A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 10 €, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 14/11/2018
Fonte internet
Riparte con questo articolo di due studenti dell’Istituto Comprensivo E.Medi, coordinati dal Prof. Piergiorgio Viti, l’ esperienza del progetto “Scuola in rete” in collaborazione con la redazione dello Specchiomagazine.it. Occasione per tanti alunni delle Scuole del Comune di Porto Recanati di raccontare le esperienze vissute con i propri compagni sul magazine online […]
Continua a leggere Scuola in rete. Perché le serie TV piacciono così tanto?
di Redazione, 14/11/2018
Continuano gli eventi per vivacizzare il centro storico di Recanati. Dopo il fine settimana dedicato alla birra agricola e artigianale, alle castagne accompagnate dall’antiquariato e al cioccolato e al commercio equo e solidale che si è svolto domenica scorsa, la città è pronta a dar vita a “La poesia del vino”. L’appuntamento è in piazza […]
Continua a leggere Recanati. La città è pronta a dar vita a “La poesia del vino”.
di Redazione, 14/11/2018
Dinamo Press
La presenza del “migrante” nella canzone italiana ha una storia breve eppure molto significativa. Ma l’esplosione della trap negli ultimi anni ha profondamente rinnovato immaginari e rappresentazioni delle migrazioni. Segno di un paese, che nonostante le derive securitarie sta profondamente rinnovando la sua composizione sociale
di Angelo Bonfanti e Paolo Barcella da […]
Continua a leggere Musica. “Stranieri in patria”. Le migrazioni e la trap italiana
di Redazione, 13/11/2018
Oggi si apre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Persiani di Recanati promossa dal Comune di Recanati con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e MiBAC. L’inaugurazione è affidata a un grande mattatore della scena, Michele Placido in veste di regista e interprete con una numerosa e talentuosa compagine di attori, […]
Continua a leggere Recanati. Si alza il sipario sulla nuova stagione del Persiani.
di Redazione, 13/11/2018
Il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura Giacomo Leopardi di Recanati con il patrocinio della Regione Marche, Comune di Recanati e Centro Nazionale di Studi Leopardiani il 23 novembre 2018 alle ore 17.00 presso l’Auditorium del CMPC (ingresso p.le Franco Foschi già Santo Stefano) presenta l’Antologia: Dix Poètes Italiens contemporains/ Dieci Poeti […]
Continua a leggere Recanati. Il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura presenta l’Antologia: Dix Poètes Italiens contemporains/ Dieci Poeti italiani Contemporanei
di Redazione, 13/11/2018
Poetessa. Da sempre dedica il tempo libero alla grande passione della sua vita: scrivere! Scrive di tutto: poesie, racconti, saggi. Ha partecipato a diversi eventi letterari conseguendo, sempre, importanti riconoscimenti.
Granelli di polvere, granelli dorati.
Mi rifugio nel ventre del buio, respiro piano e cerco un punto nelle pieghe della notte.
C’è tanto […]
Continua a leggere Porto Recanati. Granelli di polvere, granelli dorati. Nuovo contributo di Alessandra Gabbanelli
di Redazione, 13/11/2018
Internet
Di Francesco, G. Capitani.
Esiste uno sperduto ex manicomio sulle colline da qualche parte in Italia, istituito per volontà di un nobiluomo, che preferì internare il figlio nella villa paterna, fra altri matti, anziché altrove, fra altri matti ancora. L’anormalità schiacciata al denominatore comune – altri malati, in una casa conosciuta – ed […]
Continua a leggere Poesia. I manicomi diversi di Alda Merini e Dino Campana
di Redazione, 12/11/2018
Fonte internet
La sinistra percepita
sul coming out dei bigotti retrogradi
@Böse Büro – keinpfusch.net
E’ divertente veder scendere in piazza i cittadini contro le amministrazioni locali che hanno votato, perche’ dimostra una cosa che ho sempre pensato: gli italiani non fanno opposizione, al massimo hanno problemi economici. Cioe’ iniziano a […]
Continua a leggere Blog. La sinistra percepita
di Redazione, 12/11/2018
Fonte internet
“Ha una visione della vita simile a quella che ho io. Divertiti un po ‘, dannazione! Divertiti con le altre persone, fai sesso, crea la tua famiglia, crea la tua utopia, è quello che ha fatto. fare amicizia all’istante. Ci vuole un tipo speciale di apertura per non perdere la testa quando […]
Continua a leggere Storie. Quando Lydia Lunch ha pranzato con Anthony Bourdain
di Redazione, 12/11/2018
Po_sies choisies
di Lino Palanca
Si esce disorientati dalla lettura del Testament, opera ricca come poche di figure, situazioni, allusioni percorse da un brivido di morte e dal lamento lungo, ossessionante dell’uomo povero, tradito, abbandonato quale spesso Villon si sentì, e fu; insieme, avverti costante la presenza di una vena di […]
Continua a leggere Poesia. Il povero scolare François Villon
di Redazione, 11/11/2018
“Ho scelto di raccontare la mia malattia per esorcizzare la paura, per condividere il mio dolore con chi stava passando una tragedia simile alla mia e per lasciare una sorta di “manuale di guerra” a chi ci sarebbe passato dopo di me”. Roberta aveva 31 anni quando, nel 2015, il linfoma di Hodking […]
Continua a leggere Talk. “Ho scelto di raccontare la mia malattia per esorcizzare la paura”. Tu con me di Roberta Salvati e Veronica Fermani a Recanati il 18 novembre.
di Redazione, 09/11/2018
huffingtonpost
Sarà visitabile fino al 30 gennaio allo Studio Trisorio. Il fotografo voleva indagare il lento declino della religiosità
Da Huffington Post
Fra il 2017 e il 2018 Robert Polidori ha trascorso lunghi periodi a Napoli per fotografare le chiese abbandonate della città. Voleva indagare il lento declino del fervore religioso, un carattere ricorrente […]
Continua a leggere Fotografia. Al via la mostra sulle chiese abbandonate di Napoli firmata Robert Polidori
di Redazione, 09/11/2018
Martedì 13 novembre si apre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Persiani di Recanati promossa dal Comune di Recanati con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e MiBAC. L’inaugurazione è affidata a un grande mattatore della scena, Michele Placido in veste di regista e interprete con una numerosa e talentuosa compagine di […]
Continua a leggere Recanati. Il 13 novembre si apre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Persiani
di Redazione, 09/11/2018
Passerò da te
ENZO CUCCHI- NIBA
Testo di Nikla Cingolani
OPENING: domenica 11 novembre 2018 dalle ore 18
La Galleria Idill’io arte contemporanea è lieta di annunciare la mostra di Enzo Cucchi e Niba a Recanati. Il titolo suggerito da Liliana Maniero al gallerista Pio Monti, identifica una temporalità per designare un’azione […]
Continua a leggere Recanati. Passerò da te, ENZO CUCCHI, NIBA, la mostra.
di Redazione, 09/11/2018
Nuovo appuntamento con le Letture ad Alta voce ( 3-6 anni) e le Letture in Braccio (0-3 anni) promosse dall’Amministrazione comunale, Assessorato alle Culture, in collaborazione con l’Associazione Nati per Leggere. Le date nel calendario per il secondo incontro sono il 12 novembre per le “Letture ad alta voce” (Sala Ragazzi -Biblioteca Comunale ore 17:00) […]
Continua a leggere Recanati. Letture ad Alta voce
di Redazione, 08/11/2018
FOTO WEBSERVER
ANSA
“E’ da un anno che chiediamo di portare al 20% la quota sanabile senza procedura per togliere le piccole difformità”. Lo ricorda il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli a proposito dell’art. 39 ter del ‘Decreto Genova, ora in Senato, che permette nei comuni colpiti dal terremoto del 2016 condonare alla […]
Continua a leggere Politica. Ceriscioli, bene 20% sanabile per sisma. Presidente Marche, obiettivo vero è accelerare ricostruzione.
di Redazione, 08/11/2018
Fonte Internet
di Massimo Di Gioacchino (@MDGioacchino)
Sono le due di notte qui a New York (otto di mattina ora italiana) e la maggioranza dei risultati di queste elezioni di metà mandato è arrivata [1]. Gli ultimi risultati, quelli dell’Alaska, stanno giungendo ora e non cambieranno il quadro finale. In queste elezioni di metà […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. USA 2018, una prima lettura del voto di metà mandato
di Redazione, 08/11/2018
di Natàlia Farré
Fotografia realistica, sì, ma senza cadere nel documentario o nel fotogiornalismo. Realtà ma evitando il letterale o il diretto. E sempre includendo elementi d’avanguardia, una prospettiva inaspettata, … un elemento sorprendente. La realtà, anche se senza scartare un punto simbolico, surreale, addirittura assurda. Questa è la fotografia di Shomei Tomatsu, […]
Continua a leggere Fotografia. Shomei Tomatsu, l’uomo che ha cambiato per sempre la fotografia giapponese
di Redazione, 07/11/2018
Fonte Internet
Sabato 10 novembre Hotel Balcone sul Metauro si sfidano i tre finalisti
PEGLIO (PU)- La giuria tecnica, presieduta dal poeta urbinate Umberto Piersanti, ha selezionato i tre poeti che parteciperanno alla fase finale, decretata da una giuria popolare, del Premio Letterario Metauro, giunto quest'anno alla sua venticinquesima edizione. Sabato 10 novembre all'Hotel […]
Continua a leggere A Peglio la 25esima edizione del Premio Letterario Metauro.
di Redazione, 07/11/2018
Fonte Internet
Anche Recanati celebra i cinquant’anni di attività de la Macina, il gruppo più rappresentativo delle tradizioni musicali marchigiane. Questo sabato 10 novembre al teatro Persiani alle ore 21 è in programma il secondo dei tre ultimi Concerti -Evento dell’anno, patrocinati dalla Giunta Regionale Marche /Servizio Cultura, dal’emblematico titolo, Non altro che il […]
Continua a leggere Recanati celebra i cinquant’anni di attività de la Macina.
di Redazione, 07/11/2018
Flavia Bustreo Già Vice Direttore OMS
Secondo un rapporto Istat (pubblicato il 26 Giugno 2018) con riferimento all’anno 2017, in Italia, la povertà assoluta è aumentata rispetto al 2016 sia in termini di famiglie che in termini di individui. Secondo la definizione:
“la povertà assoluta è calcolata su una base di una soglia corrispondente […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Morire di povertà, un killer silenzioso
di Redazione, 07/11/2018
Apre la mostra documentaria “ BENIAMINO GIGLI : UNA VOCE NEL MONDO ” organizzata dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico Recanatese con il patrocinio del Comune di Recanati.
Il taglio del nastro è in calendario questo sabato 10 novembre alle ore 18 e per l’occasione
si terrà un annullo filatelico speciale in collaborazione con Poste […]
Continua a leggere Recanati. Una voce nel mondo, mostra su Beniamino Gigli
di Redazione, 06/11/2018
Fonte Internet
A partire dal libro di Michael Young e dal lavoro di Kwame Anthony Appiah (passando per Aristotele), una riflessione che spiega come il concetto, tanto sbandierato, sia una “fregatura ideologica”: l’ideale della meritocrazia è strumento – potentissimo – di un’élite della ricchezza e del privilegio. Bisogna sposare, invece, una distribuzione “giusta” di […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. La grande bugia della meritocrazia.
di Redazione, 05/11/2018
Fonte Internet
Spazzate via due famiglie, travolte dal torrente. Una storia già vista di case abusive e territori abbandonati, denunce inascoltate e ricorsi al Tar. Dove a uccidere sono l’illegalità e l’assenza dello Stato
di Gabriella Cerami
Un frigorifero, carcasse di auto, copertoni, pezzi di mobili, sacchetti della spazzatura e bottiglie. Gli alberi sono […]
Continua a leggere Storie di ordinaria rassegnazione. A Casteldaccia il solito killer, l’abusivismo
di Redazione, 05/11/2018
Internet
di Lucio Fero
Meteo disastro Italia, un vero e proprio disastro nazionale. C’è chi, dalla Protezione Civile, ha definito come “apocalittico” quel che vedeva nelle valli sopra e intorno Belluno. Veneto straziato e stravolto dalla tempesta. E la Liguria, la costa letteralmente mangiata dal mare. E il Trentino sferzato. E la Sicilia dei […]
Continua a leggere Meteo. Disastro Italia
di Redazione, 05/11/2018
Foto Fabio Marchetti
Cronache dell’ultimo Novecento e altre cose
Una raccolta di articoli su fatti rilevanti e vita quotidiana a Porto Recanati e dintorni. Raccolti qua è là nella capace cesta dove si ammucchiano i risultati della mia collaborazione con il “Corriere Adriatico”, che ha coperto tutta la durata dell’ultimo decennio del XX secolo. […]
Continua a leggere Cronache dell’ultimo Novecento e altre cose. Le opere e i giorni di Cecco Bonanotte
di Redazione, 03/11/2018
Premio Pannaggi 2018/ Nuova Generazione
a cura dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi
Inaugurazione della Personale dell’artista premiato
Marco Cingolani
Projections and visions
Venerdì 9 novembre 2018 – ore 17
Museo Palazzo Ricci – Macerata
9 novembre 2018 – 6 gennaio 2019
Venerdi 9 novembre 2018 alle ore 17 a Macerata […]
Continua a leggere Macerata. Inaugurazione della Personale dell’artista premiato Marco Cingolani Projections and visions
di Redazione, 02/11/2018
Una raccolta di articoli su fatti rilevanti e vita quotidiana a Porto Recanati e dintorni. Raccolti qua è là nella capace cesta dove si ammucchiano i risultati della mia collaborazione con il Corriere Adriatico, che ha coperto tutta la durata dell’ultimo decennio del XX secolo. E, di tanto in tanto, le “altre cose” promesse […]
Continua a leggere Cronache dell’ultimo Novecento e altre cose. Tutte le lingue del mondo
|
|