bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
aprile 2023
L M M G V S D
« Mar    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Dialoghi in corso. Laicità e diritti, una panoramica dei programmi elettorali

Fonte internet

Fonte internet

Roberto Grendene

Per chi ha cuore laicità dello Stato e diritti civili la nuova legislatura potrebbe segnare il passaggio da una situazione desolante a una catastrofica.

Se la diciassettesima legislatura ci ha consegnato testamento biologico, divorzio breve e unioni civili, il bilancio da una prospettiva laica della diciottesima, che sta volgendo al […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Laicità e diritti, una panoramica dei programmi elettorali

Dialoghi in corso. Italia – Ungheria

Foto Formiche.net

Foto Formiche.net

Di Silvia Bosco

Il Parlamento europeo ha approvato il rapporto in cui l’Ungheria viene definita una “minaccia sistemica” ai valori fondanti. Lega e Fratelli d’Italia votano contro. Il leader di Forza Italia: “Non staremmo nel governo” se non sarà “liberale, cristiano e soprattutto europeista e atlantista”

 

Il Parlamento europeo ha approvato […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Italia – Ungheria

Il mio primo giorno di scuola. “Le mie matite, i pennarelli blu”

Didascalia alla foto: Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca, Macerata. Fonte Internet.

Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca, Macerata. Fonte Internet.

di Raimondo Giustozzi

Il tragitto per andare alla Scuola Elementare era breve. Gianni lo fece in compagnia della mamma, che lo teneva per mano. Era il primo ottobre del millenovecento cinquantasei. Gli altri alunni arrivavano alla spicciolata. Il volto della mamma tradiva una emozione […]

Continua a leggere Il mio primo giorno di scuola. “Le mie matite, i pennarelli blu”

Cinema. Jean Luc Godard

Jean-Luc Godard by Repubblica

Jean-Luc Godard by Repubblica

di Eugenio Renzi

Al momento dell’annuncio della sua morte, avvenuta nella sua casa svizzera di Rolle con la pratica del suicidio assistito, le mille e una tessera del mosaico Jean-Luc Godard si sono riversate sulla rete. Di questo mosaico, fanno parte, tra le altre cose, le sue parole e le […]

Continua a leggere Cinema. Jean Luc Godard

Mugellini Festival: presentata la stagione 2022

Anteprima Mugellini Festival

Sette appuntamenti con la musica la parola e l’arte

Grande successo per il concerto live di Lucio Matricardi

Presentato il ricco cartellone degli eventi della edizione 2022 del Mugellini Festival nella giornata dedicata all’anteprima della rassegna che ha visto il concerto live del cantautore Lucio Matricardi.

Lucio Matricardi accompagnato dalla sua band […]

Continua a leggere Mugellini Festival: presentata la stagione 2022

Dialoghi in corso. A chi è utile il voto utile?

Francesco Pallante

Francesco Pallante

di Francesco Pallante

È almeno dalla primavera del 2001, durante la campagna elettorale successiva alla prima legislatura dell’Ulivo, che riceviamo appelli al voto utile.

Tra il 1996 e il 2001, l’alleanza di centrosinistra aveva aperto alla parificazione tra fascismo e antifascismo (discorso di Violante sui «ragazzi di Salò», 1996), introdotto la precarietà […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. A chi è utile il voto utile?

Dialoghi in Corso. Quando la disobbedienza civile diventa dovere costituzionale. La lezione di Lorenza Carlassare.

Foto Roberto Monaldo / LaPresse
13-11-2016 Roma 
Nella foto Lorenza Carlassare,

In ricordo della costituzionalista appena scomparsa

Foto Roberto Monaldo / LaPresse13-11-2016 RomaNella foto Lorenza Carlassare

di Lorenza Carlassare

Diritto e giustizia, un rapporto complesso da MicroMega 3/2019

Si parla molto di legalità in un tempo in cui troppo spesso è oltraggiata: dall’azione, talvolta sotterranea, delle organizzazioni criminali infiltrate ormai stabilmente nei rapporti economici, dalla […]

Continua a leggere Dialoghi in Corso. Quando la disobbedienza civile diventa dovere costituzionale. La lezione di Lorenza Carlassare.

Dialoghi in corso. “eco-nazisti”? “Caro Jovanotti, stavolta sbagli”, le coste sono un patrimonio che noi diamo per scontato

Fonte internet

Fonte internet

“Caro Jovanotti, stavolta sbagli”, la lettera di Mario Tozzi al cantante per chiedere di rivedere il Jova Beach Party

Francesca Biagioli

 

In una lettera aperta a Jovanotti, il noto geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi spiega in maniera pacata ma molto chiara (e dati scientifici alla mano) perché il Jova Beach […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. “eco-nazisti”? “Caro Jovanotti, stavolta sbagli”, le coste sono un patrimonio che noi diamo per scontato

ItaliaNostra. Preoccupazione per la volontà del governo regionale delle Marche di modificare la “governance” della gestione dei parchi

Fonte internet

Fonte internet

L’alleanza delle associazioni ambientaliste guarda con preoccupazione alla volontà del governo regionale delle Marche di modificare la “governance” della gestione dei parchi, aumentando il numero dei propri rappresentanti a scapito delle altre componenti ora presenti nei direttivi.

I due casi recenti del Parco Gola della Rossa e del Parco San Bartolo rappresentano, […]

Continua a leggere ItaliaNostra. Preoccupazione per la volontà del governo regionale delle Marche di modificare la “governance” della gestione dei parchi

Dialoghi in corso: Rischio Costituzione?

Fonte internet

Fonte internet

di Francesco Pallante

La più rilevante incognita delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre non riguarda tanto la vittoria della destra, assai probabile se non proprio scontata, quanto piuttosto la dimensione che tale vittoria assumerà.

Come messo in luce da numerosi commentatori, i meccanismi di funzionamento della legge elettorale in vigore – […]

Continua a leggere Dialoghi in corso: Rischio Costituzione?

Addio a Luca Serianni

Luca Serianni Foto di Stefania Sepulcri

Luca Serianni Foto di Stefania Sepulcri

Ci ha lasciato oggi il famoso linguista innamorato da una vita delle parole e della lingua. Un piccolo ricordo dalla redazione di Maremosso che delle parole e della lingua prova a innamorarsi come lui

By Maremosso

“Scriviamo per ragioni varie: una di queste è quella di parlare con […]

Continua a leggere Addio a Luca Serianni

Guardiamo in faccia la crisi idrica. Se c’è una cosa che colpisce è la superficialità con cui la politica e i mezzi d’informazione affrontano questo tema.

Fonte internet

Fonte internet

Stefano Liberti

Se c’è una cosa che colpisce della siccità che attanaglia l’Italia è la superficialità con cui la politica e i mezzi d’informazione affrontano questo tema. Il collasso delle risorse idriche nel bacino padano è trattato come una calamità naturale, un fatto quasi imprevedibile. Come se fosse un terremoto improvviso. Eppure […]

Continua a leggere Guardiamo in faccia la crisi idrica. Se c’è una cosa che colpisce è la superficialità con cui la politica e i mezzi d’informazione affrontano questo tema.

Italia Nostra. PER DIRE NO ALL’INVASO SIT–IN SABATO 2/7/2022 A CAGLI ALLE ORE 11,30 PIAZZA MATTEOTTI

Monte_Catria Fonte Internet

Monte_Catria Fonte Internet

riceviamo da ItaliaNostra

A fine giugno 2020, alla vigilia delle elezioni, il consigliere regionale della Lega Mirco Carloni, insieme al segretario regionale Riccardo Augusto Marchetti e al segretario provinciale di Pesaro e Urbino Ludovico Doglioni, tuonava contro il PD, che allora governava la regione Marche, responsabile del danno ambientale e della […]

Continua a leggere Italia Nostra. PER DIRE NO ALL’INVASO SIT–IN SABATO 2/7/2022 A CAGLI ALLE ORE 11,30 PIAZZA MATTEOTTI

Recanati. Acli: Stadio “Nicola Tubaldi”: una scelta sbagliata

1602768926_dbc69584fcc7cb8b7e20b2b835eb95e5

Fonte internet

riceviamo dal Circolo ACLI “Don Lorenzo Milani” – Recanati

Nei giorni scorsi il Consiglio comunale di Recanati ha approvato le opere di adeguamento dello Stadio “Nicola Tubaldi” richieste dal Campionato di Serie C al quale è stata promossa la Recanatese Calcio. Con una inarrestabile crescita del numero delle famiglie povere, anche a […]

Continua a leggere Recanati. Acli: Stadio “Nicola Tubaldi”: una scelta sbagliata

Dialoghi in corso. Mélenchon: da fulcro a limite del Nupes?

Fonte internet

Fonte internet

L’Union ha dato un po’ di orgoglio e speranza agli elettori della sinistra francese. Ma, come ha detto lo stesso Mélenchon, il risultato è stato “abbastanza deludente”. L’analisi di Laurent Joffrin, già direttore di Libération e del Nouvel Observateur.

Laurent Joffrin 21 Giugno 2022

 

Non ha «dilagato», secondo le parole di […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Mélenchon: da fulcro a limite del Nupes?

Porto Recanati. Tennis Club una sfida per la promozione alla serie B2 presso i campi di Via Roma.

TENNIS CLUB

È stata un’annata incredibile per i ragazzi dell’ASD Tennis Club Porto Recanati. Una cavalcata che li ha visti arrivare secondi pari merito con il Fermignano nel loro girone di Serie C. Secondo posto che ha garantito loro l’accesso alla fase interregionale di play off Marche/Umbria e che ha avuto il suo epilogo nella sfida […]

Continua a leggere Porto Recanati. Tennis Club una sfida per la promozione alla serie B2 presso i campi di Via Roma.

Recanati. “Le Marche nel mondo” le storie d’emigrazione dei marchigiani nel mondo Appuntamento al Museo dell’Emigrazione martedì 21 giugno.

Rita Soccio1

Rita Soccio

 

Si terrà martedì 21 giugno, alle 18 presso la sala ex-Granaio di Villa Colloredo Mels, l’iniziativa “Le Marche nel mondo”, incontro promosso dal Museo dell’Emigrazione Marchigiana di Recanati che vedrà la partecipazione di esperti del settore nonché di alcuni membri del Consiglio dei Marchigiani nel Mondo provenienti da Belgio, Canada, Argentina, […]

Continua a leggere Recanati. “Le Marche nel mondo” le storie d’emigrazione dei marchigiani nel mondo Appuntamento al Museo dell’Emigrazione martedì 21 giugno.

DISTRUGGERE RUBBIANO I NOSTRI MONTI SONO ANCORA AZZURRI?

Fonte Internet

Fonte Internet

Nota Italia Nostra

L’abitato di Rubbiano, comune di Montefortino, in provincia di Fermo, sorge alle pendici del Monte Sibilla. L’agglomerato è al termine di un vallone denominato “Fosso delle Valanghe”; nel 1933 una slavina ha provocato 13 morti. Questo spiacevole episodio dovrebbe far riflettere non poco quando si prospetta la realizzazione, proprio […]

Continua a leggere DISTRUGGERE RUBBIANO I NOSTRI MONTI SONO ANCORA AZZURRI?

Dialoghi in corso. L’Europa e l’Occidente hanno perso forza e significato

Fonte internet

Fonte internet

di Roberta De Monticelli

“Esisti ancora, Europa? Non ti trovo più, tu che sei la mia essenza, la mia fede ma anche il mio infinito sconforto; sedimento di millenni, lingue, religioni, incubi, speranze e convulsioni, dai quali è nata, come per miracolo, l’Idea. Il tuo silenzio è assordante. Ti leggo come un […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. L’Europa e l’Occidente hanno perso forza e significato

Festa di fine anno scolastico alla fattoria didattica: il lavandeto di Nonno Amato

Scorcio del lavandeto. Foto R. Giustozzi

di Raimondo Giustozzi

Altamente educativa la scelta di festeggiare la fine dell’anno scolastico in corso presso la fattoria didattica, il lavandeto di nonno Amato, contrada Petrocca Santa Lucia, 41, comune di Morrovalle, mercoledì otto giugno 2022. La decisione è stata presa di comune accordo tra la rappresentante di classe e le maestre degli alunni di […]

Continua a leggere Festa di fine anno scolastico alla fattoria didattica: il lavandeto di Nonno Amato

Dialoghi in corso. Gli inganni dei referendum sulla giustizia

Foto Avvenire

Foto Avvenire

Perché i cinque quesiti referendari per una “giustizia giusta” sono, in realtà, solo frutto di pregiudizi e slogan. Il vero obiettivo: tutelare il ceto politico e i colletti bianchi dagli effetti negativi del controllo di legalità.

Domenico Gallo 3 Giugno 2022

Il 12 giugno saremo chiamati a pronunciarci su cinque quesiti referendari […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Gli inganni dei referendum sulla giustizia

Giustizia. I 5 referendum non sono materia di propaganda populista

schede-referendum-885-400-610x350

di Nadia Urbinati

La decisione di accorpare nella stessa giornata il voto referendario con il voto amministrativo in molti comuni è stata una scelta sbagliata perché distoglie l’interesse dei cittadini e dell’opinione dal tema delicatissimo che propongono, lasciandoli alla propaganda populista. Questa scelta è stata contestata tra gli altri dal Coordinamento per la Democrazia […]

Continua a leggere Giustizia. I 5 referendum non sono materia di propaganda populista

Dialoghi in corso. L’Europa, uno spazio di libertà politica tra due superpotenze

zagrebelsky-gustavo Sole 24 ore

zagrebelsky-gustavo Sole 24 ore

di Gustavo Zagrebelsky

Sull’eterna questione del rapporto tra l’etica e la politica, realisti e moralisti si scambiano accuse reciproche. La politica, per i realisti, è il regno dei fatti, non dei paternoster; per i moralisti, deve essere il regno dei valori, non della nuda forza. Non saprei aggiungere nulla a […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. L’Europa, uno spazio di libertà politica tra due superpotenze

Morto Valerio Onida, grande giurista al fianco degli ultimi.

Valerio Onida Fonte internet

Valerio Onida Fonte internet

L’ex presidente della Consulta faceva anche il volontario in carcere per aiutare i detenuti nella difesa dei diritti.

Un grande giurista con l’umiltà del grande uomo. Con la passione per il diritto ma ancor più per i diritti, in particolare per chi non era garantito. Così era Valerio Onida, dal […]

Continua a leggere Morto Valerio Onida, grande giurista al fianco degli ultimi.

Porto Recanati. Focus sulle politiche di integrazione

hotel_hous_59810367

Fonte internet

La nostra idea di integrazione ha come base un fondamento essenziale: “l’ascensore sociale”.

Lo scopo è quello di investire sui giovani e farli diventare il “booster” per l’integrazione.

Pensiamo che solo limitando la dispersione scolastica e coadiuvando i giovani nell’attività scolastica giornaliera si potrà creare e consolidare una comunità straniera consapevole. Dalla […]

Continua a leggere Porto Recanati. Focus sulle politiche di integrazione

Libri. John J. Mearsheimer, La grande illusione. Perché la democrazia liberale non può cambiare il mondo

La grande illusione

di Raimondo Giustozzi

“La grande illusione” che dà il titolo al saggio di John J. Mearsheimer è il sogno di esportare la nostra liberaldemocrazia – occidentale – in tutto il resto del mondo. Nel denunciare questa idea come pericolosa, dissennata, foriera di catastrofi, l’autore demolisce decenni di politica estera americana. A suo avviso, lungi dal […]

Continua a leggere Libri. John J. Mearsheimer, La grande illusione. Perché la democrazia liberale non può cambiare il mondo

Dialoghi in Corso. Guerra per procura? L’idea tendenziosa della guerra per procura mette la sordina alle ragioni della resistenza ucraina.

Foto Reuters

Foto Reuters

Francesco Pardi by MicroMega

Guerra per procura. La formula si è diffusa come sintesi corrente sulla situazione ucraina. Sì, la Russia ha aggredito l’Ucraina ma armando questa l’Occidente la usa come strumento nella guerra per procura contro la Russia. È un modo appena più sfumato di dire che se la Russia fa […]

Continua a leggere Dialoghi in Corso. Guerra per procura? L’idea tendenziosa della guerra per procura mette la sordina alle ragioni della resistenza ucraina.

ItaliaNostra. Il rilancio dell’entroterra attraverso il sistema integrato della montagna. Nuovi progetti con la solita vecchia logica: lo sfruttamento del territorio a danno delle generazioni future.

Foto Pintura_mirko-paganelli

Foto Pintura_mirko-paganelli

Rinnovamento degli impianti di risalita, nuovi alberghi, un impianto di glamping (da glamour + camping, per un campeggio di lusso) e, dulcis in fundo, piste da sci costituite da un manto in materiale sintetico per sciare anche d’estate, il tutto infarcito di concetti altisonanti, ripetuti allo sfinimento e non sempre in maniera […]

Continua a leggere ItaliaNostra. Il rilancio dell’entroterra attraverso il sistema integrato della montagna. Nuovi progetti con la solita vecchia logica: lo sfruttamento del territorio a danno delle generazioni future.

FACCIAMO RETE: corsi ed eventi gratuiti in mezzo alla natura fonte di benessere individuale e sociale

Foto corsi

Il 3 e 7 maggio corso di “Orienteering e uso del sistema Gps”

Continuano con successo i numerosi servizi e iniziative gratuite messe a disposizione dei cittadini dal progetto “Facciamo Rete – Terzo settore Marche per l’emergenza Covid 19” che raduna ben 58 associazioni di volontariato e di assistenza per contrastare gli effetti […]

Continua a leggere FACCIAMO RETE: corsi ed eventi gratuiti in mezzo alla natura fonte di benessere individuale e sociale

L’opinione. L’Italia non è in guerra!

Antonio-Peragine-direttore-del-Corriere-Nazionale

riceviamo e pubblichiamo la nota personale di Antonio Peragine

Antonio-Peragine-direttore-del-Corriere-Nazionale

L’Italia non è in guerra!

L’ Italia non è in guerra, non l’ ha dichiarata a nessuno io non vedo la necessità di far soffrire gli italiani per difendere un paese se pur ‘ amico’

Con questo non voglio negare la possibilità di inviare […]

Continua a leggere L’opinione. L’Italia non è in guerra!

Dialoghi in corso. Le Fosse Ardeatine di Bucha e la vergogna dell’Anpi

Fonte Corriere

Fonte Corriere

Il comunicato dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sui crimini di guerra avvenuti a Bucha è osceno e infanga i valori della Resistenza.

Di Paolo Flores d’Arcais by MicroMega

 

Il 4 aprile 2022 l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ha diffuso il seguente comunicato:

“L’ANPI condanna fermamente il massacro di Bucha, in attesa di […]

Continua a leggere Dialoghi in corso. Le Fosse Ardeatine di Bucha e la vergogna dell’Anpi

FACCIAMO RETE: al via il corso di Avis Marche aperto al pubblico sulle tecnologie digitali

consapevolezza-digitale_Tavola-disegno-764x1024

Al via il corso online organizzato da Avis Marche per sensibilizzare e formare la comunità regionale sull’uso delle tecnologie informatiche e digitali. Iniziativa che rientra del progetto “Facciamo Rete – Terzo settore Marche per l’emergenza Covid 19” che raduna ben 58 associazioni di volontariato e promozione sociale per contrastare gli effetti di esclusione sociale, precarizzazione […]

Continua a leggere FACCIAMO RETE: al via il corso di Avis Marche aperto al pubblico sulle tecnologie digitali

Libri. Henry Kissinger: Ordine Mondiale Capire gli equilibri del mondo

Ordine mondiale E. Kissinger

di Raimondo Giustozzi

Il libro, Ordine Mondiale di Henry Kissinger, novantotto anni, il segretario di Stato più celebre nella storia d’America, pubblicato nella sua prima edizione nell’aprile del 2015, “è una guida per orientarsi nel mondo di oggi, turbolento e ansiogeno. Torna utile per capire se c’è una via d’uscita, una soluzione stabilizzante e rassicurante, […]

Continua a leggere Libri. Henry Kissinger: Ordine Mondiale Capire gli equilibri del mondo

Dalle Grotte di Frasassi parte il messaggio di pace di tre Premi Oscar: Vittorio Storaro, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo

Acosta-Storaro-190118_405D_0881_2006_UC (1)

L’ultima cena di Da Vinci nelle immagini del regista Acosta “The last supper. The living tableau” alle Grotte di Frasassi

Per la prima volta verrà mostrato al pubblico dal 10 al 18 aprile 2022 all’interno delle Grotte di Frasassi e nel Tempio del Valadier

Dal ventre della madre terra delle Grotte di Frasassi parte […]

Continua a leggere Dalle Grotte di Frasassi parte il messaggio di pace di tre Premi Oscar: Vittorio Storaro, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo

Dialoghi in corso. I media internazionali stanno abusando dell’eroismo dei giornalisti ucraini

IPI-Ukraine-two-journalists-killed

IPI-Ukraine-two-journalists-killed

Mentre i media internazionali cercano di coprire l’orrore dell’attacco della Russia all’Ucraina, stanno deludendo le persone che li stanno aiutando a farlo: giornalisti e produttori ucraini

Di Alik Sardarian

Una settimana prima che la Russia iniziasse la sua invasione su vasta scala dell’Ucraina, stavo lavorando come produttore locale per un canale televisivo britannico.

[…]

Continua a leggere Dialoghi in corso. I media internazionali stanno abusando dell’eroismo dei giornalisti ucraini