A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 13/06/2022
di Raimondo Giustozzi
Altamente educativa la scelta di festeggiare la fine dell’anno scolastico in corso presso la fattoria didattica, il lavandeto di nonno Amato, contrada Petrocca Santa Lucia, 41, comune di Morrovalle, mercoledì otto giugno 2022. La decisione è stata presa di comune accordo tra la rappresentante di classe e le maestre degli alunni di […]
Continua a leggere Festa di fine anno scolastico alla fattoria didattica: il lavandeto di Nonno Amato
di Redazione, 13/06/2022
di Anna Lina Grasso
Mercoledì 8 giugno presso il Teatro Centrale di Roma si è svolto il Charity Event “Coloriamo il futuro”, in favore di UNICEF Italia, ideato e prodotto da Claudia Conte, imprenditrice culturale da sempre attenta ai temi di responsabilità sociale.
Tante le personalità presenti alla serata tra cui la Presidente dell’UNICEF Italia […]
Continua a leggere Serata UNICEF a Roma. Vip contro la guerra
di Redazione, 31/05/2022
Il Comune di Sassoferrato, in collaborazione con il Parco della Miniera di Zolfo di Marche e Romagna commemora sabato 28 maggio il 70 esimo anniversario dell’occupazione della miniera di zolfo di Cabernardi che fu battezzata dalla stampa, da Ingrao e anche da Gianni Rodari la “lotta dei Sepolti vivi”.
Una lotta che fu una pietra […]
Continua a leggere 70 esimo anniversario dell’occupazione della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato – La Lotta dei Sepolti vivi
di Redazione, 06/05/2022
Anche il Comune di Porto Recanati ha ricevuto l’invito alla cerimonia organizzata dalla FEE che il 10 Maggio assegnerà le Bandiere Blu, vessillo che sulla base di trentadue criteri premia le migliori spiagge italiane.
[…]
Continua a leggere Porto Recanati. Ricevuto l’invito alla cerimonia che assegnerà le Bandiere Blu.
di Redazione, 29/04/2022
Il 3 e 7 maggio corso di “Orienteering e uso del sistema Gps”
Continuano con successo i numerosi servizi e iniziative gratuite messe a disposizione dei cittadini dal progetto “Facciamo Rete – Terzo settore Marche per l’emergenza Covid 19” che raduna ben 58 associazioni di volontariato e di assistenza per contrastare gli effetti […]
Continua a leggere FACCIAMO RETE: corsi ed eventi gratuiti in mezzo alla natura fonte di benessere individuale e sociale
di Redazione, 11/04/2022
L’ultima cena di Da Vinci nelle immagini del regista Acosta tra le stalattiti e le stalagmiti delle Grotte di Frasassi
Presentato in anteprima “The last supper. The living tableau”
Da oggi domenica 10 fino al 18 aprile 2022 sarà visibile all’interno delle Grotte di Frasassi e al Tempio del Valadier
Red carpet alle Grotte di […]
Continua a leggere Dalle Grotte di Frasassi parte il messaggio di pace di tre Premi Oscar: Vittorio Storaro, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo
di Redazione, 14/03/2022
Nella Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili
Casa di Leopardi a lume di candela con i versi de Le ricordanze
Il paterno ostello nella stessa atmosfera vissuta dal Poeta nel 1800
Palazzo Leopardi a “lume di candela” nella giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa da […]
Continua a leggere Casa di Leopardi a lume di candela con i versi de Le ricordanze
di Redazione, 26/02/2022
Fonte Internet
CONSIGLIO REGIONALE MARCHE
Ancona, 26 febbraio 2022
AL MINISTRO DELLA CULTURA On Dario Franceschini
Oggetto: dimissioni del dr. Pierluigi Moriconi da Soprintendente delle Marche per le provincie di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Gentile Ministro, già il 20 marzo 2020, alla notizia della decisione di suddividere la Soprintendenza unica della Regione Marche […]
Continua a leggere Italia Nostra. AL MINISTRO DELLA CULTURA On Dario Franceschini
di Redazione, 24/02/2022
Fonte internet
nota dell’amministrazione comunale
Nella giornata di oggi è stato avviato il cantiere per i lavori in piazzetta Carradori. Come già comunicato in precedenza, gli interventi da realizzare sono molteplici e riguardano l’installazione di nuovi giochi – con pavimento anti-trauma – che potranno essere utilizzati anche da bambini con disabilità e difficoltà motoria; […]
Continua a leggere Porto Recanati. Avviato il cantiere per i lavori in piazzetta Carradori
di Redazione, 12/02/2022
Dalla “social catena” de La ginestra di Leopardi in mostra ad Ancona le opere degli oltre 350 adolescenti marchigiani
Inaugurata ad Ancona alla Mole Vanvitelliana nell’ambito del Festival “art+b=love(?)” la mostra Be Your Hero/Educare alla Felicità, l’evento di restituzione pubblica dei risultati di un lungo percorso formativo dedicato agli adolescenti marchigiani ideato dall’Assessorato alla […]
Continua a leggere Arte. Inaugurata la mostra “Be Your Hero/ Educare alla Felicità” le opere delle scuole marchigiane nate dal progetto del Comune di Recanati
di Redazione, 11/02/2022
Dieci serate di musica live al Teatro Lauro Rossi di Macerata, in diretta su ÈTv Marche e Facebook. Ingresso libero
Musicultura si prepara a riaprire al pubblico le porte del Teatro Lauro Rossi di Macerata per le Audizioni Live della XXXIII edizione del Festival.
Da giovedì 24 febbraio a domenica 6 marzo, ogni […]
Continua a leggere XXXIII Edizione del Festival della Canzone Popolare e d’Autore Musicultura 2022: torna il pubblico alle Audizioni
di Redazione, 14/01/2022
Inizierà dal prossimo 14 febbraio il corso di formazione “Il Pastore è un guardiano di futuro” promosso dall’I.I.S “Garibaldi” (Istituto Agrario Macerata) e dai Cantieri Mobili di Storia – Istituto Storico di Macerata, con il coordinamento scientifico della prof.ssa Letizia Bindi (Università degli Studi del Molise).
Il corso è parte di un percorso più ampio […]
Continua a leggere “Il Pastore è un guardiano di futuro” : riflessione sulla rigenerazione delle aree interne e fragili.
di Redazione, 30/12/2021
Fonte Internet
nota ItaliaNostra
Da più di sei mesi assistiamo al boicottaggio del Referendum consultivo sull’Area Marina ProtettaCosta del Coneroda parte del Comune, nonostante la Sindaca, eletta al suo primo mandato con un programma elettorale che includeva la realizzazione dell’AMP, avesse assicurato la sua volontà di far esprimere i cittadini su questa importante occasione […]
Continua a leggere Ecologia. Boicottaggio del Referendum consultivo sull’Area Marina Protetta Costa del Conero da parte del Comune di Ancona.
di Redazione, 18/10/2021
Un viaggio senza tempo nell’antica cultura della Persia con i grandi artisti internazionalidella musica persiana ha sedotto il folto pubblico al massimo della capienza delMugellini festivalnella suggestiva Cappella dei Contadini di Potenza Picena, in una serata piena di emozioni dove il fascino dell’Oriente ha fatto rivivere i fasti di Persepoli.
“Ringrazio gli organizzatori del Mugellini […]
Continua a leggere Un viaggio senza tempo nell’antica cultura della Persia con i grandi artisti internazionali
di Redazione, 07/10/2021
di Raimondo Giustozzi
Tutto il 2007, a Civitanova Marche, fu un anno di iniziative culturali volte a ricordare il quinto centenario della nascita di Annibal Caro. Tanto era il desiderio, di ricordare nel migliore dei modi uno dei propri cittadini più illustri. Tutte le competenze si amalgamarono tra loro in una unica volontà di intenti. […]
Continua a leggere Festeggiamenti per il quinto centenario della nascita di Annibal Caro (1507- 2007).
di Redazione, 19/08/2021
di Raimondo Giustozzi
La festa di San Giuliano.
“San Bartommè lu nostru, San Julià lu vostru”. Antichi campanilismi di tanto tempo fa. Ci tenevano gli abitanti di Morrovalle a sottolineare che anche loro avevano la festa del santo patrono, San Bartolomeo che cadeva al ventiquattro di Agosto, mentre quelli di […]
Continua a leggere C’erano una volta le feste dell’Estate: San Giuliano, San Bartolomeo, San Lorenzo, San Marone.
di Redazione, 28/07/2021
Foto tratta dal blog “chiedi alla polvere.eu”
riceviamo da Gioacchino Di Martino
Non so se nella famosa serata in cui è andato in onda il “LUMINOSO NERVI SHOW” il filmato sia stato introdotto dal fatidico rullo di tamburi o se invece sia stato semplicemente sparato, in modo vigliacco, e senza alcun preavviso all’attenzione del […]
Continua a leggere Luci sul Nervi. A volte la luce illumina più di ciò che si vorrebbe
di Redazione, 16/07/2021
RECANATI: il prossimo 20 luglio al via la III Edizione del Festival Epicureo “Infinito, il Piacere di Epicuro”
Epicuro e Leopardi nella ricerca della felicità a Palazzo Venieri
Presentato oggi nella Sala del Consiglio del Palazzo comunale di Recanati il programma della giornata inaugurale della terza edizione del Festival Epicureo “Infinito, il Piacere […]
Continua a leggere Recanati. III Edizione del Festival Epicureo “Infinito, il Piacere di Epicuro”
di Redazione, 14/07/2021
Fonte Picchio News
Riceviamo da Gioacchino Di Martino
La Trasparenza Amministrativa è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della Pubblica Amministrazione. In base a questo principio la Pubblica Amministrazione è tenuta ad assicurare la visibilità e la comprensibilità delle modalità operative e degli assetti strutturali con cui opera nell’assolvimento dei suoi compiti di cura […]
Continua a leggere Porto Recanati. Luci sul Nervi, senza trasparenza la democrazia zoppica.
di Redazione, 12/07/2021
Foto tratta dal blog “chiedi alla polvere.eu”
riceviamo da Gioacchino Di Martino
Proprio così. La richiesta di acceso agli atti da me presentata al Comune di Porto Recanati si conclude con un diniego ufficiale dello stesso Comune che, appellandosi ad una sentenza del Consiglio di Stato, ritiene che, non potendo dimostrare di avere un […]
Continua a leggere Porto Recanati. Luci sul Nervi, la richiesta di acceso agli atti presentata dal giornaslista Di Martino al Comune di Porto Recanati si conclude con un diniego ufficiale
di Redazione, 09/07/2021
SABATO 10 Luglio, alle 21,00, al Chiostro di San Francesco di Osimo Issun BOSHI, spettacolo di narrazione e Teatro di Figura ispirato ad un racconto giapponese, della Compagnia Sorabutai di Macerata (Hisaco Mori, Monica Gattari e Andrea Montani). Lo spettacolo è stato finalista del Premio Nazionale N Uovo Teatro 2021. Continua la […]
Continua a leggere La Scena dei Piccoli Estate 2021 a Teatro! spettacolo FIABA CABARET
di Redazione, 05/07/2021
“Noi qui abbiamo il controllo in tempo reale dell’andamento dei nostri articoli e, quando ne scriviamo sullo sconcio delle carceri, sono regolarmente fra i meno letti, ed è la prova della abnorme trascuratezza dei diritti costituzionali ovvero basilari della nostra società da parte di tutti, dal primo all’ultimo, perché non sappiamo più che cosa è […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Il nostro eterno fascismo, il recente scandalo nelle carceri dimostra una tensione illiberale a tutti i livelli
di Redazione, 29/06/2021
di Marcello Modica
di Marcello Modica
E – chissà – magari può essere un esempio per il nostro Paese…
di Valeria Vantaggi
Che ne si fa delle grandi fabbriche abbandonate? Come possono essere riconvertiti gli spazi? Quali insegnamenti si possono trarre per capire meglio l’andamento del lavoro? Tutto viene spiegato in Still Alive, […]
Continua a leggere Luci sul Nervi. Un viaggio nell’archeologia industriale, il bel progetto fotografico di Marcello Modica
di Redazione, 24/06/2021
Domenica 27 giugno ore 21,30
Cortile di Palazzo Venieri
L’UPWELLING, o risalita delle acque profonde, è un fenomeno oceanografico che coinvolge il movimento provocato dal vento di grandi masse di acqua fredda, densa e generalmente ricca di nutrienti, che risalgono verso la superficie dove vanno a rimpiazzare l’acqua superficiale più calda.
[…]
Continua a leggere Recanati. Savoretti-Frana Duo in “Upwelling”
di Redazione, 18/06/2021
Fonte Internet
L’Appennino si sta spopolando. L’Appennino si sta desertificando.
Dal 1951 ad oggi le aree dell’Appennino centrale si sono costantemente spopolate con un tasso medio del 7 x 1000 all’anno (dati ISTAT); a questo si aggiunga il costante invecchiamento della popolazione che vale per tutta l’Italia, ma che in montagna risulta molto più […]
Continua a leggere Italia Nostra. Riparte la devastante speculazione dell’industria dello sci sui Monti Sibillini
di Redazione, 09/06/2021
Isabella Angelantoni
Venerdì 4 giugno sono scaduti i 30 giorni entro i quali l’amministrazione comunale di Porto Recanati poteva esercitare il proprio diniego(espressamente o tacitamente)alla mia richiesta, presentata in data 5 maggio 2020, di accedere agli atti relativi al progetto presentato alla Regione Marche, con nota n. 1335263 del 20 novembre 2020 relativo alla […]
Continua a leggere Porto Recanati. Trasparenza non coincide con illuminazione.
di Redazione, 26/05/2021
Fonte Internet
riceviamo da Gioacchino Di Martino
Lo scorso 9 febbraio scrissi il primo articolo relativo al finanziamento elargito dalla giunta regionale, presieduta da Acquaroli, attraverso il quale il comune di Porto Recanati avrebbe potuto realizzare il progetto di illuminazione provvisoria del rudere del Nervi. Centoventimila euro concessi da un capitolo di bilancio regionale […]
Continua a leggere Porto Recanati. Se un finanziamento per illuminare genera tante ombre.
di Redazione, 29/04/2021
Fonte internet
da giovedì 29 aprile 2021 Nei fine settimana la prenotazione è obbligatoria entro al massimo 24 ore prima Prenotazioni a partire da mercoledì 28 aprile su www.ortocolleinfinito.it Il FAI – Fondo Ambiente Italiano annuncia con gioia che da giovedì 29 aprile 2021 riapriranno, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza sanitaria, i […]
Continua a leggere Recanati. Riapre l’orto dell’infinito
di Redazione, 23/04/2021
Fonte internet
È stata ufficializzata in questi giorni la pubblicazione del corposo volume antologico Marche d’Autore curato da Jonathan Arpetti e Davide Miliozzi, progetto editoriale giunto al suo terzo volume. Dopo le tematiche del “Territorio” e dei “Personaggi” affrontate nei precedenti volumi editi rispettivamente nel 2019 e nel 2020, questa volta il filo conduttore […]
Continua a leggere Marche d’Autore, vol. 3, I nutrimenti, a cura di Jonathan Arpetti e Davide Miliozzi
di Redazione, 02/04/2021
Tornio per sale montate Graffenstaden – Civitanova Marche (foto Moreno Tartufoli)
di Raimondo Giustozzi
In dialogo
“… E l’uomo e le sue tombe / E l’estreme sembianze e le reliquie / della terra e del ciel traveste il tempo”(Ugo Foscolo, Dei Sepolcri). “Omnia fert aetas, animum quoque” (Virgilio). “Tutto il tempo ci strappa, anche […]
Continua a leggere Luci sul Nervi. Archeologia Industriale come conoscenza della vita materiale di una comunità
di Redazione, 30/03/2021
di Valerio Calzolaio
Andiamoci piano con le capitali della cultura. Celebrare una gerarchia culturale è un rischio da correre con qualche timore e con mille (meticce) avvertenze o accortezze. La designazione va presa come valore relativo, come strumento contingente, come occasione prospettica; ciò vale probabilmente per ogni ambito gerarchico dei meriti e dei manufatti umani, […]
Continua a leggere Capitali della cultura, la magnifica isola di Procida, già isola carcere
di Redazione, 27/03/2021
In occasione del trentacinquesimo anniversario della morte dell’Illustre concittadino di Porto Recanati Prof. Attilio Moroni, l’Associazione lo Specchio ha deciso di ricordare l’importante figura del Professore con una serie di articoli sul magazine on line sulla rubrica tenuta da Prof. Lino Palanca ““Cose di casa nostra” .
Il ricordo del Prof. Attilio Moroni vive […]
Continua a leggere L’Associazione lo Specchio ricorda Attilio Moroni a 35 anni dalla morte
di Redazione, 07/02/2021
Fonte internet
di Gioacchino Di Martino
E’ questa una metafora che viene usata spesso nei corsi di management per indicare la necessità della presenza di un direttore d’orchestra che, fuori dalla competizione tra orchestrali, riesca a coordinare le varie eccellenze presenti per dar vita ad esecuzioni musicali che soddisfino il gusto del pubblico. Molto […]
Continua a leggere Porto Recanati. Tanti primi violini non fanno suonare l’orchestra.
di Redazione, 20/01/2021
di Valerio Calzolaio
Dopo le feste, perdurante la necessità di stare tanto a casa propria oltre che a distanza, mettiamoci a dieta! La dieta mediterranea esiste più o meno da quando esiste il Mediterraneo così come lo conosciamo nei tempi odierni, una ventina di migliaia di anni. Le specie umane erano divenute onnivore decisamente […]
Continua a leggere Mar mediterraneo e la dieta patrimonio dell’umanità
di Redazione, 04/12/2020
Se cerchi un regalo per Natale, ecco un’idea: un libro per conoscere la storia di Recanati.. Dopo il libro Recanati in età medievale, Marco Moroni dedica alla storia di Recanati il volume Recanati in età moderna, che analizza la storia della città dai primi anni del 1500 fino al termine dell’età napoleonica, nel 1815.
Continua a leggere Dopo il libro “Recanati in età medievale” è uscito un nuovo libro di Marco Moroni: “Recanati in età moderna”
|
|