  Sono giramondo nato con il sole, / sono forestiero, solo tra la gente!… / San Valentino mio… che sei contento! … / per te, da lontano, questa canzone vola. // Oh, San Valentino / paese incantato… / tu sei il giardino degli innamorati..! /paese lontano / vicino a questo cuore, / chi parte, ritorna… / richiamo d’amore..!”.

Note al testo. La canzone, musicata dal Maestro G. Di Pasquale, è stata incisa su disco dal Coro Folkloristico “Valpescara” (Giuseppe Tontodonati, Sa Mmalindine, sonetti abruzzesi, pag. 83, Editrice La Regione, Pescara, 1983). Giuseppe Tontodonati era molto legato a San Valentino, il paese abruzzese, aggrappato alle falde della Majella e del monte Morrone. “Egli lo onora con la stessa venerazione che i Romani tributavano ai Lari; ma in più, lo canta col sentimento che riscalda i suoi versi, tratteggiando affettuosamente le figure dei vecchi parenti (la nonna, gli zii), soffermandosi con nostalgia nei luoghi della beata infanzia, evocando i giorni di festa trascorsi in famiglia” (prefazione di Umberto Russo, ibidem). Fino al 1948 San Valentino era un comune unico con Scafa, che era una sua frazione, dove è nato Giuseppe Tontodonati. Proprio nel 1948 Scafa ottenne l’autonomia e diventò comune autonomo. Aveva l’Asilo Nido, la Scuola Elementare, la parrocchia del Carmelo, la grande fabbrica Italcementi e diverse altre piccole industrie, tra le quali si segnalava la LIALFA, confezioni di abiti. Era ed è tutt’ora attraversata dalla ferrovia per Pescara – Roma; più tardi avrà la Scuola Media e l’autostrada A25 per Pescara Roma, uscita Scafa Alanno. .

Lu mare sta murenne ( il mare sta morendo).

“Lu mare sta murènne pian’ a ppiàne, / l’azzurre à devendàte n’ onda nére. / Lu marenàre ammezz’ alla bbufère / sendéve nu sijòzze de cajàne. / Cajane sperdute / che cirche lu fare, / ddò vule ? .. sta ‘tténde, / de gnòstre è lu màre! / Se sende nu piànde, / le porte lu vénde… / chi jé stu lamènde? ../ cched’ è marenà? // O mare verde, mare azzùrre céle! .. / o mare vive, mare de sperànze! .. / o mare che specchiàve le parànze / e allu sceròcche se hunfié le véle.. ! // Cajane sperdute / che cirche lu fare, / ddò vule ? .. sta ‘tténde, / de gnòstre è lu màre! / Se sende nu piànde, / le porte lu vénde… / chi jé stu lamènde? ../ cched’ è marenà? / Mo’ salvece, Madonne de lu fàre! .. / Tu de lu navegànde sî la stèlle. / Scùre lu piànde de na cajanèlle / porte lu vende e l’ùrle de lu màre. // Cajane sperdute / che cirche lu fare, / ddò vule ? .. sta ‘tténde, / de gnòstre è lu màre! / Se sende nu piànde, / le porte lu vénde… / chi jé stu lamènde? ../ cched’ è marenà?” (Giuseppe Tontodonati, Lu mare sta murenne, agosto 1980, pag. 84, in Vittoriano Esposito, Poesie inedite di Giuseppe Tontodonati, Collana di studi abruzzesi, nuova serie 16, Consiglio Regionale Abruzzo, 1993). In questa come in altre poesie di Giuseppe Tontodonati c’è anche la protesta civile, in linea con la canzone italiana più impegnata.

Traduzione: “Il mare sta morendo piano piano, / l’azzurro è diventato un’onda nera. / Il marinaio in mezzo alla bufera / sentiva un singhiozzo di gabbiano. / Gabbiano sperduto / che cerchi il faro, / dove voli? ..stai attento, / il mare è di inchiostro! / Si sente un pianto, / lo porta il vento… / cos’è questo lamento? .. / che cos’è, marinaio? // Il mare verde, il mare azzurro cielo! .. / il mare vivo, mare di speranza!.. / il mare che rispecchiava le paranze / e con lo scirocco si gonfiavano le vele.. // Gabbiano sperduto / che cerchi il faro, / dove voli? ..stai attento, / il mare è di inchiostro! / Si sente un pianto, / lo porta il vento… / cos’è questo lamento? .. / che cos’è, marinaio? / Ora salvaci, Madonna del faro! … / Tu del navigante sei la stella. / Triste il pianto di una gabbianella / lo porta il vento e l’urlo del mare. // Gabbiano sperduto / che cerchi il faro, / dove voli? ..stai attento, / il mare è di inchiostro! / Si sente un pianto, / lo porta il vento… / cos’è questo lamento? .. / che cos’è, marinaio?”.

 

La montagna: Sand’ Uffèmie a Majelle (Santa Ufemia a Majella)

“S’apre lu cele sopr’ a la mundagne, / la strade gir’ e vvòte tra le stelle, / nu returnèlle dolge c-i-accumbàgne / a Sand’ Ufème, fiòre alla Majelle.. ! / Sand’ Ufèmie, tra lu verde / de fagget’ e dde castagne, / l’uòcchie pure ce se perde / tra lu cel’ e la mundagne. / Curteggiàte la Majelle / da mill’ anne fa l’amore / nghe lu sole e nghe le stelle, / Sand’Ufèmie de stu còre.. ! // Da Lama Bbiànche a Valle Giumindine / gne nnu richiàme vole sta canzone… / oh, Sand’Ufémie! .. sî gne nu giardine / che splénne da la Ròcche allu Murrone. / Sand’ Ufème, tra lu verde / de fagget’ e dde castagne, / l’uòcchie pure ce se perde / tra lu cel’ e la mundagne. / Curteggiàte la Majelle / da mill’ anne fa l’amore / nghe lu sole e nghe le stelle, / Sand’Ufèmie de stu còre.. ! / La lune s’ ha ‘ffacciàte a prima sere / nghe nna sperànze ncim’ alla Majelle. / L’amore pe sta terre è nu mestere! .. / cande nu vjicchie e dolge returnelle. // Sand’ Ufème, tra lu verde / de fagget’ e dde castagne, / l’uòcchie pure ce se perde / tra lu cel’ e la mundagne. / Curteggiàte la Majelle / da mill’ anne fa l’amore / nghe lu sole e nghe le stelle, / Sand’Ufèmie de stu còre” (Giuseppe Tontodonati, Sand’ Ufèmie a Majelle, Scafa, agosto, 1978, ibidem, pag. 81).

Traduzione: “Si apre il cielo sopra alla montagna, / la strada gira e svolta tra le stelle, / un ritornello dolce ci accompagna / a Sant’Eufemia, fiore della Majella.. ! / Sant’Eufemia, tra il verde / di faggete e di castagni, / pure l’occhio ci si perde / tra il cielo e la montagna. / Corteggiata la Majella / da mille anni fa l’amore / con il sole e con le stelle, / Sant’ Ufemia di questo cuore..! // Da Lama bianca a valle Giumentina / come un richiamo vola questa canzone… / oh, Sant’ Ufemia! .. sei come un giardino / che splende dalla Rocca al Morrone. / Sant’Eufemia, tra il verde / di faggete e di castagni, / pure l’occhio ci si perde / tra il cielo e la montagna. / Corteggiata la Majella / da mille anni fa l’amore / con il sole e con le stelle, / Sant’ Ufemia di questo cuore..! / La luna si è affacciata alla prima sera / con una speranza in cima alla Majella. / L’amore per questa terra è un mestiere! … / canta un vecchio un dolce ritornello. // / Sant’Eufemia, tra il verde / di faggete e di castagni, / pure l’occhio ci si perde / tra il cielo e la montagna. / Corteggiata la Majella / da mille anni fa l’amore / con il sole e con le stelle, / Sant’ Ufemia di questo cuore..!”.

 

Note al testo.

Lama Bianca di Sant’Eufemia a Maiella è un’area naturale protetta situata nel comune di Sant’Eufemia a Maiella, in provincia di Pescara. La riserva occupa una superficie di 1.300 ettari ed è stata istituita con decreto del Ministero dell’ambiente il 5 giugno 1987 (Wikipedia).

La Valle Giumentina si trova ai piedi della Majella occidentale. E’ famosa, oltre che per la sua bellezza, per gli scavi archeologici e per i ritrovamenti di fossili. Situata nel territorio di Abbateggio, la Valle Giumentina è frequentata da turisti e abitanti della zona, a cui piace rilassarsi mentre si godono un’escursione tra i prati della Valle (Wikipedia).

Sant’Eufemia a Majella. Sant’Eufemia a Majella è un comune di 257 abitanti, in provincia di Pescara. Il paese, a 750 m.s.l.m. sorge sul versante occidentale della Majella, all’interno dell’alta valle dell’Orta. Dista da Scafa circa 23 Km; si sale dal bivio di Scafa verso San Valentino, in Abruzzo Citeriore,  Caramanico e si arriva a Sant’Eufemia. La località montana per Scafa era un po’ quello che per noi erano: Fiastra, Bolognola, Ussita, Frontignano prima del terremoto. Non c‘era domenica d’Estate che molta gente di Scafa, invece di trascorrere la giornata al mare di Pescara o di Francavilla, amava salire a Sant’Eufemia. La località poi è nel cuore di tante ragazze, oggi mamme e nonne, che negli anni giovanili passavano un mese nella colonia estiva di Sant’Eufemia, gestito dalle suore di Scafa. In tante ricordano la figura insostituibile di Suor Maria Celeste, originaria di Taranta Peligna, cinquant’anni trascorsi a Scafa, nella comunità religiosa Suore SS. Annunziata, direttrice della Scuola Materna, della colonia estiva e di tante altre opere sociali: scuola di taglio e cucito, sostegno alle famiglie bisognose.

Raimondo Giustozzi

 

Bibliografia

Gianfranco De Luca, Gabriella Di Giandomenico, Nella Martino, Scafa 50 anni storia e tradizioni, Ceio Edizioni, Pescara, 1998.

Vittoriano Esposito, Poesie inedite di Giuseppe Tontodonati, Collana di studi abruzzesi, nuova serie 16, Consiglio Regionale Abruzzo, 1993.

Giuseppe Tontodonati, Sa Mmalindine, sonetti abruzzesi, Editrice La Regione, Pescara, 1983.

 

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>