A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 30/10/2020
La sera è stata sempre cantata dai più grandi poeti: “Forse perché della fatal quïete / Tu sei l’imago a me sì cara vieni / O sera! E quando ti corteggian liete / Le nubi estive e i zeffiri sereni, // E quando dal nevoso aere inquïete / Tenebre e lunghe all’universo meni / […]
Continua a leggere Versus magazine. Ave Maria La poesia in lingua di Giuseppe Tontodonati
di Redazione, 26/10/2020
di Lino Palanca [1]
Incursioni, con umiltà, nelle letterature delle principali lingue europee neolatine: Francia, Spagna e Italia. E poi qualche ritorno a un vecchio amore: la storia, la tradizione e la lingua dei nostri territori.
Cadenza quindicinale. Assicuro l’impegno a presentare con fedeltà gioie, pene, estasi e tormenti e sogni che sono […]
Continua a leggere “Douce France” e dintorni
di Redazione, 26/10/2020
nota del Movimento 5 stelle
Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire ovvero il lupo perde il pelo ma non il vizio
fonte internet
La politica di Porto Recanati nella scorsa settimana ha subito un brusco innalzamento dei toni, tra Giunta comunale e forze di opposizione, in merito alla solitaria trattativa, […]
Continua a leggere Porto Recanati. Riapertura del centro vaccini nota del Movimento 5 Stelle
di Redazione, 26/10/2020
di Valerio Calzolaio
Lettere dal carcere
Antonio Gramsci
Letteratura, politica, storia, poesia
Einaudi
2020 (nuova edizione critica aggiornata)
Pag. CXIV + 1257 (+ album fotografico), euro 90
Valerio Calzolaio
20 novembre 1926 – 23 gennaio 1937. Antonio Sebastiano Francesco Gramsci nacque ad Ales (Cagliari, Sardegna) il 22 gennaio 1891, morì a Roma (Italia, Mondo) il […]
Continua a leggere Libri. Lettere dal carcere, nuova edizione e Il tempo e l’acqua AndriSnærMagnason
di Redazione, 26/10/2020
di Raimondo Giustozzi
Pasquale Tocchetto prima di scrivere si documentava sempre. Quando non trovava informazioni sui libri, andava direttamente dagli artigiani. Raggiungeva e conversava con contadini, calzolai, falegnami, calderai, carradori, fabbri, maniscalchi, muratori, carpentieri. Annotava termini dialettali, tecniche di lavorazione, parti del manufatto, esperienze delle diverse professioni. Trascriveva tutto con meticolosità e pazienza certosina. Preziosa […]
Continua a leggere Lo vérroccio Il leggendario carro agricolo delle nostre campagne.
di Redazione, 22/10/2020
Fonte Internet
Forcades dà voce ad una Chiesa che, in controtendenza all’incedere dei fondamentalismi religiosi e politici, apre ad una lettura libera e femminista della condizione umana, della sua autonomia dai meccanismi del potere (patriarcale) che attraverso il controllo ne strumentalizzano l’immagine in uno spazio di subordinazione (quello della Chiesa) o di mercato (nella […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Nessuno è stato battezzato prete né vescovo. Siamo stati tutti battezzati come laici
di Redazione, 19/10/2020
Isabella Angelantoni
di Valerio Calzolaio
Giacomo Leopardi nacque a Recanati il 29 giugno 1798, morì a Napoli quindici giorni prima di compiere 39 anni. Gli capitò di visitare vari borghi e luoghi nei dintorni della sua natia residenza, non di rado le più grandi Ancona e Macerata. Da un certo momento della sua vita […]
Continua a leggere Recanati e le altre: città e stanze di Giacomo Leopardi
di Redazione, 14/10/2020
A differenza del precedente “Partir”, scritto ed eseguito in solitudine, questo nuovo album di Elina Duni è stato realizzato in collaborazione del chitarrista inglese Rob Luft. “Questo è un album sui problemi contemporanei che tutti noi dobbiamo affrontare: la tragica storia della crisi migratoria in Europa e inoltre, l’imminente fallout ecologico dovuto alla distruzione […]
Continua a leggere Presentazione del nuovo album di ELINA DUNI “Lost Ships” che uscirà il prossimo 13 novembre, pubblicato dalla Ecm.
di Redazione, 14/10/2020
È uscito in questi giorni, ma non ancora presentato ufficialmente per i problemi legati al Covid, un’importante libro d’arte, realizzato su carta pregiata, numerato, firmato e a tiratura limitata: “INFINITO OLTRE – INSIEME SU CARTA” di CARLO IACOMUCCI e MARIO MONACHESI, edizioni CMP. Scrive, tra le altre cose, nella prefazione, Patrizia Minnozzi: “Le ricerche […]
Continua a leggere Versus magazine. QUANDO LA PITTURA INCONTRA LA POESIA…VISIVA L’incisore Carlo Iacomucci e il poeta Mario Monachesi
di Redazione, 12/10/2020
Fonte internet
Il linguista attacca il negazionismo di Trump e appoggia il programma verde di Biden: « Gli Usa devono nazionalizzare e convertire le grandi aziende per un Green New Deal ». E torna sulla sua scelta di firmare la lettera contro la «cancel culture» a sinistra
di Luca Mastrantonio (Corriere della Sera)
Noam […]
Continua a leggere Chomsky: «L’ambiente ha riportato i giovani alla politica, non deludiamoli»
di Redazione, 12/10/2020
L’Autunno è la stagione che più di ogni altra invita alla riflessione. Il giorno dei morti cade proprio in questo periodo dell’anno. Le giornate si accorciano e le ombre della notte arrivano presto. Anche il momento che stiamo vivendo, attraversato dal Coronavirus, ci spinge a fare silenzio dentro e attorno a noi. Pasquale Tocchetto, […]
Continua a leggere Versus magazine. Colori e incanto dell’Autunno nella poesia di Pasquale Tocchetto
di Redazione, 09/10/2020
Fonte internet
Un messaggio diretto a tutti per spiegare la situazione relativa alla pandemia e le cinque regole necessarie per contenere il virus. Perché ora che quota 3mila contagi giornalieri è stata nuovamente superata la situazione è preoccupante.
di Giorgio Sestili *
Qualche giorno fa ho affermato che tra mercoledì e giovedì, […]
Continua a leggere Covid e boom di contagi: la rottura dell’argine. 5 validi consigli.
di Redazione, 08/10/2020
di Raimondo Giustozzi
Il titolo è preso dal libro di Eraldo Affinati, Sulle strade di don Lorenzo Milani l’uomo del futuro, finalista al premio Strega del 2016, pubblicato da Mondadori nello stesso anno. L’autore tiene alta la figura di don Milani, quasi ad eternare nel tempo una promessa non mantenuta negli anni successivi alla morte […]
Continua a leggere “Trucioli di utopie che hanno appassionato più di una generazione”
di Redazione, 07/10/2020
Walter_Mosley_by_David_Shankbone
Walter Mosley
Traduzione di Fabrizio Coppola
Noir
Bompiani Giunti, Firenze Milano
2020 (orig. 2016)
Pag. 413 euro 18
Valerio Calzolaio
Los Angeles. Maggio 1968. Il 48enne afroamericano EzekielPorterhouseEasy Rawlins è in splendida forma. Ne sentivamo molto la mancanza. Da tre mesi ha avviato la propria agenzia investigativa WRENS-L in un quartiere bianco, con […]
Continua a leggere Tre libri
di Redazione, 07/10/2020
Fonte Internet
di Valerio Calzolaio
L’Unione sta animatamente discutendo il prossimo Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo. I tempi saranno lunghi. La Commissione ha finalmente elaborato una proposta concreta e dettagliata, passeranno mesi (forse anni) prima che diventi operativo un sistema unitario di ingresso. Il processo è partito dalla comunicazione del 23 settembre 2020 della […]
Continua a leggere Regole per chi fugge e immigra
di Redazione, 07/10/2020
Fonte internet
Comunicato Stampa Premio Nuovo Teatro
Si è conclusa la terza edizione del Premio Nazionale Nuovo Teatro Per Studi Teatrali di spettacoli volti all’infanzia e all’adolescenza. Sostenuto da Regione Marche e dal Comune di Castelfidardo (AN), fa parte del Progetto nazionale Nidi Teatrali
lL Premo ha un meccanismo unico ed originale con […]
Continua a leggere Conclusa la terza edizione del Premio Nazionale Nuovo Teatro Per Studi Teatrali
di Redazione, 01/10/2020
Fonte internet
intervista a Fabio Paglieri di Daniele Nalbone – MicroMega
Partiamo da due domande generali. La prima è il sottotitolo del libro: cosa ci insegnano le bufale?
La disinformazione può insegnarci molto su noi stessi, se ci mettiamo nello stato d’animo giusto per imparare qualcosa. Svelare i meccanismi che rendono alcune […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Vivere disinformati e felici… grazie alle bufale
|
|