A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 31/10/2017
Fonte Internet
L’associazione culturale ” ALDO MORO ” organizza sabato 04 novembre p.v. presso la sala consiliare del comune di LORETO alle ore 17.00 un incontro con padre ALBERTO MAGGI noto biblista di fama nazionale del centro studi biblici “VannuccI” di Montefano., sul tema:
L’ULTIMA BEATITUDINE : LA MORTE COME PIENEZZA DI VITA. […]
Continua a leggere Loreto. L’ultima beatitudibe: La morte come pienezza di vita. Incontro con Alberto Maggi biblista.
di Redazione, 30/10/2017
Fonte: Internet
nota stampa
La Delegazione Pontificia e la Prelatura di Loreto sono liete di segnalare che in occasione della festività di Tutti i Santi del prossimo 1° novembre, avrà luogo domani, martedì 31 ottobre 2017, “Holywin”, una veglia di preghiera per giovani adulti presieduta dall’Arcivescovo Prelato, Mons. Fabio Dal Cin.
A partire dalle […]
Continua a leggere Loreto. “Holywin”, una veglia di preghiera per giovani.
di Redazione, 11/10/2017
A Loreto la prima giornata del Corso regionale di formazione delle Acli dedicato alla Rete dei Servizi Acli e ai progetti attivati dalle Acli nelle zone terremotate
Introdotta dal presidente regionale delle Acli, Maurizio Tomassini, si è svolta a Loreto il 7 ottobre la prima giornata dell’annuale Corso regionale di formazione delle Acli marchigiane, […]
Continua a leggere Loreto. A Loreto la prima giornata del Corso regionale di formazione delle Acli
di Redazione, 18/09/2017
Da internet
La Delegazione Pontificia è lieta di segnalare che si è concluSA una settimana che ha visto il Santuario della Santa Casa sede di incontri formativi organizzati da due importanti associazioni cattoliche nazionali.
Dal 12 al 15 settembre si è svolto infatti il 53° convegno dell’Associazione Laicale Eucaristica Riparatrice, con circa […]
Continua a leggere A LORETO I CONVEGNI DELL’ASSOCIAZIONE LAICALE RIPARAZIONE EUCARISTICA E DEI MISSIONARI MONFORTANI
di Redazione, 07/09/2017
SABATO 9 SETTEMBRE 2017
XVII PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL A LORETO
La polifonia sacra dei franco-fiamminghi tra suggestioni profane e ispirazioni mariane musiche di J. Ockeghem, P. de La Rue, L. Compère, J. Desprez, A. Brumel, H. Isaac
ossia i cantori ‘oltremontani’ ai quali in Italia era riconosciuto il primato assoluto
nella tecnica compositiva […]
Continua a leggere Loreto. XVII PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL A LORETO
di Redazione, 06/09/2017
La festa della Natività di Maria:
l’accensione della Lampada per l’Italia
affidata quest’anno al Presidente UNITALSI
Dott. Antonio Diella
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare il programma delle festività mariane del 7 e 8 settembre 2017:
Giovedì 7 Settembre
Ore 20,30
Vespri Solenni Cantati e tradizionale processione con la […]
Continua a leggere Loreto. La festa della Natività di Maria: l’accensione della Lampada per l’Italia
di Redazione, 31/08/2017 Da internet
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che domenica 3 settembre 2017 verranno ricordati a Loreto con un convegno e un concerto due compositori di grande rilievo per la musica italiana dei secoli XVIII e XIX. Ricorrono infatti quest’anno 240 anni dalla morte di Andrea Basili (Città della Pieve 16.12.1705 – Loreto […]
Continua a leggere Loreto. Domenica convegno e concerto per Andrea e Francesco Basili musicisti legati alla Basilica di Loreto
di Redazione, 26/04/2017
Internet
La Delegazione Pontificia e la Prelatura di Loreto hanno il piacere di comunicare che mercoledì 26 aprile 2017, alle ore 17.00, presso la Sala del Pomarancio avrà luogo la presentazione del libro del prof. Jerzy Miziotek Nel segno di Quo vadis? – Roma ai tempi di Nerone e dei primi martiri […]
Continua a leggere Loreto. NEL SEGNO DI QUO VADIS? MERCOLEDÌ LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI JERZY MIZIOLEK
di Redazione, 31/03/2017
Di Eleonora Tiseni
L’esistenza terrena di Padre Pietro Lavini e la sua straordinaria impresa, la ricostruzione del Monastero di San Leonardo sulla cima della Priora, sui monti Sibillini, sono al centro del libro «Il muratore di Dio. Padre Pietro Lavini e il monastero di San Leonardo», che sarà presentato sabato 1 aprile, alle ore […]
Continua a leggere Loreto. Vincenzo Varagona racconta Padre Pietro Lavini.
di Lino Palanca, 08/09/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 62. Parole loretane con la U – V – Z
di Lino Palanca, 04/09/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 61. Parole loretane con la T
di Lino Palanca, 02/09/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 60. Parole loretane con la S (2)
di Lino Palanca, 28/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 59. Parole loretane con la S (1)
di Redazione, 26/08/2016
Enzo Bianchi
La Delegazione Pontificia è lieta di segnalare la presenza ieri a Loreto di Enzo Bianchi. Dopo una sosta in Basilica, il priore della Comunità Monastica di Bose è stato accompagnato dall’Arcivescovo Delegato Pontificio, Mons. Giovanni Tonucci, alla visita della mostra “Safet Zec. Il pane della Misericordia”, allestita presso le Cantine del Bramante […]
Continua a leggere Loreto. Enzo Bianchi a Loreto in visita alla grande mostra di Safet Zec
di Lino Palanca, 25/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 58. Parole loretane con la Q – R
di Lino Palanca, 22/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 57. Parole loretane con la P (2, senza sottintesi)
di Lino Palanca, 18/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 56. Parole loretane con la P (1)
di Lino Palanca, 14/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 55. Parole loretane con la N – O
di Lino Palanca, 11/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 54. Parole loretane con la M (3)
di Lino Palanca, 07/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 53. Parole loretane con la M (2)
di Lino Palanca, 05/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 52. Parole loretane con la M (1)
di Lino Palanca, 31/07/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 51. Parole loretane con la I – J – L
di Lino Palanca, 28/07/2016
Un poeta-deputato ateo praticante e un vescovo energico: tra loro, istituzioni pavide e governo calcolatore. Fu così che Peppino Garibaldi rimase senza parole, sospeso sopra un’epigrafe che non fu. A Loreto.
B – Firenze, Musma – museo massoneria – foto firenze.repubblica.it
Quanto segue è il testo, non corredato dalle foto, dell’articolo di […]
Continua a leggere Loreto Special – 3. Garibaldi: l’epigrafe nata morta
di Lino Palanca, 26/07/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 50. Parole loretane con la G (2)
di Lino Palanca, 21/07/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 49. Parole loretane con la G (1)
di Lino Palanca, 17/07/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 48. Parole loretane con la F (2)
di Lino Palanca, 14/07/2016 da ‘GNA CHE ME SFOGO di Augusto Castellani, Loreto, tip. Anconetani, 1991.
Prima metà anni ’60 Augusto con il mago Zurlì alle selezioni lauretane per lo Zecchino d’oro. La ragazzina con il vassoio è la figlia Cristina.
Presentazzio’
Castellani mette in versi il suo amore per il dialetto. Torna […]
Continua a leggere Loreto Special – 2. da ‘GNA CHE ME SFOGO di Augusto Castellani
di Lino Palanca, 10/07/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 47. Parole loretane con la F (1)
di Lino Palanca, 07/07/2016
(di Lino Palanca: versione ridotta di un articolo comparso nel n. 1 di “Storia/Storie”, Recanati Spaziocultura, 2013, pp. 37-48)
Leonello Spada
Una canzone popolare in dialetto osimano sulla Madonna di Loreto e due sue varianti sono state trascritte, presumibilmente agli inizi del XX secolo, da Leonello Spada, studioso osimano, “… sotto la dettatura di […]
Continua a leggere Loreto special – 1. Napoleone ruba la statua della Vergine Lauretana (1797)
di Lino Palanca, 03/07/2016 Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 46. Parole loretane con la D – E
di Lino Palanca, 30/06/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come le ha scritte lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 45. Parole loretane con la C (3)
di Lino Palanca, 06/06/2016
D’Annunzio in nposizione ‘colca’ – sito tonykospan21.wordpress.com
Un po’ di vocaboli loretani e modi di dire collegati, tratti dal glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti uno dei padri del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa […]
Continua a leggere DIALETTO IN PILLOLE – 41 Parole loretane con la C (2)
di Stefano Tombolini, 19/05/2016 Vi proponiamo una serie selezionata degli stornelli loretani recuperati con cura da Luciano Clementi di Loreto, che gentilmente li ha condivisi con noi.
Faccete alla finestra o ricciolona dei tuoi capelli neri dammi una rama dei tuoi capelli neri dammi una rama per mette all’orologio per la catena.
Fior de grugnale se fosse malattia fare […]
Continua a leggere Stornelli loretani
di Redazione, 18/05/2016
Il rispetto dei beni culturali e paesaggistici e la poca sensibilità culturale fanno passare in secondo piano delle scelte discutibili. Riceviamo da Italia Nostra
Il ripristino della Croce cinquecentesca di Montereale e il trasferimento in altro luogo delle “bancarelle” di Piazza della Madonna costituiscono la prova che è possibile recuperare il patrimonio storico-artistico e […]
Continua a leggere Loreto. Il restauro del Bastione di Porta Marina: una vicenda grottesca.
di Stefano Tombolini, 06/05/2016
Segnaliamo l’evento organizzato dall’associazione GDV Ludica, Gioca Loreto, per divertirsi e provare tanti giochi da tavolo a Loreto presso il Bastione Sangallo.
Gioca Loreto 7 Maggio presso il Bastione Sangallo
Vi invitiamo a Gioca Loreto! Il 7 maggio dalle 17:00 venite a divertirvi e provare tanti giochi da tavolo a Loreto presso il Bastione […]
Continua a leggere Gioca Loreto 7 Maggio presso il Bastione Sangallo
|
|