bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
febbraio 2021
L M M G V S D
« Gen   Mar »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728

“Cose di casa nostra” – 2

foto dal sito Il cittadino di Recanati

foto dal sito Il cittadino di Recanati

di Lino Palanca

Come a suo tempo promesso cambiamo territorio e veniamo a quello di casa nostra. Dialetto e usanze e storielle che accompagnano il nostro crescere civile.

PAROLE e regolette

* ‘mbadurlà’

Perdere tempo, trattenersi più del necessario con una persona o in un luogo, magari per chiacchierare o guardare. Il verbo è usato alla forma riflessiva ‘mbadurlàsse. Esiste una piccola parentela con l’italiano battolàre (chiacchierare), ma a me sembra più fondata la tesi di Alfredo Panzini che nel suo “Dizionario Moderno” (Milano, Hoepli 1905) designa come all’origine la voce romagnola badarellàrsi con significato di trastullarsi, giocare. Entrambe le voci potrebbero derivare dal latino volgare batàre, stare a bocca aperta, indugiare, trattenersi, con lenizione da T a D, fenomeno tipico dei dialetti settentrionali: dunque batàre più il probabile incrocio con il volgare italiano badaluccàre, prendersi tempo.

Rilevo che lo stesso fenomeno è avvenuto nel provenzale dove batàre è diventato badàr da cui il francese badeau, colui che resta a bocca aperta. Nel francese moderno badaud ha assunto il significato di passante che si attarda a guardare con curiosità qualunque cosa, anche banale, accada sulla sua strada.

Sono sostanzialmente d’accordo con me Giovanni Marinelli e Fabio Serpilli,  autori di dizionari dei dialetti di Numana e Agugliano, che riportano rispettivamente badullàsse nel numanese e badurlàsse nell’aguglianese in entrambiui casi con il significato di trastullarsi.

 

* metatesi

La metatesi è la trasposizione di fonemi all’interno di una parola. Un esempio è dato dalla lettera R dopo consonante in seconda sillaba: dréntu è forse il caso più ricorrente, ma si possono citare come esempi anche: latino de rètro>drètu – fèbris>frè(v)e – incastràre >’ncrastà’ – theàtrum>triàtu .

Si danno situazioni di metatesi reciproca di due consonanti: battécca per l’italiano bacchetta, cèrqua per l’italiano quercia, gamazzì’ per l’italiano magazzino.

I casi di dréntu e battécca si registrano pure a Loreto, Castelfidardo, Numana (anche drénta) e altrove.

 

* suoni parassiti

Si creano soprattutto perché il dialetto, come l’italiano del resto, non conserva le consonanti finali. Il nome proprio Davìd è diventato Dàvide in italiano e Da(v)ìdde nel dialetto. Il suono parassita è la “e” finale. Ancora: latino làpis>àbise, àmen>ammènne o àmmene. Il suono parassita è pure  rappresentato dall’aggiunta di una “v” iniziale: dialettale vòttu per otto, vurlà’ per urlà, vógne per ungere, con riscontri in Istria: vòto per otto, vurlà’ per urlare (e, ovviamente, nel Veneto: vòvo per uovo, vingiòstro per inchiostro).

Un altro caso è dato dalla concrezione dell’articolo quando questi finisce per fare corpo con la parola preceduta a causa della reciproca e lunga frequentazione: sulla scorta del francese l’ierre (l’edera)<latino hèdera, che è diventato lierre, il dialetto presenta casi come làle (le ali), lónne (le onde), lùtru (ùterus).

 

 

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>