bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
novembre 2018
L M M G V S D
« Ott   Dic »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Macerata. Inaugurazione della Personale dell’artista premiato Marco Cingolani Projections and visions

Invito 6 defPremio Pannaggi 2018/ Nuova Generazione

 

a cura dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi

 

Inaugurazione della Personale dell’artista premiato

Marco Cingolani

Projections and visions

 

Venerdì 9 novembre 2018 – ore 17

Museo Palazzo Ricci – Macerata

9 novembre 2018 – 6 gennaio 2019

 

Venerdi 9 novembre 2018 alle ore 17 a Macerata nelle sale espositive al piano terra del Museo Palazzo Ricci si inaugura la mostra dell’artista vincitore della prima edizione del Premio Pannaggi/Nuova Generazione.

Un Premio alla creatività, che sonda il territorio marchigiano per scovare nuovi talenti, promosso dall’ Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi insieme alla Regione Marche, al Comune di Macerata, Macerata Musei e alla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata.  Alla sua prima edizione, il prestigioso riconoscimento è stato conferito a Marco Cingolani, giovane artista recanatese che si aggiudica un premio in danaro, grazie al supporto dell’azienda Simonelli Group, e l’opportunità di esporre il suo lavoro in una mostra personale dal titolo Projections and visions.

Dotato di sottile ingegno e straordinaria abilità tecnica condensati nelle opere in mostra, Marco Cingolani presenta una serie di sculture, grafiche ed installazioni che avviluppano il vuoto e catturano energie cosmiche e psichiche in esili e fluttuanti architetture ambientali piene di potenziali vitali e inaspettate suggestive visioni, realizzate espressamente per gli spazi espositivi del Museo di Palazzo Ricci.

Il catalogo bilingue che racconta la mostra presenta i saluti di autorità e sostenitori del premio,  un testo della curatrice Paola Ballesi ed una intervista all’artista della giornalista e critica indipendente Nikla  Cingolani.

L’iniziativa gode anche del contributo della ditta Mosca Srl.,  del Rotary club di Macerata e si avvale della collaborazione del Centro Studi Pannaggi, del Centro Studi Marche, del Centro Luigi Di Sarro, delle Associazioni Alberto e Umberto Peschi e La Reggia Picena, delle Gallerie Spazio Lavì e Laboratorio 41.

 

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>