A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Lino Palanca, 04/09/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 61. Parole loretane con la T
di Lino Palanca, 02/09/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 60. Parole loretane con la S (2)
di Lino Palanca, 28/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 59. Parole loretane con la S (1)
di Lino Palanca, 25/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 58. Parole loretane con la Q – R
di Lino Palanca, 22/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 57. Parole loretane con la P (2, senza sottintesi)
di Lino Palanca, 18/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 56. Parole loretane con la P (1)
di Lino Palanca, 14/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 55. Parole loretane con la N – O
di Lino Palanca, 11/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 54. Parole loretane con la M (3)
di Lino Palanca, 07/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 53. Parole loretane con la M (2)
di Lino Palanca, 05/08/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 52. Parole loretane con la M (1)
di Lino Palanca, 31/07/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 51. Parole loretane con la I – J – L
di Lino Palanca, 26/07/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 50. Parole loretane con la G (2)
di Lino Palanca, 21/07/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 49. Parole loretane con la G (1)
di Lino Palanca, 17/07/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 48. Parole loretane con la F (2)
di Lino Palanca, 14/07/2016 da ‘GNA CHE ME SFOGO di Augusto Castellani, Loreto, tip. Anconetani, 1991.
Prima metà anni ’60 Augusto con il mago Zurlì alle selezioni lauretane per lo Zecchino d’oro. La ragazzina con il vassoio è la figlia Cristina.
Presentazzio’
Castellani mette in versi il suo amore per il dialetto. Torna […]
Continua a leggere Loreto Special – 2. da ‘GNA CHE ME SFOGO di Augusto Castellani
di Lino Palanca, 10/07/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 47. Parole loretane con la F (1)
di Lino Palanca, 03/07/2016 Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 46. Parole loretane con la D – E
di Lino Palanca, 30/06/2016
Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come le ha scritte lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 45. Parole loretane con la C (3)
di Lino Palanca, 28/06/2016
1-Il negozio-emporio di Cesare Ridolfi all’incrocio delle vie Cavour e Mentana. Siamo tra fine ‘800 e inizio ‘900. Foto collezionei Giuseppe Riccetti
di Lino Palanca
Avvertenza: con questo post di “Amarcord” la rubrica va in ferie estive.Ciò vale anche per la rubrica “Dialetto in pillole”. Entrambe riprenderanno in settembre.
Qualche […]
Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 45 I primi arrivati, quando e dove
di Lino Palanca, 27/06/2016
Fabio Marchetti
Avvertenza: con questo post di “Dialetto in pillole” n. 44 e con il prossimo di “Amarcord” (n. 45, che sarà postato martedì prossimo) le due rubriche sono sospese per il periodo estivo. Riprenderanno in settembre.
Il ritorno a casa di Francé, emigrato in America anche per una situazione di conflitto […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 44. Il ritorno del figliol prodigo (Pina Zaccari – El vigulu – atto II)
di Lino Palanca, 23/06/2016
Negli anni ’20 e ’30 del XX secolo pochi concittadini ebbero la possibilità di un’istruzione superiore; figli di possidenti o imprenditori, di professionisti (medici, ingegneri, avvocati), ma anche di commercianti cui gli affari rendevano bene. Non si tratta di numeri importanti come testimonia un documento che ho ritrovato tra le mie carte e […]
Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 44 Portolotti “vip”
di Lino Palanca, 20/06/2016
di Lino Palanca
(è opportuno ricordare che qui sono elencate parole che o non sono presenti nel vocabolario del dialetto portorecanatese “Léngua Màtre” o, se presenti, non sono corredate da fraseologia e versioni etimologiche qui riportate)
La vecchia schedina – sito statistichelilla.it
ìcchese. Sostantivo femminile, lettera d’alfabeto, X; segno di […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 42 Parole da non perdere I – L – M
di Lino Palanca, 13/06/2016
1919, classe del maestro Romagnoli – Antonio Fanesi è il quart’ultimo da dx tra i seduti – sito portorecanatesi.it
Questa è solo una campionatura, cognomi scelti qua e là senza particolari ragioni. Alcuni di famiglie di origine non portolotta sono segnalati perché appartenenti a persone che hanno svolto un ruolo di un qualche rilievo […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 43 Cognomi del Porto (lettera D, E, F)
di Lino Palanca, 09/06/2016
1-Luigia Giri tra i parenti – sotto, semicoperto dal cronista, Vittorio Solazzi – Potentia
(da “Potentia-Archivi di Porto Recanati e dintorni”, n. 20)
Ho incontrato Luigia Giri all’hotel Vincenzo Bianchi, una bella sera estiva del 2005. È lì che mi ha raccontato la sua storia di emigrante partita quindicenne dalla sua Porto Recanati e […]
Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 42 O venite o ve lascio!
di Lino Palanca, 06/06/2016
D’Annunzio in nposizione ‘colca’ – sito tonykospan21.wordpress.com
Un po’ di vocaboli loretani e modi di dire collegati, tratti dal glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti uno dei padri del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa […]
Continua a leggere DIALETTO IN PILLOLE – 41 Parole loretane con la C (2)
di Lino Palanca, 02/06/2016
Il libro dedicato all’Adriatica
( tratto da Lino Palanca, “Un sogno lungo una vita”, Recanati, Bieffe grafiche, 2003)
2 giugno 1964 – finalissima campionato nazionale CSI: Adriatica Porto Recanati – COS Latina, con centinaia di portorecanatesi in tribuna a sostenere la squadra del miracolo.
Sulle gradinate sedeva il sindaco Pasquale Moroni, che, […]
Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 45 Una magia di nome Adriatica
di Lino Palanca, 02/06/2016
Il generale Istvan Turr, ufficiale garibaldino in Sicilia – FOTO WIKIPEDIA
C’è stato un contributo dei recanatesi e dei portolotti alle imprese garibaldine, che mi pare non meriti di restare trascurato. Tracce utili a costituire una base di partenza per lavori più esaustivi le ho trovate ne Il Casanostra del 1911 mentre un’altra è […]
Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 41 Sono andati con Garibaldi …
di Lino Palanca, 30/05/2016
La gialappa – ipomoes purga – foto wikipedia.
di Lino Palanca
Una serie di vocaboli dialettali di cui è individuabile l’origine castigliana, e quindi anche l’hispano-americano. Qui sono elencate in ordine alfabetico le parole di lingua italiana inizianti per M-N-P, ognuna seguita dal corrispondente dialettale e suo significato e poi da quale vocabolo spagnolo […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 40 Voci di Castiglia
di Lino Palanca, 26/05/2016
Mia Martini – wikitesti.com
La morte di Mia. Cordoglio in città
Ha destato notevole impressione a Porto Recanati la morte della cantante Mia Martini (Domenica Bertè) di cui sono in molti ad avere memoria poiché il padre è vissuto qui per parecchi anni, con la famiglia, insegnando lettere alle scuole medie. Negli archivi della […]
Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 40 Il maggio di ventuno anni fa (1995)
di Lino Palanca, 23/05/2016
(è opportuno ricordare che qui sono elencate parole che o non sono presenti nel vocabolario del dialetto portorecanatese “Léngua Màtre” o, se presenti, non sono corredate da fraseologia e versioni etimologiche qui riportate)
G
galùppa/gulùppa (vedi vocabolario “Léngua Màtre”). Busta, ma il maschile sgulùppu, sostantivo vale per sviluppo (fisico): quéssu […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 39 Parole da non perdere
di Stefano Tombolini, 19/05/2016 Vi proponiamo una serie selezionata degli stornelli loretani recuperati con cura da Luciano Clementi di Loreto, che gentilmente li ha condivisi con noi.
Faccete alla finestra o ricciolona dei tuoi capelli neri dammi una rama dei tuoi capelli neri dammi una rama per mette all’orologio per la catena.
Fior de grugnale se fosse malattia fare […]
Continua a leggere Stornelli loretani
di Lino Palanca, 19/05/2016
La Resistenza a Porto Recanati
Negli anni ’50 abitavo al primo piano di una casa in via Leopardi vicino all’officina di Aldo ‘Ngriccia (Grilli); al secondo alloggiavano Santì Ascani, i figli Peppe, Ivana, Edy (Edelwaiss), Giulia e la moglie Vittoria Gardini, con la quale gestiva un negozio di generi alimentari, una cooperativa nata dopo […]
Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 39 Un uomo tranquillo … (?)
di Lino Palanca, 16/05/2016
Sul proscenio appare un personaggio tipico del paese.
E’ la figura solitaria di una donna, la quale interviene sempre con un canto, per introdurre la vicenda che si snoderà, con i caratteristici “dispetti”.
( Nell’immaginario di chi scrive, tale personaggio vuole rappresentare la verità, la coscienza o, più semplicemente, il lato apparente della realtà, […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 38 El vìgulu, atto I, scena I – nel vicolo
di Lino Palanca, 12/05/2016
1-La Casa del Fascio, oggi municipio – foto G.F.Fazzì
Tra il 1922 e il 1936 la casa del fascio ebbe sede prima in via della Stazione, oggi Valentini, nella casa di Washington Bianchi, padre del futuro prefetto Francesco Bianchi, e poi, nell’arco del ’25, nei locali del Kursaal Lido. Nel ’34 o ‘35 i […]
Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 38 La casa del fascio
di Lino Palanca, 09/05/2016
Don Giovanni Cittadini – foto da Potentia CSP n. 13
Questa è solo una campionatura, cognomi scelti qua e là senza particolari ragioni. Alcuni di famiglie di origine non portolotta sono presenti perché appartenenti a persone che hanno svolto un ruolo di un qualche rilievo nella storia cittadina o hanno scritto su Porto Recanati […]
Continua a leggere Dialetto in pillole – 37 Cognomi del Porto (lettera C, 2)
|
|