bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
febbraio 2019
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Montecosaro. Dal 2 al 23 marzo 2019 la rassegna Scena Franca. Per il quinto anno il Teatro delle Logge ospiterà la scena contemporanea nazionale

LOCANDINA-FRANCO-2019_DEF_VELA6x3

Dal 2 al 23 marzo, l‘Associazione Franco presenta Scena Franca – Contenitore del Contemporaneo.

Giunta alla quinta edizione, la rassegna, promossa dal Comune di Montecosaro con la direzione artistica dell’Associazione Franco di Civitanova Marche. prevede quattro appuntamenti di drammaturgie originali con compagnie di rilevanza nazionale, tutte ospitate dal Teatro delle Logge di Montecosaro. Questo è il programma completo:

Foto 4 leggera

si inizia sabato 2 marzo con IO SONO.SOLO.AMLETO di e con Marco Cacciola, per Elsinor Produzioni.

Il progetto parte dal testo shakespeariano per attraversare i dubbi che fondano il nostro tempo: dal rapporto tra padri e figli alla relazione tra leader e società, dalle dinamiche di potere, sia nella dimensione pubblica che in quella privata, alla ricerca di una giustizia che si specchia nella vendetta. Il mito di Amleto incarna perfettamente il travaglio della crisi di conoscenza contemporanea. Siamo noi a essere Amleto.

sabato 9 marzo ci sarà ICARO CADUTO di e con Gaetano Colella, prodotto da  Armamaxa/Pagine Bianche, racconta il complesso, delicato e meraviglioso rapporto che lega un padre a un figlio, meglio ancora: un figlio a un padre. Si prendono a pretesto le figure leggendarie di Dedalo e Icaro rendendole tridimensionali, staccandole dal mito per raccontare una storia mitologica, senza tempo.

sabato 16 marzo vedremo BREVI GIORNI E LUNGHE NOTTI di e con Gabriele Genovese prodotto dalla Compagnia Lumen, racconta la storia di un paese nel sud dell’Italia e delle vite che in esso si intrecciano. Su tutte spicca quella del barbiere che riceve la visita di un cliente molto speciale che lo riporterà indietro a una notte di molti anni prima. Una storia per riscoprire dentro di noi uno spazio in cui sappiamo commuoverci per un amore puro, per un sogno vero, e in cui possiamo sorridere dei nostri difetti, delle nostre piccole menzogne e della vita.

sabato 23 marzo sarà la volta di DOCILE di Gianni Farina e Consuelo Battiston con Consuelo Battiston e Andrea Argentieri, produzione Compagnia Menoventi/E-production, è uno spettacolo in cui il Lavoro Precario accoglie con un sorriso la sua servile incompetenza, la salute è minata dalla mancanza di consenso informato e dalle violazioni del rapporto fiduciario con il medico, gli affetti sono miraggi idealizzati da una disposizione estetica ingenua e superficiale. Tutta l’esistenza della protagonista è contrassegnata dal disagio e dalla cedevolezza che aggioga “chi gli ostacoli se li porta dentro”, la sua esistenza bovina sembra rispecchiare la nostra, che affrontiamo il secondo  millennio ormai “poveri di fatto, borghesi nel cuore”.

Successivamente, sempre al Teatro delle Logge, dal 25 al 30 Marzo sarà ospitata in residenza la Piccola Compagnia Dammacco con il progetto Finestre _ Esercizi di ricerca e composizione teatrale Un progetto di Piccola Compagnia Dammacco con la collaborazione di Teatro di Dioniso, L’arboreto-Teatro Dimora, La Corte Ospitale Centro di Residenza Emilia-Romagna, Il Funaro Centro Culturale, Associazione Franco. Con Finestre, la Piccola Compagnia Dammacco, compagnia teatrale composta da Mariano Dammacco, autore e regista, Serena Balivo, attrice, e Stella Monesi, scenografa, intende realizzare un percorso di condivisione, con attori provenienti da tutta Italia, delle proprie pratiche di lavoro attraverso momenti di laboratorio, laboratorio non inteso come luogo di insegnamento, di trasmissione di un sapere o scuola o corso di formazione, bensì come luogo e tempo di condivisione dei processi creativi della Compagnia, come momento di studio e di incontro.

 

Inizio spettacoli ore 21. Biglietto posto unico euro 10

Info e Prenotazioni: tel 351 5592240 dal lunedì al sabato dalle ore 14 alle ore 19.

Botteghino aperto la sera stessa degli spettacoli dalle ore 20

Teatro delle Logge piazza Trieste Montecosaro MC

 

Scena Franca – Contenitore del Contemporaneo è un progetto ideato e promosso da Associazione Franco – Teatromansioni Musica Visioni con il sostegno del

Comune di Montecosaro – Assessorato Cultura e Banco Marchigiano

 

Blog: associazionefranco.wordpress.com

Social: facebook.com/associazionefranco

Email: associazionefranco@gmail.com

 

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>