A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 10 €, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 04/07/2019
“Era una lunga storia e come la maggior parte delle storie del mondo, non è mai finita. C’è stata una fine – c’è sempre – ma la storia è continuata oltre la fine, come sempre” (Jeanette Winterson). La citazione della scrittrice inglese è nella quarta pagina di copertina del libro Loro nel Noi, […]
Continua a leggere Storia. Loro nel Noi Testimonianza sul passaggio dell’esercito polacco a Porto Recanati 1944- 1947
di Redazione, 27/05/2019
Fonte Italia Nostra
Personaggi marchigiani
IVO PANNAGGI E CASA ZAMPINI
di e con il prof. Massimo Angelucci Cominazzini, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata e Sassari
Ivo Pannaggi e ‘Casa Zampini’ raccoglie testimonianze e documentazione sulla figura artistica di Ivo Pannaggi (Macerata 1901 – 1981), pittore futurista, rappresentante dell’avanguardia artistica […]
Continua a leggere Storie e racconti. Personaggi marchigiani . Ivo Pannaggi e Casa Zampini
di Redazione, 25/04/2019
‘Bella ciao’
Francesco Raiola
Cristiano Godano e i suoi Marlene Kuntz, band simbolo del rock italiano, e Skin, cantante degli Skunk Anansie ed ex giudice di X factor hanno voluto celebrare a odo loro il 25 aprile e l’hanno fatto pubblicando una versione personalissima di “Balla Ciao”, canzone italiana diventata simbolo della Resistenza.
“Questa […]
Continua a leggere 25 aprile. Marlene Kuntz e Skin ‘Bella ciao’
di Redazione, 25/04/2019
Pogrom – Dagospia
di Annamaria Rivera
È da almeno trent’anni che studiosi/e italiani/e, avendo posto il tema del razzismo al centro del proprio impegno intellettuale e politico, onde contrastarlo, lo analizzano e ne scrivono come di un fenomeno eminentemente storico, sociale, politico. Per meglio dire, come una costruzione storica peculiare che, nata in […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Il razzismo: né regressione all’istinto, né odio e paura, ma strumento del potere.
di Redazione, 24/04/2019
Il 25 aprile sarà celebrato quest’anno a Recanati con un programma che intende ricordare e valorizzare la figura di Filippo Acciarini, recanatese, figura di spicco del sindacalismo e dell’antifascismo, morto nel Lager di Mauthausen nel marzo del 1945.
Il giorno 24, alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Comune di Recanati, Maria Chiara Acciarini, […]
Continua a leggere Recanati. Il 25 aprile celebrato con Maria Chiara Acciarini
di Redazione, 28/03/2019
Il Circolo Acli “Insieme” Addolorata di Recanati propone per
venerdì 29 marzo alle ore 21,15 nella sua sede sociale l’incontro con il Prof. Marco Moroni sul tema:
“Recanati nel medioevo: una città mercantile”.
Marco Moroni, responsabile del Centro Studi Acli Marche, riprendendo i molti studi che per oltre quaranta anni ha dedicato a Recanati, […]
Continua a leggere Storia. “Recanati nel medioevo: una città mercantile”
di Redazione, 28/03/2019
Murati vivi
La guerra volgeva al termine, almeno molti pensavano così. Gli americani risalivano la penisola e i tedeschi diventavano sempre più vendicativi. Bruciava in loro il tradimento degli italiani. Gli anglo americani, fino al giorno prima nemici, erano diventati alleati, i tedeschi amici dall’anno dell’entrata in guerra dell’Italia (giugno 1940) diventavano di colpo […]
Continua a leggere Storia. Giovanna Legatti Quando cadevano le bombe. Ricordi di guerra e dello sfollamento.
di Redazione, 20/02/2019
Fonte internet
di Angelo d’Orsi
Ho voluto attendere che il 10 febbraio fosse alle nostre spalle, prima di scriverne. Sapevo ovviamente che la “questione foibe” sarebbe ritornata puntualmente, come ogni anno, all’onore (o meglio al disonore) delle cronache. Sapevo che come per il Venezuela, come per il Tav (solo per fare due esempi), […]
Continua a leggere Storia. La questione foibe e la verità di Stato
di Redazione, 10/12/2018
Milano, Via Palazzo reale negli anni ’30 – foto skyscrapercity.com
di Lino Palanca
L’inverno tra il 1929 e il ’30 fu degno erede del precedente, quello detto del nevone (neó’ in dialetto del Porto); non mancarono nemmeno a lui violente bufere di neve, freddo intenso, strade impraticabili e difficoltà nei rifornimenti di varie merci, […]
Continua a leggere Cronache dell’ultimo Novecento e altre cose. Il delitto Marano. Porto Recanati, 2/3 dicembre 1929.
di Redazione, 07/12/2018
Martedì alle 16.00 al Salone degli Stemmi seminario per uno sviluppo sostenibile, turistico e culturale
Tra le vie della memoria risorgimentale
CASTELFIDARDO – Uno sviluppo sostenibile culturale e turistico: questa l’ispirazione dell’iniziativa in programma martedì 11 dicembre dalle 16:00 al Salone degli Stemmi sul tema “Le vie della memoria risorgimentale nei luoghi della battaglia […]
Continua a leggere Storia. Convegno sulla battaglia dell’unità a Castelfidardo
di Redazione, 29/10/2018
Liliana Segre. Fonte Internet
ANSA
“Il Novecento va insegnato nelle scuole Un esame di maturità senza tema di storia mi fa pensare a ‘1984’ di Orwell. Con la scomparsa dei testimoni, credo che la Shoah sarà solo una riga nei libri di storia. Per questo, a maggior ragione, oggi contiamo sugli insegnanti”. Lo ha […]
Continua a leggere Segre, maturità senza storia come Orwell. Studiare ‘900 nelle scuole, muoiono i testimoni restano gli insegnanti.
di Redazione, 05/07/2018
Fonte Internet
Correva l’estate 1969. Era un luglio caldo e afoso. Il Juobox lanciava nell’aria le note della famosa canzone del grande Lucio Battisti: “Acqua azzurra, acqua chiara”. Era tempo d’esami. Fatiche inumane trascorse nel chiuso della propria cameretta. Eppure quelle note della canzone avevano il potere di infondere serenità e allegria. Non importava […]
Continua a leggere annisessanta. 21 luglio 1969: L’uomo sulla Luna
di Redazione, 26/06/2018
don-milani
Don Lorenzo Milani moriva il Lunedì 26 giugno 1967. Scriveva Neera Fallaci nel libro “Dalla parte dell’Ultimo- vita di don Lorenzo Milani priore di Barbiana”: “C’era tanta gente in via Masaccio, a Firenze, nella casa della mamma Alice Weiss, dove don Lorenzo si era trasferito negli ultimi mesi della sua vita per le […]
Continua a leggere gliannisessanta. Don Lorenzo Milani priore di Barbiana. Il prete ribelle obbedientissimo.
di Redazione, 26/06/2018
helder-camara Fonte Internet
Nel ’68 esplode il “dissenso” anche all’interno della Chiesa. Le quasi duemila comunità di base che agiscono in tutta Italia rivendicano un modo nuovo, meno esteriore di concepire la fede e un diverso rapporto tra questa e la politica. Fu il caso della comunità dell’Isolotto a Firenze. Sorta nel cuore di […]
Continua a leggere gliannisessanta. La Chiesa tra dissenso e profezia.
di Redazione, 25/06/2018
Nota del Comune
Per festeggiare la riapertura del Palazzo Comunale dopo gli interventi di messa in sicurezza statica e restauro a seguito degli eventi sismici del 2016 venerdì 29 giugno in Piazza Leopardi alle 17,30 si ritroveranno i
Fonte Internet
Comuni che contribuirono alla costruzione del palazzo Comunale inaugurato nel 1898 per il rinnovo […]
Continua a leggere Recanati. Celebrazioni Leopardiane, si riapre il Palazzo Comunale : eventi tra musica e poesia
di Redazione, 22/06/2018
Fonte Internet
Nel febbraio del 1966 moriva, falciato da una raffica di mitra, sul sentiero delle Ande, in Colombia, il prete guerrigliero Camilo Torres. Nato a Bogotà il 3 Febbraio del 1929 da una famiglia benestante, compiuti gli studi liceali, Camilo manifesta l’intenzione di entrare in seminario dove è ordinato sacerdote dal cardinale Luque […]
Continua a leggere gliannisessanta. Un mito per l’America Latina: Camilo Torres, il prete guerrigliero.
di Redazione, 01/06/2018
Fonte internet
Una collana diversa dalle altre. A 50 anni dal movimento del 1968 manifestolibri ripropone, senza alcuna modifica dalla loro prima pubblicazione, due libri di rara autenticità: L’anno degli studenti di Rossana Rossanda e Considerazioni sui fatti di Maggio di Lucio Magri, usciti nel giugno del 1968 per l’editore De Donato di Bari […]
Continua a leggere Cultura. 68 IN PRESA DIRETTA, per i tantissimi che all’epoca non erano ancora nati per quelli che invece c’erano ma non ricordano più bene.
di Redazione, 02/05/2018
C’è un duplice rischio nelle nostre terre colpite dal sisma del 2016: le persone che abbandonano, ma anche le persone che vengono abbandonate; colmate di attenzione mediatica nei primi mesi, ricordate nei rituali degli anniversari, oggi esse rischiano di essere relegate nella zona grigia di un lungo, burocratico e poco trasparente processo di ricostruzione.
L’Istituto […]
Continua a leggere Cultura. Cantieri mobili di Storia: un progetto itinerante per far dialogare i paesi del sisma.
di Redazione, 23/04/2018
Dopo il workshop teatrale e la proiezione cinematografica presso l’Arci La Serra, continuano le iniziative del Comune di Recanati per la Festa della Liberazione 2018. Lunedì 23 aprile alle ore 16,30 presso i locali della Biblioteca Comunale gli storici Annalisa Cegna, Maila Pentucci e Matteo Petracci presenteranno il libro “Storie di donne e uomini […]
Continua a leggere Recanati. Festa della Liberazione 2018, le iniziative
di Redazione, 23/04/2018
Fonte Internet
In occasione del 25 aprile, festa della liberazione dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista, è cresciuto il dibattito sul significato dell’antifascismo oggi. Se è certo che nell’antifascismo vanno riconosciuti i valori fondanti della nostra Repubblica, che vuol dire essere antifascisti a più di settanta anni dalla fine della seconda guerra mondiale e […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Le Acli e il 25 aprile 2018: quale antifascismo oggi?
di Redazione, 10/04/2018
In programma anche per quest’anno l’appuntamento con la storia locale organizzato dal Circolo ACLI Don Milani in collaborazione con UNIPER “Don Giovanni Simonetti” e patrocinato dal Comune, Assessorato alle Culture. Gli incontri si terranno nei giorni di venerdì 13 e 20 aprile (ore 17,30) presso la Sala conferenze della Biblioteca comunale , a cura del […]
Continua a leggere Recanati. Conferenze di Storia Recanatese, in Biblioteca il 13 e il 20 aprile
di Redazione, 22/02/2018
Venerdì 23 febbraio, alle ore 17:00, nei locali della Biblioteca Comunale di Recanati, verrà presentato il libro “Le faglie della memoria”, di Laura Capezzuoli e Agata Turchetti. L’incontro, condotto da Paolo Coppari e Lidia Massari, e arricchito da filmati e da letture curate da Simone Marconi, intende porre al centro dell’attenzione la sequenza sismica che […]
Continua a leggere Recanati. Presentazione del libro “Le faglie della memoria”, di Laura Capezzuoli e Agata Turchetti.
di Redazione, 02/02/2018
di Stefano Bardi
Poesia e Società, anzi Letteratura e Società. Un legame che già dai primi anni Sessanta si sviluppò in Italia, fino ad arrivare ai giorni nostri dove veri e propri corsi universitari s’intitolano Sociologia della Letteratura e che, per l’appunto, studiano la passata e odierna società attraverso il pensiero di rilevanti intellettuali. […]
Continua a leggere Cultura. Poesia e Società, anzi Letteratura e Società
di Redazione, 29/01/2018
di FRANCESCO SUMAN – Micro Mega
A 80 anni dalle leggi razziali nel dibattito pubblico si parla ancora di razze umane: c’è chi ne giustifica l’utilizzo perché il termine è presente nella carta costituzionale. Un gruppo di studiosi discute se sia opportuno eliminare la parola “razza” dall’Articolo 3 della Costituzione. Oggi infatti […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Razzismo, il problema vero, su cui dobbiamo interrogarci, non è il fondamento biologico del concetto di razza, bensì il fondamento biologico del razzismo.
di Redazione, 29/01/2018
Anche quest’anno Recanati ha celebrato la Giornata della Memoria con la terza edizione della maratona di lettura “Anne Frank dall’alba al tramonto”( Diario di Anne Frank). La staffetta è iniziata al mattino al “Giardino delle parole interrotte” alla presenza dell’Assessore alle Culture Rita Soccio e dello scrittore Adrian Bravi; a seguire ha fatto […]
Continua a leggere Recanati. Maratona di lettura per la Giornata della Memoria, grande partecipazione
di Redazione, 24/01/2018
Molti anni fa, ritornato nelle Marche, tra i sogni nel cassetto, ne avevo uno in particolare: portare Nedo Fiano a Civitanova Marche. Il sogno si realizzò nella mattinata del 26 febbraio 2000 al cine teatro Conti di San Marone. Civitanova Marche salutava Nedo Fiano e con tutta la città lo salutavano le Scuole Medie […]
Continua a leggere Per non dimenticare. Testimonianza di Nedo Fiano sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz.
di Redazione, 02/01/2018
Fonte Internet
di Federico Fubini – corriere.it
Con la crisi, gli europei hanno iniziato a emigrare fra Stati dell’Unione. E il trend prosegue anche con la ripresa. Una trasformazione sociale in senso «americano»: la trasformazione della demografia europea in uno studio della Fondazione Leone Moressa
Nicola Gatta ha iniziato il 2018 come aveva […]
Continua a leggere Lavoro. L’Europa dei nuovi emigranti (europei). In 18 milioni cambiano Stato. E la Germania attira talenti
di Redazione, 11/12/2017
ALTO MEDIO EVO – CONDIZIONE UMANA, VITA MATERIALE
Tutto l’alto Medioevo fu un periodo di grandi sconvolgimenti sociali e politici. Le invasioni barbariche avevano distrutto quello che rimaneva dell’antico impero romano. Le guerre continue avevano ridotto in miseria le classi sociali più deboli che non avendo saputo far di meglio, si erano assoggettate a gruppi […]
Continua a leggere Cultura. Questioni di storia medioevale.
di Redazione, 27/11/2017
Martedì 28 novembre un incontro su Menahem da Recanati
Si svolgerà martedì prossimo 28 novembre, alle ore 17, presso la Biblioteca comunale di Recanati il quarto appuntamento del ciclo “Gli sguardi della Storia. Percorsi di memoria e cittadinanza”.
L’incontro di martedì sarà dedicato a un importante personaggio poco conosciuto in città: il grande […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Recanati, “Gli sguardi della Storia. Percorsi di memoria e cittadinanza”.
di Redazione, 27/11/2017
Prof. Lino Palanca
Sarà presentato sabato 2 dicembre, a Loreto, il Diario Loretano di Giovanni Bartoli (1858 – 1903), cantore della Cappella Musicale della Santa Casa e, al contempo, dirigente della sezione locale del Partito Socialista. Bartoli ha descritto la vita quotidiana della Città dal giugno 1899 al novembre 1900 e l’ha fatto […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Diario Loretano di Giovanni Bartoli , vita quotidiana a Loreto al tempo dell’Anno Santo 1900.
di Redazione, 21/11/2017
Fonte Internet
di GIAN LUIGI CARANCINI
Durante la seconda guerra mondiale a Recanati, come – immagino – nel resto dell’Italia, le due uniche risorse per confezionare capi di lana erano: o riuscire a scovare la lana delle pecore o il ricorrere al riciclo delle confezioni precedentemente acquistate prima dello scoppio del conflitto. Nel primo […]
Continua a leggere Recanati, la storia. I CONIGLI D’ANGORA DELLA PRINCIPESSA ANTICI
di Redazione, 09/11/2017
Fonte: Internet
Nota del Comune e dell’Istituto Storico di Macerata
Con la ripresa autunnale il Comune di Recanati e l’Istituto Storico di Macerata propongono una ricca programmazione nel campo della formazione storica e dell’educazione alla cittadinanza, in collaborazione con l’Università di Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti”, il Centro Studi Acli Marche e l’Associazione degli […]
Continua a leggere Recanati. Gli sguardi della storia. percorsi di memoria e cittadinanza
di Redazione, 30/10/2017
Fonte: Internet
A Recanati la festa dell’Unità e delle forze armate si celebrerà nel ricordo di Corrado Politi, eroe del Risorgimento e paladino della libertà e della democrazia e definito da molti storici “una delle figure più fulgide e significative del patriottismo del Risorgimento Italiano la cui vita affascinante e romanzesca è stata fortemente […]
Continua a leggere Recanati. Festa dell’Unità e delle forze armate nel ricordo di Corrado Politi
di Redazione, 10/07/2017
da Internet
Dal lido di Chioggia allo scontro sull’apologia di fascismo: “Incitare all’odio non c’entra con la libertà di espressione”
Umberto De Giovannangeli Giornalista, esperto di Medio Oriente e Islam
Ansa
Il tempo non ha scalfito la sua lucidità intellettuale e la convinzione profonda, maturata su un vissuto doloroso, che ha […]
Continua a leggere Culture. “Temo più di tutto l’oblio, il fascismo non è cosa d’altri tempi”. Intervista ad Amos Luzzatto
di Redazione, 17/03/2017
Martedì 21 marzo 2017 alle ore 17,30, presso Palazzo Venieri nell’ambito del Corso diretto dal Dott. Sergio Beccacece “Storie e personaggi recanatesi” dell’Università d’Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti”, si terrà un incontro sul tema “La traslazione della Santa Casa” di Pier Paolo Jacometti, il bassorilievo datato 1634, una delle opere dall’alto valore artistico posta […]
Continua a leggere Recanati. Storie e personaggi recanatesi , “La traslazione della Santa Casa” di Pier Paolo Jacometti.
|
|