bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
giugno 2016
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Dialetto in pillole – 43 Cognomi del Porto (lettera D, E, F)

1919, classe del maestro Romagnoli - Antonio Fanesi è il quart'ultimo da dx tra i seduti - sito portorecanatesi.it

1919, classe del maestro Romagnoli – Antonio Fanesi è il quart’ultimo da dx tra i seduti – sito portorecanatesi.it

Questa è solo una campionatura, cognomi scelti qua e là senza particolari ragioni. Alcuni di famiglie di origine non portolotta sono segnalati perché appartenenti a persone che hanno svolto un ruolo di un qualche rilievo nella storia cittadina o hanno scritto su Porto Recanati o lavorato al fine di valorizzare la Comunità o che hanno avuto una certa notorietà. Tenere presente che:

– la sezione personaggi non include i viventi;

– sono indicati i cognomi portati da più di 20 persone (i dati sono di una ricerca compiuta nel 2006, quindi non del tutto corrispondenti alla realtà in atto);

– l’indicazione delle aree di diffusione (limitate alle principali) riguarda sia il cognome capofila che quelli collegati; questi ultimi sono riferiti a cognomi di persone che risultano oggi residenti a Porto Recanati il cui cognome ha la stessa origine del citato capofila.

– la forma dialettale si basa sulla pronuncia degli anziani; i nomi di origine forestiera non vi sono tutti riconducibili.

Segni e simboli grafici usati: – s = “s” dolce come in rosa / c = “c” dolce come nel toscano la cena /g = “g” dolce come nel francese je /z = “z” dolce come l’italiano zona /ò = “o” aperta come in porta /ó = “o” chiusa come in coperta / è = “e” aperta come in erba / é = “e” chiusa come in pena / > = indica passaggio a …/ < = indica provenienza da … / v. = vedi / cfr. = confrontare

Luigia Feliciotti - C.S.P.

Luigia Feliciotti – C.S.P.

 

DE BELLIS

Categoria/Derivazione – Nome proprio o soprannome latino medievale bellus, bello, grazioso, ma anche buono.

Collegati – Bellini, Belluccini.

Diffusione – Italia centro-settentrionale.

Personaggi – **********

Forma dialettale – De Bèlise, Bellì’, Belluccì’.

DEL MORO

Categoria/Derivazione – Qualità psico-fisica, nome italiano medievale Morus, con riferimento al colore scuro dei capelli o della pelle.

Collegati – Della Mora, Moro, Moretti, Morosini, Morelli, Morena.

Diffusione – Sparso in tutta Italia, con punte nell’udinese e nel barese.

Personaggi – Moro, di Antonio. Anconetano di origine, residente in Recanati, nel XV secolo fece costruire la piccola chiesa all’interno del Castello conferendone il giuspatronato alla Confraternita di Santa Lucia di Recanati. Giuseppe Moro. Ingegnere livornese, progettista dei principali impianti industriali di Porto Recanati. Ebbe il compito di impiantare la fabbrica di concimi chimici i cui lavori iniziarono nel 1905. Quasi contemporaneamente si occupò anche della fabbrica di cemento Portland (cementificio Scarfiotti), che, infatti, iniziò l’attività nel 1907. Morì a Roma nel 1917. Girolamo Moretti. Frate minore conventuale, padre della grafologia in Italia. Ha avuto come maestro, nel convento di Montottone (dove entrò nel 1895) il portorecanatese padre Pacifico Rabuini, al quale è sempre stato riconoscente per gli insegnamenti ricevuti.

Forma dialettale – Del Mòru, Mòru, De la Mòra, Murétti, Murèlli, Murèna.

DI GIACOMO

Categoria/Derivazione – Nome proprio, latino Iacobus<aramaico Jaakob, da aquab, soppiantare (Giacobbe soppiantò Esaù con le celebri lenticchie).

Collegati – Giacomini, Giacomelli.

Diffusione – Italia centro-meridionale.

Personaggi – **********

Forma dialettale – Di Giàcumu, Giacumìni, Giacumèlli.

DOFFO

Categoria/Derivazione – Nome proprio medievale Dolfus, dal germanico wulfa, nobile lupo; da qui, Adolfo, Rodolfo, Landolfo etc..

Collegati – **********

Diffusione – La variante Doffo è quasi esclusivamente marchigiana (soprattutto portorecanatese), con un ceppo a Pistoia e lieve presenza in Ancona.

Personaggi – **********

Forma dialettale – Dòlfu.

ELISEI

Categoria/Derivazione – Nome proprio, ebraico Elisheba (il mio nome è la perfezione), con riferimento al profeta Eliseo.

Collegati – **********

Diffusione – Marche (AN e MC), province di Roma e Perugia.

Personaggi – **********

Forma dialettale – Elisèi.

FALASCHINI

Categoria/Derivazione – Nome di cosa, italiano desueto falasca, paglia per sedie; meno probabile la provenienza dal latino falisca, sorta di mangiatoia.

Collegati – Falasca.

Diffusione – La quasi totalità nelle province di Ancona e Macerata.

Personaggi – **********

Forma dialettale – Falaschì’, Falàsca.

FANESI

Categoria/Derivazione – Cognome di provenienza geografica, dalla città marchigiana di Fano (il fanese, colui che viene da Fano); altri: dal latino fanum, luogo consacrato a una divinità.

Collegati – **********

Diffusione – Grande prevalenza nelle Marche, anche nella province di Forlì e Latina.

Personaggi – Antonio (don) Fanesi. Sacerdote salesiano, Premio Porto Recanati, Speciale CSP, nel 1988. Nel 2004 gli è stata intitolata una via cittadina.

Forma dialettale – Fanésu.

FAVA

Categoria/Derivazione – Nome di cosa, latino faba>fava, con riferimento al mestiere di contadino.

Collegati – **********

Diffusione – Cognome panitaliano, molto diffuso nel centro-nord.

Personaggi – Giuseppe Fava. Morto nell’affondamento della corazzata Roma sulla quale era imbarcato, il 9 settembre 1943. Aveva 22 anni.

Forma dialettale – (v)a, Fa(v)étta.

FELICIOTTI

Categoria/Derivazione – Nome proprio italiano Felice, contento, ma anche fertile, con suffisso accrescitivo.

Collegati – Felice, Feliziani (latino Felicianus).

Diffusione – Province di Perugia e Roma, Marche (Ancona e Macerata); più di 20 i Feliciotti a Porto Recanati.

Personaggi – Biagio Feliciotti. Emigrato in Argentina, al suo ritorno ha insegnato il gioco del Trucco (gioco di carte) a intere generazioni di portorecanatesi. Era chiamato affettuosamente Don Blaso. Francesco Feliciotti. Consigliere comunale nel primo consiglio comunale del 1893. Francesco Feliciotti. Medico chirurgo, professore ordinario presso la facoltà di medicina dell’Università di Ancona, premio Porto Recanati, Speciale C.S.P., nel 1997. Deceduto nel luglio 2004. Guglielmo Feliciotti. Direttore del mercato ittico dall’aprile 1937 alla metà degli anni ‘60. Lucidio Feliciotti. Nato nel 1895, armatore, grossista e commerciante di pesce, proprietario del peschereccio Leopardi, incagliatosi nel 1938 al largo del porto di Alessandria. E’ stato uno dei personaggi di spicco dell’antifascismo portorecanatese, sia durante il ventennio che nel periodo della resistenza all’invasore tedesco. Dal luglio 1944 al giugno 1945 ha fatto parte per il P.C.I. della giunta comunale nominata dal C.L.N. Sindaco di Porto Recanati dal 17 luglio 1959 al 20 dicembre 1960. Luigia Feliciotti. Nata il 17 settembre 1882, nel 1901 fu decorata dal Ministro della Marina Mercantile con la medaglia d’argento al valor civile per aver salvato tre naufraghi da morte sicura a rischio della propria vita. E’ morta nel 1966.

Forma dialettale – Feliciòtti, Felìce, Felizzià’.

FERMANELLI

Categoria/Derivazione – Toponimo, città di Fermo<latino Firmum, con suffisso originariamente diminutivo ello.

Collegati – Fermani.

Diffusione – Province di Roma e Macerata.

Personaggi – **********

Forma dialettale – Fermanèllu, Fermà’.

FERRACCIONI

Categoria/Derivazione – Nome di cosa e di mestiere, latino ferrum, con suffisso peggiorativo accio; forse: coloro che lavorano il ferraccio o coloro che vendono il ferraccio.

Collegati – Ferraccioli, Ferrara, Ferrari, Ferretti, Ferri, Ferrillo, Ferrucci.

Diffusione – Tra Porto Recanati (dove coloro che esercitavano il mestiere sopra indicato erano detti feraccià’) e Civitanova Marche.

Personaggi – Ettore Ferrari. Scultore, autore del ricordo marmoreo di Attilio Valentini sulla facciata del castello svevo, inaugurato, l’artista presente, il 20 ottobre 1912. Ferrari è stato parlamentare e Gran Maestro dell’Oriente d’Italia massonico dal 1904 al 1917. Fu autore di molte sculture e monumenti tra i quali merita ricordo quello a Giordano Bruno, inaugurato nel 1889 a Roma, in Campo dei Fiori.

Forma dialettale – Feracció’, Feracciòli, Feràri, Ferétti, Fèri, Ferìllu, Ferùcci .

Personaggi – **********

FORESI

Categoria/Derivazione – Di origine geografica, latino fòris, fuori>forensis, straniero.

Collegati – **********

Diffusione – Marche, Lazio, sparso nell’Italia settentrionale.

Personaggi – **********

Forma dialettale – Furésu.

FRITTELLA

Categoria/Derivazione – Nome di cosa, probabilmente da frittella<fritto (latino frìgere).

Collegati – **********

Diffusione – Province di Roma, Terni, L’Aquila e Chieti.

Personaggi – **********

Forma dialettale – Frittèlla.

 

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>