bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
giugno 2023
L M M G V S D
« Mag    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

La fotografia secondo Wim Wenders : “Viviamo al momento”

Fonte internet

Fonte internet

 

Giuseppe Fantasia, L’Huffington Post

 

Wim Wenders non si è mai considerato un vero narratore, ma qualcuno che ama preoccuparsi delle immagini, siano esse quadri, disegni o fotografie: queste ultime lo hanno da sempre interessato e più di qualsiasi altra cosa, persino di più della sua attività cinematografica, “perché ogni foto […]

Continua a leggere La fotografia secondo Wim Wenders : “Viviamo al momento”

Wim Wenders. L’atto di vedere

Fonte Internet

Archphoto pubblica un estratto da “L’atto di vedere”, Ubulibri, Milano 1992, ringraziamo l’editore per aver concesso il diritto di pubblicazione gratuito.

Fonte Internet

Wenders si rivolge a un pubblico di architetti riuniti in convegno a Tokyo il 12 ottobre 1991.

Non sono né un architetto né un urbanista, e posso parlarvi’ solo nella […]

Continua a leggere Wim Wenders. L’atto di vedere

Essere diabetici, durante una pandemia

Fonte internet

Fonte internet

di Valerio Calzolaio

In Italia in poco più di un anno i decessi di cui la malattia Covid-19 è stata in qualche modo responsabile hanno ormai raggiunto l’enorme triste numero di oltre 110.000 vittime. Tanti fanno statistiche, inevitabilmente, seppur a testa bassa: la distribuzione per regione, il rapporto con gli anni precedenti […]

Continua a leggere Essere diabetici, durante una pandemia

Educazione è cosa di cuore Educarsi ed educare al web. Nella rete ma non come pesci.

fonte Internet

di Raimondo Giustozzi

Sabato 27 febbraio 2021, dalle 16. 30, in diretta streaming sul canale YouTube dell’Unità Pastorale Porto Recanati e su EmmeTv, canale 89, nell’ultimo incontro dedicato al tema Educazione è cosa di cuore, Alfredo Petralia e Marco Pappalardo hanno parlato di “Educarsi ed educare al web. Nella rete ma non […]

Continua a leggere Educazione è cosa di cuore Educarsi ed educare al web. Nella rete ma non come pesci.

Porto Recanati. «EDUCAZIONE È COSA DI CUORE» con Alfredo Petralia e Marco Pappalardo

QUARTO INCONTRO FOTO

Si torna a parlare di presenza digitale consapevole nel quarto e ultimo appuntamento del ciclo «Educazione è cosa di cuore». Sabato 27 febbraio, a partire dalle 16.30 in diretta streaming sul canale Youtube dell’Unità Pastorale Porto Recanati e sul canale 89, EmmeTv, del digitale terrestre, Alfredo Petralia e Marco Pappalardo parleranno di «Educarsi ed educare […]

Continua a leggere Porto Recanati. «EDUCAZIONE È COSA DI CUORE» con Alfredo Petralia e Marco Pappalardo

Educazione è cosa di cuore Fragilità in corso: la sfida della famiglia per generare speranza.

salmone

di Raimondo Giustozzi

Loredana Simone e Ruggiero Diella, due docenti, consulenti in ambito socio educativo e operatori di pastorale familiare, al centro del terzo incontro Educazione è cosa di cuore, promosso dai Salesiani Cooperatori, Unione Ex Allievi don Bosco, Oratorio Salesiano, Unità Pastorale e comune di Porto Recanati, sul tema Fragilità in corso: la sfida […]

Continua a leggere Educazione è cosa di cuore Fragilità in corso: la sfida della famiglia per generare speranza.

«EDUCAZIONE È COSA DI CUORE», TERZO INCONTRO CON I COUNSELLOR LOREDANA SIMEONE E RUGGERO DIELLA

FOTO TERZO INCONTRO

Sarà la famiglia, messa sotto la lente d’ingrandimento del momento storico che stiamo vivendo, al centro del terzo incontro di «Educazione è cosa di cuore» che si terrà sabato 20 febbraio. I relatori saranno i docenti, counsellor e operatori di pastorale familiare Loredana Simeone e Ruggero Diella, che proporranno un intervento dal titolo «Fragilità […]

Continua a leggere «EDUCAZIONE È COSA DI CUORE», TERZO INCONTRO CON I COUNSELLOR LOREDANA SIMEONE E RUGGERO DIELLA

Educazione cosa di cuore. Riflettere, capire e interrogarsi sull’educazione

William-Bradford Fonte internet

William-Bradford Fonte internet

“Risalire sulla barca rovesciata: riflessioni per r-esistere, nonostante tutto”.

di Raimondo Giustozzi

“Ricordatevi che l’educazione è cosa del cuore, e che Dio solo ne è padrone, e noi non potremo riuscire a cosa alcuna, se Dio non ce ne insegna l’arte, e non ce ne mette in mano le chiavi. Studiamoci […]

Continua a leggere Educazione cosa di cuore. Riflettere, capire e interrogarsi sull’educazione

27 gennaio “giorno della Memoria” La deportazionenei Lager degli Internati Militari Italiani

Immagine

La coraggiosa scelta degli Internati Militari Italiani (IMI) rivissuta tramite la storia del poeta Giuseppe Tontodonati (Scafa (PE)1917- Bologna 1989) uno dei circa 600.000 IMI che furono deportati nei lager nazisti come forza lavoro per le aziende tedesche.

di Raffaello Tontodonati

L’8 settembre del 1943, il giorno dell’Armistizio, il Sergente Maggiore Giuseppe Tontodonati del 14° […]

Continua a leggere 27 gennaio “giorno della Memoria” La deportazionenei Lager degli Internati Militari Italiani

PESSOA. Un incastro perfetto tra poesia, fotografia, musica e cinema, di Gabriele Croppi

pessoa-getty-images

 

di Mariateresa Cerretelli – ArtLife

 

È l’anteprima di un progetto importante e articolato che comprende un libro fotografico, un film e una serie di quattro interviste-conversazioni con i più grandi esperti viventi dell’opera del poeta. Croppi, fotografo piemontese, è seguito con attenzione da un collezionismo colto, incantato dalla sua visione e dalle […]

Continua a leggere PESSOA. Un incastro perfetto tra poesia, fotografia, musica e cinema, di Gabriele Croppi

Dialghi in corso. Informazione e auto-radicalizzazione, un fatto

algoritmi-youtube-radicalizzazione

Fonte internet

di Matteo Flora

 

Stiamo assistendo alla crescita della tendenza all’auto-radicalizzazione, ovvero la polarizzazione estrema delle opinioni che non avviene per influenze esterne bensì per auto-induzione. Si tratta di un problema globale che investe tutti: qualunque schieramento politico, qualsiasi gruppo religioso. L’auto-radicalizzazione è una delle maggiori sfide del futuro perché a oggi […]

Continua a leggere Dialghi in corso. Informazione e auto-radicalizzazione, un fatto

“Douce France” e dintorni

Guillaume-Apollinaire-foto-Wikipedia.jpg

 

Guillaume-Apollinaire-foto-Wikipedia.jpg

di lino palanca

 

Incursioni nelle letterature delle principali lingue europee neolatine: Francia, Spagna e Italia naturalmente. E ritorni a un vecchio amore: la storia, la tradizione e la lingua dei nostri territori.

Cadenza quindicinale. Assicuro l’impegno a evitare approcci da critico letterario (veste che non è la mia) mirando solo a […]

Continua a leggere “Douce France” e dintorni

Libri. Lettere dal carcere, nuova edizione e Il tempo e l’acqua AndriSnærMagnason

978880624540HIG

di Valerio Calzolaio

Lettere dal carcere

Antonio Gramsci

Letteratura, politica, storia, poesia

Einaudi

2020 (nuova edizione critica aggiornata)

Pag. CXIV + 1257 (+ album fotografico), euro 90

Valerio Calzolaio

20 novembre 1926 – 23 gennaio 1937. Antonio Sebastiano Francesco Gramsci nacque ad Ales (Cagliari, Sardegna) il 22 gennaio 1891, morì a Roma (Italia, Mondo) il […]

Continua a leggere Libri. Lettere dal carcere, nuova edizione e Il tempo e l’acqua AndriSnærMagnason

Libri. Žižek, pillola blu o pillola rossa: dopo il covid-19 il capitalismo è davanti a un bivio

Fonte Internet

Fonte Internet

di ELVIS ZOPPOLATO

Con l’arrivo della pandemia – è la tesi dell’ultimo libro di Slavoj Žižek, “Virus” – le nostre vite normali sono state messe in pausa e quello che ci viene offerto è la possibilità di ripensare il nostro rapporto con il mondo.

Abbiamo visto tutti Matrix e conosciamo tutti la […]

Continua a leggere Libri. Žižek, pillola blu o pillola rossa: dopo il covid-19 il capitalismo è davanti a un bivio

Sergio Endrigo, il cantautore senza compromessi. Dialogo con Piergiorgio Viti, autore di un tributo dedicato al grande artista

piergiorgio-viti-3

Francesco Consiglio By Pangea

 

Quando penso a Sergio Endrigo, il cantautore della saudade all’italiana, mi viene in mente una frase di Emil Cioran che parla del dispiacere di “essere vissuto da sempre con la nostalgia di coincidere con qualcosa, senza, a dire il vero, sapere che cosa”. La nostalgia delle canzoni di Endrigo non […]

Continua a leggere Sergio Endrigo, il cantautore senza compromessi. Dialogo con Piergiorgio Viti, autore di un tributo dedicato al grande artista

Parole affettuosamente tuonanti. Le epistole di Don Lorenzo Milani.

Don Lorenzo Milani

di STEFANO BARDI

Fin dalla nascita alla sua dipartita il presbitero, educatore, docente e scrittore Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti o più semplicemente Don Lorenzo Milani nato a Firenze nel 1923 e morto a Firenze nel 1967 fu un personaggio scomodo, poiché mai calmò la rabbiosa voce contro la mala educazione scolastica di quei […]

Continua a leggere Parole affettuosamente tuonanti. Le epistole di Don Lorenzo Milani.

Morto Alberto Arbasino, scrittore e maestro della cultura italiana

Fonte Internet

Fonte Internet

Fu tra i protagonisti del Gruppo 63 e, in generale, del dibattito novecentesco e contemporaneo. Spaziava dalla musica alla letteratura, dal teatro all’arte

di ANTONIO CARIOTI

 

Era un’esperienza intrigante, ma al tempo stesso sconcertante e comunque sempre impegnativa, misurarsi con la prosa di Alberto Arbasino, scomparso all’età di 90 anni. Intellettuale […]

Continua a leggere Morto Alberto Arbasino, scrittore e maestro della cultura italiana

Foto. Fotografie di persone con maschere per proteggersi dall’influenza spagnola nel 1918.

gripespa+¦ola1jpg2

By Culturainquieta

Vico ha affermato che la storia si ripete all’infinito nelle stesse fasi. Molti degli eventi storici che avevano usato in passato hanno lasciato un segno importante nell’uso del ragionamento umano, questo è memorizzato in un modo, nella memoria.

La memoria è la facoltà psichica attraverso la quale viene conservato e ricordato il passato, […]

Continua a leggere Foto. Fotografie di persone con maschere per proteggersi dall’influenza spagnola nel 1918.

Geni e razze, un problema d’istruzione.

Foto Oliviero Toscani

Foto Oliviero Toscani

di OLMO VIOLA

Studi recenti hanno messo in luce come certi insegnamenti superficiali di nozioni di genetica possano contribuire all’emergere di pregiudizi riguardanti le differenze tra presunte “razze umane” e come da questo conseguano discriminazioni a vari livelli nella società. Per emendare tale problema è stato proposto di modificare le […]

Continua a leggere Geni e razze, un problema d’istruzione.

Porto Recanati. Educazione è cosa di cuore, primo appuntamento

FOTO CORRADO CAIANO

È Corrado Caiano, direttore dell’Oratorio Sant’Anna di Prato, l’ospite e relatore del primo appuntamento del ciclo di incontri «Educazione è cosa di cuore» in programma sabato 8 febbraio, alle ore 17.30, presso la Pinacoteca comunale al Castello Svevo di Porto Recanati.

Caiano, salesiano cooperatore dal 1997 ed ex-allievo di don Bosco, ha nel curriculum un […]

Continua a leggere Porto Recanati. Educazione è cosa di cuore, primo appuntamento

Scuola in rete. Q.i, numero chiuso e creatività.

fonte Internet

fonte Internet

 

 

di Davide Morelli

Il Q.i(o quoziente di intelligenza) è il risultato della seguente formula: (età mentale/ età cronologica) x 100. La media è di 100 punti. Un individuo comunque che ottiene un punteggio tra 90 e 100 ha un’intelligenza nella norma. La frequenza dei punteggi nella popolazione viene rappresentata dalla […]

Continua a leggere Scuola in rete. Q.i, numero chiuso e creatività.

Recanati. Corsiste marchigiane in viaggio nel segno di Maria Montessori: un itinerario romano di visita e osservazione alle Case dei bambini e all’Opera Nazionale Montessori

Processed with MOLDIV

Biblioteca-Opera-Nazionale-Montessori

di Rosita Roncaglia

Chi, a Roma, visita alcuni luoghi montessoriani e, per la prima volta, vede la prima Casa dei Bambini inaugurata il 6 gennaio del 1907 in via dei Marsi, poi quella della Banca d’Italia e infine l’Opera Nazionale Montessori, e tutti quei bambini concentrati e dediti al loro lavoro, quei materiali, […]

Continua a leggere Recanati. Corsiste marchigiane in viaggio nel segno di Maria Montessori: un itinerario romano di visita e osservazione alle Case dei bambini e all’Opera Nazionale Montessori

Dialoghi in corso. Lezioni sulla Costituzione – Un complesso sistema di equilibri

by Internet

di Carlo Scognamiglio

Possiamo scrutare, nell’orizzonte ideale e assiologico della nostra Costituzione, un peculiare intreccio di mutamenti storici, che coinvolgono in una dinamica non lineare le eredità politiche dell’età giolittiana, i successi e le sconfitte del movimento operaio, l’evoluzione del cattolicesimo politico, l’esperienza viva dell’antifascismo clandestino e della lotta resistenziale. Ancor più profondamente, gli […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Lezioni sulla Costituzione – Un complesso sistema di equilibri

Porto Civitanova. “CI AVETE ROTTO I POLMONI” Grande partecipazione in tutta Italia per lo sciopero sul clima. Successo di partecipazione a Civitanova, diario fotografico

IMG-20190927-WA0005

Manifestazione Porto Civitanova Marche

Perché io, scienziato, credo che Greta abbia ragione

Battiston

 

Fonte internet

Greta è portatrice di un messaggio di una semplicità rivoluzionaria: “listen to science”, non ascoltate me, ascoltate la scienza

Roberto Battiston Fisico, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana

by HuffPost

Battiston

I venerdì per il futuro si susseguono coinvolgendo un numero sempre maggiore di ragazzi e adulti, la mobilitazione inizia a […]

Continua a leggere Perché io, scienziato, credo che Greta abbia ragione

Da Campi Salentina con furore. Carmelo Bene, 1937-2002

CARMELO BENE

di Stefano Bardi

Campi Salentina piccolo paese dell’entroterra leccese di 10.289 abitanti dall’antico lessema greco kampia in italiano “piccoli campi”, per poi trasformarsi in Campie e definitivamente in Campi. Paese questo costruito nei secoli su un territorio carsico posizionato in parte a sua volta, nella leccese Valle della Cupa. Territorio quello campiota modificato in […]

Continua a leggere Da Campi Salentina con furore. Carmelo Bene, 1937-2002

Dialoghi in corso. Il credito è necessario, le banche meno Facebook si fa una sua moneta.

Fonte internet

Fonte internet

Roberto Sommella Director of External Relations for the Antitrust Authority, Founder of La Nuova Europa

 

Qualcuno ci aveva avvisato. Steve Jobs, profeticamente, un giorno disse: il credito è necessario, le banche no. Detto da chi usò la mela dei Beatles come logo per i suoi primi pc, siglando un patto che […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Il credito è necessario, le banche meno Facebook si fa una sua moneta.

Cultura. La cultura parla Latino

Fonte internet

Fonte internet

Alessia Gasparini Esperta di storia delle relazioni internazionali e di politica internazionale

“I nazionalismi sfrenati hanno fatto abbandonare quella che considero la più bella invenzione del mondo: una lingua unica, capace di superare i confini dell’Occidente”.

È così che ha parlato del latino il professor Luigi Miraglia, direttore dell’Accademia Vivarium novum, durante […]

Continua a leggere Cultura. La cultura parla Latino

Ancona. Convegno “La sicurezza nel pubblico spettacolo”

Fonte internet

Fonte internet

Il convegno “La sicurezza nel pubblico spettacolo” nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Fatto e Diritto ed il Collettivo Hip Nic, entr

ambe radicate ad Ancona.

L’evento si pone l’obiettivo di affrontare sotto il profilo tecnico e giuridico, ma con il tipico linguaggio della divulgazione, un tema molto attuale, anche putroppo alle cronache, […]

Continua a leggere Ancona. Convegno “La sicurezza nel pubblico spettacolo”

Scuola. Che fine ha fatto l’educazione civica?

opct_feff6c8b5923b980d63978690f6274b1d0416f59-768x576

Fonte internet

di Franco Lorenzoni

È curioso che un gruppo di sindaci lanci una campagna di firme per introdurre una nuova materia nelle scuole di ogni ordine e grado, eppure questo è ciò che ha proposto il sindaco di Firenze Nardella. L’iniziativa è stata poi fatta propria questa estate dall’Anci e dunque da un […]

Continua a leggere Scuola. Che fine ha fatto l’educazione civica?

Musica. La rete ha trasformato, e allo stesso tempo reso più determinante nel successo di un artista, proprio le etichette discografiche per le quali era stata decretata la morte.

Fonte Internet

Fonte Internet

Enzo Mazza CEO di FIMI (Federazione dell’industria musicale italiana)

Due notizie della scorsa settimana hanno riportato al centro dell’attenzione i temi della musica su internet e il ruolo delle etichette discografiche. La prima notizia ha riguardato la scomparsa su Myspace dell’archivio di milioni di brani musicali creati a suo tempo da molti […]

Continua a leggere Musica. La rete ha trasformato, e allo stesso tempo reso più determinante nel successo di un artista, proprio le etichette discografiche per le quali era stata decretata la morte.

Giovanna Legatti – Storie di donne, vere non inventate.

Fonte internet

Fonte internet

Tra i materiali messi in una busta da Giovanna Legatti ce ne sono alcuni davvero preziosi, tanto che ho deciso di pubblicarli. Sono scritti a mano con una grafia non sempre comprensibile. Fanno tenerezza i fogli utilizzati. Hanno in alto a sinistra la stampigliatura “Cooperativa della Tipografia a scuola”, così si chiamava […]

Continua a leggere Giovanna Legatti – Storie di donne, vere non inventate.

Dialoghi in corso. Come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia? Il potere digitale.

Fonte Internet

Fonte Internet

Come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia? Il web è il luogo dell’informazione libera e autonoma o le informazioni si stanno organizzando attorno a inediti centri di potere? Internet promuove un pluralismo dialogico o rischia di nutrire una crescente polarizzazione? La democrazia rappresentativa è da superare oppure rimane la […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia? Il potere digitale.

Scuola in Rete. La strana storia di Paul Petta

Fonte internet

Fonte internet

Questo racconto comico è stato scritto da 24 teppe della classe 2B della scuola media “Medi” di Porto Recanati, aiutati, supportati e sopportati dal loro prof. Piergiorgio Viti.

Le amare vicende di Paul Petta

Paul Petta ha 12 anni e una sua caratteristica principaleè la SFORTUNA.

Abita a Porto Recanati, un paesino […]

Continua a leggere Scuola in Rete. La strana storia di Paul Petta

Arte. Ricordo di Modigliani di Osvaldo Licini

Osvaldo-Licini-Autoritratto-1913-Collezione-Lorenzo-Licini-©-Osvaldo-Licini-by-SIAE

Una grande mostra al museo Guggenheim di Venezia e un bellissimo catalogo edito da Marsilio hanno fatto conoscere a chi non lo conosceva uno dei maggiori pittori italiani del Novecento, Osvaldo Licini, astrattista, poco amato nel dopoguerra dai critici e politici del Partito Comunista, di cui pure era membro, al tempo dei Guttuso e […]

Continua a leggere Arte. Ricordo di Modigliani di Osvaldo Licini