A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 05/04/2022
L’ultima cena di Da Vinci nelle immagini del regista Acosta “The last supper. The living tableau” alle Grotte di Frasassi
Per la prima volta verrà mostrato al pubblico dal 10 al 18 aprile 2022 all’interno delle Grotte di Frasassi e nel Tempio del Valadier
Dal ventre della madre terra delle Grotte di Frasassi parte […]
Continua a leggere Dalle Grotte di Frasassi parte il messaggio di pace di tre Premi Oscar: Vittorio Storaro, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo
di Redazione, 31/03/2022
IPI-Ukraine-two-journalists-killed
Mentre i media internazionali cercano di coprire l’orrore dell’attacco della Russia all’Ucraina, stanno deludendo le persone che li stanno aiutando a farlo: giornalisti e produttori ucraini
Di Alik Sardarian
Una settimana prima che la Russia iniziasse la sua invasione su vasta scala dell’Ucraina, stavo lavorando come produttore locale per un canale televisivo britannico.
[…]
Continua a leggere Dialoghi in corso. I media internazionali stanno abusando dell’eroismo dei giornalisti ucraini
di Redazione, 31/03/2022
Erri De Luca Fonte internet
Cinzia Sciuto
Lo scrittore sottolinea come l’aggressione di Putin ci riguardi direttamente: “L’Europa è diventata la vasta retrovia dell’Ucraina, la sua sorte politica coincide”.
La guerra in Ucraina ha posto la sinistra di fronte al dilemma su cosa significhi “pace”. Tutti accomunati da una unanime condanna dell’invasione di Putin, […]
Continua a leggere Erri De Luca: “Sono un partigiano della resistenza ucraina. Kiev non cederà”
di Redazione, 28/03/2022
Sabato 26 marzo alle 17.30, presso la Pinacoteca comunale “A. Moroni”, si è tenuto il terzo ed ultimo appuntamento con il ciclo di incontri «Educazione è cosa di cuore».
La quinta edizione, dedicata agli scenari contemporanei del web e della narrazione seriale, non poteva che concludersi con Irene Sandroni, esperta di linguaggi cinematografici e audiovisivi, […]
Continua a leggere Porto Recanati. Ultimo appuntamento con il ciclo di incontri «Educazione è cosa di cuore».
di Redazione, 22/03/2022
Roberta-De-Monticelli Fonte internet
di Tommaso Visone
Prosegue il viaggio di Euractiv.it nella società civile per discutere dell’Unione europea, delle sue contraddizioni, problematiche e possibili trasformazioni. Il percorso procederà tramite una serie di interviste ad attivisti, militanti, opinionisti e intellettuali. A ogni intervistato/a verrà richiesta un’opinione sulla “Conferenza sul Futuro dell’Europa” attualmente in corso. In […]
Continua a leggere De Monticelli, “L’Ue può diventare un ponte verso una Russia post-putiniana”
di Redazione, 22/03/2022
Fonte internet
di Vincenzo Vita
A leggere il lungo post pubblicato sulla sua pagina di Facebook dallo storico Angelo d’Orsi c’è da rabbrividire. Si racconta di una lettera inviata al direttore de La Stampa per protestare legittimamente contro una grande fotografia pubblicata in prima pagina dal quotidiano raffigurante una carneficina di civili a Donetsk […]
Continua a leggere L’informazione in guerra, l’informazione di guerra e la guerra all’informazione
di Redazione, 09/03/2022
A Recanati, Casa Leopardi aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno”, proposta dalla trasmissione ‘Caterpillar’ di Rai Radio2, organizzando suggestive visite “a lume di candela” nella casa del Poeta.
“Siamo lieti di sostenere l’opera di sensibilizzazione di Caterpillar e Rai Radio 2 sui temi del risparmio […]
Continua a leggere M’illumino di meno . Nella Casa di Giacomo Leopardi suggestive visite a lume di candela con i versi de Le ricordanze
di Redazione, 04/03/2022
Fonte internet
Quanto sta accadendo è il primo passo verso un disastro che sarà nuovo perché niente nella storia accade due volte. Eppure, sarà anche molto familiare.
Irena Grudzińska Gross 25 Febbraio 2022
È stato il discorso più terrificante che abbia sentito nel corso della mia vita adulta. Quei 28 minuti hanno attivato la […]
Continua a leggere L’ora più buia
di Redazione, 24/02/2022
Draghi Fonte internet
Questi tempi così densi di eventi e di situazioni, anche internazionali, estremamente gravi e pericolose, corrono il rischio di passare sotto silenzio i contenuti del decreto sulla concorrenza all’esame del Parlamento. L’art.6 del Decreto Concorrenza prevede che il Governo sia delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata […]
Continua a leggere Italia Nostra. Attenzione Decreto concorrenza : SERVIZI PUBBLICI AI PRIVATI!
di Redazione, 21/02/2022
Fonte internet
Sempre più spesso si parla di turismo ed attrazione turistica, come modello di sviluppo delle economie locali ma, non sempre, si ha la stessa idea di turismo. Per Italia Nostra il turismo è quello sostenibile che valorizza i beni culturali ed ambientali del Bel Paese senza distruggerli, senza trasformarli in baracconi, senza […]
Continua a leggere Italia Nostra. Monasteri e trasformazioni, attenzione al degrado culturale
di Redazione, 15/02/2022
di Lorenzo Tascioli
nota Italia Nostra
Nei giorni scorsi venticinque sindaci di città porto del Mediterraneo hanno lanciato un appello per ridurre l’inquinamento atmosferico, creando una zona di controllo delle emissioni ECA, come già avvenuto nei mari del Nord Europa. Tra i sindaci hanno firmato quelli di Marsiglia, Dubrovnik, Nizza, Malaga, Tangeri, Tunisi, Alessandria […]
Continua a leggere Ambiente. Ancona, nessuna resipiscienza
di Redazione, 12/02/2022
Dalla “social catena” de La ginestra di Leopardi in mostra ad Ancona le opere degli oltre 350 adolescenti marchigiani
Inaugurata ad Ancona alla Mole Vanvitelliana nell’ambito del Festival “art+b=love(?)” la mostra Be Your Hero/Educare alla Felicità, l’evento di restituzione pubblica dei risultati di un lungo percorso formativo dedicato agli adolescenti marchigiani ideato dall’Assessorato alla […]
Continua a leggere Arte. Inaugurata la mostra “Be Your Hero/ Educare alla Felicità” le opere delle scuole marchigiane nate dal progetto del Comune di Recanati
di Redazione, 11/02/2022
torna dal vivo e online per parlare di femminismi, cura e biodesign
DAL 10 AL 20 FEBBRAIO NELLA MOLE VANVITELLIANA DI ANCONA
Dieci giorni di mostre, talk e performance per confrontarsi sui temi e le sfide della contemporaneità
La Mole Vanvitelliana di Ancona (Banchina Giovanni da Chio, 28) torna a ospitare dal 10 […]
Continua a leggere art+b=love(?) Il festival dedicato all’arte che innova
di Redazione, 09/02/2022
di Sandra Bonsanti
Fonte internet
Sembrava timido ma era soltanto riservato. Sergio Mattarella arrivò a Roma all’inizio della nona legislatura che cominciò il 12 luglio del 1983. Si lasciava alle spalle la Palermo dove tre anni prima era stato ucciso suo fratello Piersanti.
Entrò subito a far parte della commissione Anselmi e fu, da […]
Continua a leggere Politica. L’onorevole Mattarella, Tina Anselmi e la P2
di Redazione, 28/01/2022
Fonte internet
di Roberta De Monticelli
“Antonio non era solo un uomo autorevole, dieci anni più vecchio di noi: era un anello della catena apostolica, quasi un uomo santo… Per quest’uomo passava la sola tradizione alla quale si poteva senza arrossire dare il nome di italiana…. Sapevamo appena ripetere qualche nome, Salvemini, Gobetti, Rosselli, […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. La speranza dell’altezza e quegli appetiti che ci mortificano
di Redazione, 27/01/2022
Fonte internet
fonte: www.scuolaememoria.it
Nel luglio 1933 il regime nazista promulga la legge per la sterilizzazione forzata di disabili psichici e fisici: è il primo atto del programma eugenetico che porterà all’uccisione di decine di migliaia di uomini, donne e bambini
Eugenetica nazista e sterminio dei disabili
“Chi non è sano e degno di […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Eugenetica nazista e sterminio dei disabili
di Redazione, 25/01/2022
Fonte internet
Con specifico atto di indirizzo formalizzato con Delibera di Giunta, l’amministrazione comunale rende noto che sta provvedendo all’aggiornamento del Piano antenne entro la prevista scadenza di legge del 31/03/2022.
Ogni anno infatti, le amministrazioni comunali che si sono dotate di un Piano antenne sono tenute ad aggiornarlo con lo scopo di razionalizzare […]
Continua a leggere Porto Recanati. Aggiornamento Piano antenne, è necessario informare la cittadinanza.
di Redazione, 24/01/2022
Fonte internet
di Raimondo Giustozzi
Gentilissimi,
Il dramma degli internati nei lager nazisti rivive in questi versi del poeta Giuseppe Tontodonati (Scafa (PE)1917- Bologna 1989). Fatto prigioniero a Volos (Grecia) dopo l’8 settembre1943 Giuseppe Tontodonati viene deportato in Germania. Prima destinazione lo Stammlager IVB di Muhlber/Elbe, a cui seguiranno altri trasferimenti (Torgau e Piesteritz). […]
Continua a leggere Per la Giornata della Memoria
di Redazione, 24/01/2022
Fonte internet
di Gustavo Zagrebelsky
“Non divisivo”: Il presidente della Repubblica non deve essere divisivo: è ovvio, siamo tutti d’accordo. È il rappresentante dell’unità nazionale. Ma, detta così senza precisare di chi e di che cosa non si deve essere divisivi, la parola è insensata. Serve solo a scambiarsi accuse: tu sei divisivo […]
Continua a leggere Il presidente della Repubblica, la Costituzione e l’unità nazionale
di Redazione, 24/01/2022
Tra le novità una sezione rivolta a tutti, in premio soggiorni all’estero, prodotti e denaro
Al via l’XI Edizione del prestigioso Concorso Letterario Raccontar Scrivendo organizzato dall’Associazione “La Casetta degli Artisti” di Recanati, in collaborazione con il Comune di Recanati, la Regione Marche, Casa Leopardi, con il contributo delle più importanti aziende del territorio.
[…]
Continua a leggere Al via Raccontar Scrivendo il Concorso Letterario Nazionale sul tema “Alla luna” di Leopardi
di Redazione, 17/01/2022
Fonte internet
riceviamo da Gioacchino Di Martino
In politica i primi cento giorni di un nuovo esecutivo di governo hanno sempre rappresentato, ed ancora rappresentano, il momento simbolo per indicare la priorità dei principali provvedimenti che si intendono portare avanti. In sostanza si tratta di tradurre le idee di un programma elettorale in proposte […]
Continua a leggere Porto Recanati. 123 giorni e non li dimostra
di Redazione, 04/01/2022
Il bando,riservato ai giovani dai 18 ai 28 anni,è on line e c’è tempo fino al 26 gennaio
ANPAS Marche ospiterà 220giovani dai 18 ai 28 anni per il servizio civile universale da impiegare in 40 sedi della Regione, su 6 progetti del settore assistenza: Adriaticum 2021, Aesis 2021, Conero 2021, SOS Trasporto Sanitario […]
Continua a leggere ANPAS MARCHE: disponibili 220 posti per il servizio civile universale
di Redazione, 30/12/2021
Giuseppe Tamagnini pioniere pedagogico della Cooperazione Educativa in Italia, di Rinaldo Rizzi.
Seconda puntata
L’apertura della casa paterna di Frontale, comune di Apiro, per corsi e incontri estivi rivolti agli iscritti del Movimento di Cooperazione Educativa, ma anche a simpatizzanti e amici, coincide con la terza fase dell’Associazione dopo gli esordi pioneristici di […]
Continua a leggere L’ideale e l’impegno Giuseppe Tamagnini pioniere pedagogico
di Redazione, 28/12/2021
Getty Images/Mondadori
Volonté è l’icona del cinema impegnato. Con i suoi film e con i suoi personaggi ha sempre cercato di mettere a nudo l’arroganza e l’ottusità del potere, con la sua arte ha sempre cercato di dare voce ai senza voce. Attivista sindacale, agitatore culturale nemico di qualsiasi ipocrisia. Attore dalle straordinarie capacità […]
Continua a leggere Gian Maria Volonté: un uomo contro, un attore geniale
di Redazione, 18/12/2021
Fonte Internet
di Emanuela Rossi by www.startmag.it
Via libera della Camera alla risoluzione sulla riforma delle banche di credito cooperativo firmata dai deputati Umberto Buratti (Pd) e Antonio Zennaro (Lega). Un testo che, secondo Federcasse – che rappresenta le banche cooperative italiane – “va nella giusta direzione” perché va a toccare tra l’altro una […]
Continua a leggere Economia. Tutti i nuovi subbugli (anche politici) sulle Bcc
di Redazione, 08/11/2021
Giorgio Parisi Fonte Avvenire
RecensioneLa chiave, la luce e l’ubriaco
La chiave, la luce e l’ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica
Giorgio Parisi
Scienza
Di Renzo Editore
2021 (seconda edizione, 1° 2006)
Pag. 75 euro 12
Valerio Calzolaio
3
Qui e ora, prima e dopo, là e altrove. Ma quanto? Circa 55 anni […]
Continua a leggere Libri. La chiave, la luce e l’ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica
di Redazione, 08/11/2021
2021.ANSA/LIVIO ANTICOLI/POOl
di Stefano Fassina by MicroMega
Timidamente, qualche giornale (Il Manifesto con un bell’articolo di Marco Bersani e Il Fatto Quotidiano con un interessante testo di Virginia Della Sala), ha incominciato a fare luce sul testo del Disegno di Legge per il mercato e la concorrenza, approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 […]
Continua a leggere Ddl Concorrenza: Referendum tradito. Il testo approvato in Cdm non è acqua fresca. Anzi
di Redazione, 29/10/2021
Il 30 settembre 2021 il Consiglio Comunale di Ancona, a maggioranza, ha confermato la volontà di realizzare un nuovo importante molo crocieristico al Molo Clementino, con un investimento pubblico di 22,2 milioni di euro per darlo poi in concessione a privati. Il progetto riconosce che i costi sociali derivanti dall’inquinamento ambientale dovuto all’incremento […]
Continua a leggere Italia Nostra. A nessuno importa ?
di Redazione, 28/10/2021
Fonte Avvenire
Di Daniele Nalbone by MicroMega
In un Paese dove due milioni di giovani sono senza lavoro, l’unica battaglia da fare per Cgil, Cisl e Uil è quella per le pensioni. In questo scenario è arrivato il momento di non parlare più di crisi, ma di inutilità di questo tipo di sindacato.
Da […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Reddito di cittadinanza sotto attacco.
di Redazione, 20/10/2021
Fonte internet
di Federico Fubini by Corriere.it
Il 23 agosto è stata scarcerata a Rabat Ikram Nazih, una ragazza di 23 anni la cui vicenda apre uno squarcio sul modo in cui funziona la repressione oggi. Nata in Brianza da genitori marocchini, iscritta all’università a Avignone, Ikram Nazih nel 2019 aveva scherzato su Facebook […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Le democrazie? Sempre meno, e sempre più vecchie.
di Redazione, 20/10/2021
Fonte internet
di Daniele Nalbone by Micromega
Il leader della Lega si scaglia contro il Viminale (dove come sottosegretario c’è un leghista) per i fatti di Trieste. Ma se gli idranti sono stati accesi e puntati contro lavoratori e cittadini la responsabilità è tutta sua e del suo decreto sicurezza.
“Idranti contro i pacifici […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Gli idranti, i portuali, i decreti di Salvini.
di Redazione, 18/10/2021
Fonte internet
La ricchezza teoretica della filosofia italiana che dalla lezione bruniana in avanti si protrae fino agli ultimi decenni e tiene testa al grande pensiero europeo è fuori discussione.
Il convegno annuale del Centro per la filosofia italiana (www.centroperlafilosofiaitaliana.it) dal titolo“La via italiana alla filosofia del dialogo. La contemporaneità’ è suddiviso in due […]
Continua a leggere Convegno ‘La via italianaalla filosofia del dialogo’ dal 13 al 14 novembre presso l’Hotel Continental di Sorrento
di Redazione, 18/10/2021
di Raimondo Giustozzi
“Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato” (Art. 27 della Costituzione Italiana).
“Una giornata di sole e di riposo domenicale trascorsa in piscina. Al bordo vasca è un parlottare continuo di chi trancia sentenze, senza che il vicino di ombrellone […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. “Indifferenza sul carcere in nome del popolo italiano”
di Redazione, 18/10/2021
di Raimondo Giustozzi
A Torino, don Bosco non solo fa la conoscenza dei giovani spazzacamini, dei piccoli operai e apprendisti, giovani muratori ma anche dei giovani carcerati. Nella capitale del Regno Sabaudo, il sistema carcerario è disastroso. E’ una piccola università del crimine. Carlo Alberto ne è cosciente, per questo incarica Cesare Balbo di migliorarlo: […]
Continua a leggere Frammenti di storia salesiana : Nelle carceri: adulti, ragazzi e pidocchi
di Redazione, 15/10/2021
Fonte Internet
Teresa Simeone by MicroMega
Mai come in questo periodo si avverte la necessità di pensieri limpidi, idee chiare e sguardi lungimiranti.
La globalizzazione della comunicazione digitale, con la possibilità del web surfing, lo spostarsi, cioè, da una pagina all’altra senza interruzione e in modo automatico, in una ricerca forsennata che finisce per […]
Continua a leggere Ritorniamo alla ragione. Pensiero critico e responsabilità etiche: una riflessione sul ruolo degli intellettuali in questi tempi difficili.
|
|