bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
giugno 2023
L M M G V S D
« Mag    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Dialetto in pillole – 42 Parole da non perdere I – L – M

Sigarette Mentola - sito renatosantoro2015.wordpress.com

di Lino Palanca

(è opportuno ricordare che qui sono elencate parole che o non sono presenti nel vocabolario del dialetto portorecanatese “Léngua Màtre” o, se presenti, non sono corredate da fraseologia e versioni etimologiche qui riportate)

La vecchia schedina – sito statistichelilla.it

ìcchese. Sostantivo femminile, lettera d’alfabeto, X; segno di […]

Continua a leggere Dialetto in pillole – 42 Parole da non perdere I – L – M

Porto Recanati. Mostra fotografica sul cantiere navale Gardano/Giampieri

13415374_1033823236672535_9217231938027377625_o

Un’iniziativa pregevole quella del quartiere Centro e del suo giovane presidente Scalabroni. Ci riferiamo alla mostra fotografica sul cantiere navale Gardano/Giampieri, che verrà inaugurata sabato prossimo, 18 giugno, alle 17, nella palestra Diaz di corso Matteotti. Il cantiere ha avuto vita breve, dal 1941 al 1966, è morto dunque a soli 25 anni di età. […]

Continua a leggere Porto Recanati. Mostra fotografica sul cantiere navale Gardano/Giampieri

Dialetto in pillole – 43 Cognomi del Porto (lettera D, E, F)

1919, classe del maestro Romagnoli - Antonio Fanesi è il quart'ultimo da dx tra i seduti - sito portorecanatesi.it

1919, classe del maestro Romagnoli – Antonio Fanesi è il quart’ultimo da dx tra i seduti – sito portorecanatesi.it

Questa è solo una campionatura, cognomi scelti qua e là senza particolari ragioni. Alcuni di famiglie di origine non portolotta sono segnalati perché appartenenti a persone che hanno svolto un ruolo di un qualche rilievo […]

Continua a leggere Dialetto in pillole – 43 Cognomi del Porto (lettera D, E, F)

AMARCORD / ATTUALITA’ – 42 O venite o ve lascio!

1-Luigia Giri tra i parenti - sotto, semicoperto dal cronista, Vittorio Solazzi - Potentia

1-Luigia Giri tra i parenti – sotto, semicoperto dal cronista, Vittorio Solazzi – Potentia

(da “Potentia-Archivi di Porto Recanati e dintorni”, n. 20)

Ho incontrato Luigia Giri all’hotel Vincenzo Bianchi, una bella sera estiva del 2005. È lì che mi ha raccontato la sua storia di emigrante partita quindicenne dalla sua Porto Recanati e […]

Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 42 O venite o ve lascio!

DIALETTO IN PILLOLE – 41 Parole loretane con la C (2)

Ha capito tutto - foto melandronews.it

D’Annunzio in nposizione ‘colca’ – sito tonykospan21.wordpress.com

Un po’ di vocaboli loretani e modi di dire collegati, tratti dal glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti uno dei padri del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa […]

Continua a leggere DIALETTO IN PILLOLE – 41 Parole loretane con la C (2)

AMARCORD / ATTUALITA’ – 45 Una magia di nome Adriatica

Il libro dedicato all'Adriatica

Il libro dedicato all’Adriatica

( tratto da Lino Palanca, “Un sogno lungo una vita”, Recanati, Bieffe grafiche, 2003)

2 giugno 1964 – finalissima campionato nazionale CSI: Adriatica Porto Recanati – COS Latina, con centinaia di portorecanatesi in tribuna a sostenere la squadra del miracolo.

Sulle gradinate sedeva il sindaco Pasquale Moroni, che, […]

Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 45 Una magia di nome Adriatica

AMARCORD / ATTUALITA’ – 41 Sono andati con Garibaldi …

Il generale Istvan Turr, ufficiale garibaldino in Sicilia - FOTO WIKIPEDIA

Il generale Istvan Turr, ufficiale garibaldino in Sicilia – FOTO WIKIPEDIA

C’è stato un contributo dei recanatesi e dei portolotti alle imprese garibaldine, che mi pare non meriti di restare trascurato. Tracce utili a costituire una base di partenza per lavori più esaustivi le ho trovate ne Il Casanostra del 1911 mentre un’altra è […]

Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 41 Sono andati con Garibaldi …

Dialetto in pillole – 40 Voci di Castiglia

Un chupe de pescado - foto lacocinademona.com

La gialappa – ipomoes purga – foto wikipedia.

di Lino Palanca

Una serie di vocaboli dialettali di cui è individuabile l’origine castigliana, e quindi anche l’hispano-americano. Qui sono elencate in ordine alfabetico le parole di lingua italiana inizianti per M-N-P, ognuna seguita dal corrispondente dialettale e suo significato e poi da quale vocabolo spagnolo […]

Continua a leggere Dialetto in pillole – 40 Voci di Castiglia

AMARCORD / ATTUALITA’ – 40 Il maggio di ventuno anni fa (1995)

Mia Martini - wikitesti.com

Mia Martini – wikitesti.com

La morte di Mia. Cordoglio in città

Ha destato notevole impressione a Porto Recanati la morte della cantante Mia Martini (Domenica Bertè) di cui sono in molti ad avere memoria poiché il padre è vissuto qui per parecchi anni, con la famiglia, insegnando lettere alle scuole medie. Negli archivi della […]

Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 40 Il maggio di ventuno anni fa (1995)

Dialetto in pillole – 39 Parole da non perdere

A nascondino (giaggi+á) - foto mdplab.bolgspot.com

(è opportuno ricordare che qui sono elencate parole che o non sono presenti nel vocabolario del dialetto portorecanatese “Léngua Màtre” o, se presenti, non sono corredate da fraseologia e versioni etimologiche qui riportate)

G

galùppa/gulùppa (vedi vocabolario “Léngua Màtre”). Busta, ma il maschile sgulùppu, sostantivo vale per sviluppo (fisico): quéssu […]

Continua a leggere Dialetto in pillole – 39 Parole da non perdere

AMARCORD / ATTUALITA’ – 39 Un uomo tranquillo … (?)

La Resistenza a Porto Recanati

La Resistenza a Porto Recanati

Negli anni ’50 abitavo al primo piano di una casa in via Leopardi vicino all’officina di Aldo ‘Ngriccia (Grilli); al secondo alloggiavano Santì Ascani, i figli Peppe, Ivana, Edy (Edelwaiss), Giulia e la moglie Vittoria Gardini, con la quale gestiva un negozio di generi alimentari, una cooperativa nata dopo […]

Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 39 Un uomo tranquillo … (?)

Dialetto in pillole – 38 El vìgulu, atto I, scena I – nel vicolo

Foto Marcehtti

Sul proscenio appare un personaggio tipico del paese.

E’ la figura solitaria di una donna, la quale interviene sempre con un canto, per introdurre la vicenda che si snoderà, con i caratteristici “dispetti”.

( Nell’immaginario di chi scrive, tale personaggio vuole rappresentare la verità, la coscienza o, più semplicemente, il lato apparente della realtà, […]

Continua a leggere Dialetto in pillole – 38 El vìgulu, atto I, scena I – nel vicolo

AMARCORD / ATTUALITA’ – 38 La casa del fascio

1-La Casa del Fascio, oggi municipio - foto G.F.Fazzì

1-La Casa del Fascio, oggi municipio – foto G.F.Fazzì

Tra il 1922 e il 1936 la casa del fascio ebbe sede prima in via della Stazione, oggi Valentini, nella casa di Washington Bianchi, padre del futuro prefetto Francesco Bianchi, e poi, nell’arco del ’25, nei locali del Kursaal Lido. Nel ’34 o ‘35 i […]

Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 38 La casa del fascio

Dialetto in pillole – 37 Cognomi del Porto (lettera C, 2)

1-foto collezione Giuseppe Riccetti

Don Giovanni Cittadini – foto da Potentia CSP n. 13

Questa è solo una campionatura, cognomi scelti qua e là senza particolari ragioni. Alcuni di famiglie di origine non portolotta sono presenti perché appartenenti a persone che hanno svolto un ruolo di un qualche rilievo nella storia cittadina o hanno scritto su Porto Recanati […]

Continua a leggere Dialetto in pillole – 37 Cognomi del Porto (lettera C, 2)

AMARCORD / ATTUALITA’ – 37. Sindaci, Commissari e Podestà – Comune di Porto Recanati 1893 – 2015

Sabrina Montali (2014-2015) - foto Enrico Lelli

Sabrina Montali (2014-2015) – foto Enrico Lelli

A palazzo Volpini, nell’ufficio del sindaco, c’è affisso alla parete l’albo dei sindaci e commissari del Comune dalla sua nascita ad oggi. È una lista “bugiarda” e incompleta e a renderla tale basterebbe osservare che non vi viene citato addirittura il primo sindaco effettivo del comune (Giovanni […]

Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 37. Sindaci, Commissari e Podestà – Comune di Porto Recanati 1893 – 2015

Dialetto in pillole (36) Parole loretane con la C

Antonio Carradori (1814-1882) - foto sito cronachemaceratesi.it

Antonio Carradori (1814-1882) – foto sito cronachemaceratesi.it

Un po’ di vocaboli loretani e modi di dire collegati, tratti dal glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti uno dei padri del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. […]

Continua a leggere Dialetto in pillole (36) Parole loretane con la C

AMARCORD / ATTUALITA’ – 35 Voci di Castelnuovo dei tempi andati

L'osteria di Bianca de Franc+® de Gresp+¼, a Castelnuovo - foto portorecanatesi.it

1-Anni ’60, spiaggia libera di Scossicci, battuta dai venditori di bibite – foto collezione Giuseppe Riccetti

Il volto di Castelnuovo è un po’ scolorito rispetto a quello che il quartiere mostrava quarant’anni fa.

Quando gli operai della Montecatini sbiciclettavano dalla fabbrica, al pitto di mezzogiorno, e comparivano sullo sfondo della pescheria, gruppo a ranghi […]

Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 35 Voci di Castelnuovo dei tempi andati

Dialetto in pillole. Stornelli

La serenata - foto sito ilsestorigo.it

La serenata – foto sito ilsestorigo.it

La finestra, luogo caro al corteggiamento amoroso, non poteva mancare a svolgere un ruolo da protagonista anche in molti stornelli. Uno dei più conosciuti è quello che segue, in dialetto portorecanatese.

Me ‘ffàcciu a la fenestra e ‘éggu el maru,

tutte le barche le ‘éggu ‘riare,

[…]

Continua a leggere Dialetto in pillole. Stornelli

AMARCORD / ATTUALITA’ – 35 È morto il grande artista delle scene Scarfiotti

Scarfiotti con la celebre statuetta dell'Oscar (foto Wikipedia)

(l.p., riferimento Corriere Adriatico del 3 maggio 1994)

Scarfiotti con la celebre statuetta dell’Oscar (foto Wikipedia)

La notizia della morte di Ferdinando Scarfiotti è stata per tutti una dolorosa sorpresa. L’annuncio è venuto da un manifesto funebre affisso in città, firmato dalla madre Luisa Solari, dal fratello Emanuele, dalla sorella Giovanna nonché dal […]

Continua a leggere AMARCORD / ATTUALITA’ – 35 È morto il grande artista delle scene Scarfiotti

Dialetto in pillole – 34 Voci dalla Castiglia

Potenza Picena, Sagra dei Piselli, 1959 - 1964, foto Bruno Grandinetti - gentile concessione Fototeca Comunale "B. Grandinetti"

Una serie di vocaboli dialettali di cui è individuabile l’origine castigliana, e quindi anche l’hispano-americano. Qui sono elencate in ordine alfabetico le parole di lingua italiana inizianti per M-N-P, ognuna seguita dal corrispondente dialettale e suo significato e poi da quale vocabolo spagnolo esso è tratto.

Abbreviazioni: prep., preposizione – sost., sostantivo – m., maschile […]

Continua a leggere Dialetto in pillole – 34 Voci dalla Castiglia

AMARCORD / Attualità – 34

Raimondo Giri (foto portorecanatesi.it)

Quel folletto di Mino Feliciotti (l.p. – riferimento al Corriere Adriatico del 25 agosto 1999)

 

Mino Feliciotti (portorecanatesi.it)

Mino Feliciotti era un folletto ingovernabile. Si materializzava dai vicoli con l’eterna sigaretta in mano, tenuta sulle unghie fino all’ultimo filo di tabacco, il sorriso buono e la battuta pronta a fulminarti. Lo conoscevamo tutti […]

Continua a leggere AMARCORD / Attualità – 34

Dialetto in pillole – 33

Le undici di notte e l'aria oscura, Edizioni Lo Specchio

Le undici di notte e l’aria oscura, Edizioni Lo Specchio

(è opportuno ricordare che qui sono elencate parole che o non sono presenti nel vocabolario del dialetto portorecanatese “Léngua Màtre” o, se presenti, non sono corredate da fraseologia e versioni etimologiche qui riportate)

E

(v)élu – sostantivo maschile, velo; riferito […]

Continua a leggere Dialetto in pillole – 33

AMARCORD / Attualità – 33 È morto Emilio Gardini (l. p. – riferimento: Corriere Adriatico del 12 aprile 1995)

Una delle raccolte poetiche di Gardini

Il primo volume del teatro di Gardini di Lino Palanca

Non ricordo il motivo per cui l’articolo uscì dopo tre giorni dalla morte di Emilio e non il giorno dopo. Molto probabilmente il Corriere avrà atteso lo svolgimento dei funerali, che suppongo abbiano avuto luogo il giorno 11. ( l. p.)

È […]

Continua a leggere AMARCORD / Attualità – 33 È morto Emilio Gardini (l. p. – riferimento: Corriere Adriatico del 12 aprile 1995)

AMARCORD / Attualità – 32

Il bar Ferruccio, anni '50 (foto collezione Mario Matassini)

Ferruccio e il figlio Romeo (foto nonnoferruccio.it)

Ci vediamo al Porto in piazza da Ferruccio (l.p. Corriere Adriatico, 27.VII.1999)

 

Oltre che un volto era una voce. Colpiva l’orecchio già quando sbucavi da Castelnuovo, specie se ancora non c’era tanta gente e quindi la confusione era poca. Ma pure con quella … Beh, Ferruccio […]

Continua a leggere AMARCORD / Attualità – 32

Dialetto in pillole – 32 Cognomi del Porto (lettera C, 1)

Quinto Cavallari (foto della famiglia)

Questa è solo una campionatura, cognomi scelti qua e là senza particolari ragioni. Alcuni di famiglie di origine non portolotta sono segnalati perché appartenenti a persone che hanno svolto un ruolo di un qualche rilievo nella storia cittadina o hanno scritto su Porto Recanati o lavorato al fine di valorizzare la Comunità o che hanno […]

Continua a leggere Dialetto in pillole – 32 Cognomi del Porto (lettera C, 1)

AMARCORD / Attualità 31 Le opere e i giorni di Cecco Bonanotte. Il senso della forma

Vincitore del Praemium Imperiale 2012 (foto roma.repubblica.it)

Vincitore del Praemium Imperiale 2012 (foto roma.repubblica.it)

(l.p., Corriere Adriatico del 17-IX-1991)

Si alza la mattina alle cinque per immergersi tra gessi e tele di juta da dove emergono quelle sue forme umane, volti e gesti cristallizzati nella sofferenza dell’attesa, nella tensione del confronto, tra bizzarri funambolismi e geometrie zigzaganti. Va avanti […]

Continua a leggere AMARCORD / Attualità 31 Le opere e i giorni di Cecco Bonanotte. Il senso della forma

Dialetto in pillole (31) “La ‘égghia del mortu”, di Pina Zaccari – scena ultima

Locandina della commedia

Il viatico della Chiesa (foto Fabio Marchetti)

Peppina, la vedova, si accascia su una sedia, attorniata dalla figlia e dalle vicine in atto di premurosa consolazione. Nel frattempo, di lato, a commento di tutto, la comare Pasqualina conclude con sincero affetto. Il personaggio che ha l’ultima battuta, Ggiggio, è il morto, felice di essere […]

Continua a leggere Dialetto in pillole (31) “La ‘égghia del mortu”, di Pina Zaccari – scena ultima

AMARCORD / Attualità Pochi, ma buoni

Lucio III, Ubaldo Allucingoli (1181-1185) - foto Wikipedia

Pio IX, Giovanni Maria Mastai Ferretti (1846-1878), Wikipedia

Non solo Benedetto XVI a Loreto e non solo Gregorio XII a Recanati, come altri assai nelle due città della fede e della poesia. Anche Porto Recanati può dire la sua in fatto di pontefici che vi hanno messo piede. L’hanno fatto in tre, e non […]

Continua a leggere AMARCORD / Attualità Pochi, ma buoni

Dialetto in pillole (30) Ninne Nanne

Immagine maurozuccante.com

Immagine maurozuccante.com

Fa’ la ninna niñu

fa’ la nanna sol

mira che te canta mamma

de tu corazón …

Si tratta di un ritornello di una “canción de cuna” argentina, che in origine suonava così:

arrorró mi niño > fa’ la nanna bimbo mio

arroró mi sol > fa’ la nanna sole […]

Continua a leggere Dialetto in pillole (30) Ninne Nanne

Abbecedario Portorecanatese: dedica al dialetto di Abel D’Onofrio

Abel D'Onofrio

Salutiamo il nostro nuovo collaboratore Abel D’Onofrio, Graphic Designer laureato all’Accademia di Belle Arti di Macerata, con la pubblicazione dell’Abbecedario Portorecanatese e di un video dedicato al dialetto di Porto Recanati. Lavori ispirati al libro del Prof. Lino Palanca, Direttore de LO SPECCHIO Magazine, “Léngua màtre”.

Scarica l’Abbecedario Portorecanatese!

A Porto Recanati si parla […]

Continua a leggere Abbecedario Portorecanatese: dedica al dialetto di Abel D’Onofrio

AMARCORD / Attualità Pitagora e le fave

Pitagora (pitagoraedintorni.blogspot.com)

Pitagora (pitagoraedintorni.blogspot.com)

È famosa la ripulsa di Pitagora di Samo per le fave. La religione fondata dal filosofo greco (seconda metà del VI secolo a. C.) ne proclamava la peccaminosità. Alla gente, però, quelle leguminose piacevano; pertanto, il successo pitagoriano non fu davvero strepitoso; quasi tutti si ribellarono e le fave continuarono a frequentare […]

Continua a leggere AMARCORD / Attualità Pitagora e le fave

Dialetto in pillole (29) Voci dalla Castiglia

El Truco

El Truco

Una serie di vocaboli dialettali di cui è individuabile l’origine castigliana, e quindi anche l’hispano-americano. Qui sono elencate in ordine alfabetico le parole di lingua italiana inizianti per M-N-P, ognuna seguita dal corrispondente dialettale e suo significato e poi da quale vocabolo spagnolo esso è tratto.

Abbreviazioni: prep., preposizione – sost., sostantivo […]

Continua a leggere Dialetto in pillole (29) Voci dalla Castiglia

AMARCORD / Attualità Pionieri del petrolio a Porto Recanati. A fare che?

Tocco di Casauria, provincia di Pescara (foto Wikipedia)

Tocco di Casauria, provincia di Pescara (foto Wikipedia)

Secondo alcune fonti, Carlo Ribighini era di nobile famiglia anconetana; secondo altre, e segnatamente il sito “internet utenti-multimania.it”, era “… un ex negoziante anconetano emigrato nel Canada e là improvvisatosi geologo … condurrà dal paese nordamericano buona parte del personale tecnico”. Sua moglie era una contessa […]

Continua a leggere AMARCORD / Attualità Pionieri del petrolio a Porto Recanati. A fare che?

Trivelle, referendum: sì al 78%. SWG: possibile superare il quorum

Matteo Renzi

Matteo Renzi

Al momento un terzo degli italiani andrà a votare al referendum sulle trivelle del 17 aprile. Valanga di sì. E non è escluso che il quorum del 50% possa essere superato.

“Un terzo degli italiani sembra intenzionato ad andare a votare al referendum sulle trivelle del 17 aprile. Siamo ancora lontani dal […]

Continua a leggere Trivelle, referendum: sì al 78%. SWG: possibile superare il quorum

Dialetto in pillole (28) D

Biografia di Attilio Valentini di Lino Palanca

Una vecchia dame-jeanne (foto antartiques.canalblog.com)

damegiàna > ‘ndamegianà’ – togliere il vino dalla botte per metterlo nelle damigiane; francese dame-jeanne: Giovanna I^ d’Angiò, regina di Napoli (XIV secolo) incontrò un vetraio che realizzò per lei una grossa bottiglia, che l’artigiano voleva chiamare reine Jeanne; fu la stessa sovrana a suggerire il più modesto dame-jeanne.

[…]

Continua a leggere Dialetto in pillole (28) D