A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 20/04/2021
di Patrizia Minnozzi
L’estro e l’ispirazione del Maestro Carlo Iacomucci continua a lasciare i suoi segni colorati creando dei piccoli capolavori con la forza della sua fantasia.
Questa volta l’abilità dell’artista urbinate si è simpaticamente espressa su…sassi! Dovendo rimanere per un lungo periodo fuori dalla sua residenza abituale, a causa del distanziamento sociale e […]
Continua a leggere SUI SASSI DELLA VALLESINA I SEGNI COLORATI DEL MAESTRO CARLO IACOMUCCI
di Redazione, 06/04/2021
Fonte internet
di Lorenzo Peroni
Abolita la censura cinematografica Addio censura! “Abolita la censura cinematografica, definitivamente superato quel sistema di controlli e interventi che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti”, il Ministro della cultura Dario Franceschini ha firmato un decreto che sopprime la censura e che istituisce la Commissione per […]
Continua a leggere Abolita la censura cinematografica!
di Redazione, 26/03/2021
by almerighi.wordpress.com
ci si sente più piccoli e prossimi a sparire per la perdita di un così grande poeta, mica noi
Ferlinghetti Fonte Internet
Bisogna (bisogna… diciamo che può essere utile) saper leggere la realtà, ma a volte è bello leggere anche l’irrealtà (basta non caderci dentro).
Il negozietto […]
Continua a leggere Ascolta & Leggi: Pink Floyd con tre poesie di Lawrence Ferlinghetti
di Redazione, 25/03/2021
IL DANTE DI’
è la giornata per celebrare il Sommo Poeta, simbolo d’unità e colonna portante della cultura italiana nel mondo. La scelta cade su questo giorno perché, secondo alcuni autorevoli studiosi, è cominciato proprio il 25 marzo del 1300, il viaggio che Dante compie nei tre regni dell’Aldilà per la celebre “Divina Commedia”.
[…]
Continua a leggere Un ex Libris del maestro Carlo Iacomucci per il grande Dante Alighieri giornata del 25 marzo. IL DANTE DI’
di Redazione, 23/03/2021
riceviamo da un gruppo di cittadini di Porto Recanati.
Fonte Internet
Apprendiamo dai media e dalla documentazione presente nel bilancio di previsione 2021 – 2023 che l’amministrazione comunale persevera nel voler realizzare l’illuminazione del capannone Nervi con i 120.000,00 euro stanziati dalla Regione Marche. Addirittura, dando il titolo a questo lavoro di: ”ILLUMINAZIONE ARTISTICA […]
Continua a leggere Porto Recanati. Luci sul Nervi, bene architettonico.
di Redazione, 14/03/2021
r) Impossibile Mosaico con i colori della speranza di Carlo Iacomucci -fare arte in tempo del C.V. – 2021
di Patrizia Minnozzi
Sabato 6 marzo 2021, in occasione dell’Assemblea dei soci dell’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Distonia (A.R.D), svoltasi online per motivi sanitari, la presidente Sig.ra Flavia Cogliati ,la Vice Presidente Sig:ra […]
Continua a leggere Un riconoscimento per una causa importante al maestro Carlo Iacomucci come “Socio Onorario” dell’ A.R.D.
di Redazione, 14/03/2021
Voce suadente e misteriosa quella dell’attore italiano Maurizio Bianucci, premio Crocitti 2019, il quale ha preso parte a serie importanti e di successo come Suburra, a numerose pièces teatrali e fictions RAI, e che declama la poesia nella versione italiana dal titolo “Profluvi” del poeta siciliano Vincenzo Cali’, mentre quella inglese dal titolo “Flows” […]
Continua a leggere L’arte non si ferma sui social. Tre italiani omaggiano il surrealismo di Santiago Ribeiro con un video
di Redazione, 13/03/2021
Alberto Nones
In tempi di pandemia e di necessarie chiusure, dà una boccata di respiro internazionale immaginare il parterre della terza edizione dell’AEMC International Chamber Music Competition, il concorso internazionale di musica da camera organizzato online dall’Associazione Europea di Musica e Comunicazione, creata a Montecassiano dal M° Alberto Nones. “Non sono tempi facili […]
Continua a leggere Musica. Concorso internazionale di musica da camera AEMC 2021
di Redazione, 08/03/2021
Madonna Benois Fonte Internet
di Aurelia Serra
Mostra:”Donne nell’arte.Da Tiziano a Boldini.”
Brescia,Palazzo Martinengo.18 gennaio-7 giugno 2020
Visita del 15 febbraio (foto 1 Gaetano Bellei, colpo di vento, 1902 circa).
Già affascinante il titolo di questo ricco e prezioso percorso espositivo che mette in primo piano il ruolo della Donna nella storia dell’ arte […]
Continua a leggere Arte.it Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini
di Redazione, 08/02/2021
Woody Guthrie Fonte Internet
di Valerio Calzolaio
Del cantore socialista americano Woody Guthrie si è sempre parlato abbastanza poco quasi ovunque in Italia, negli ultimi decenni il suo nome è via via scomparso dagli organi di informazione e poi sui social, appartiene a una nicchia di una nicchia di concittadini sapiens ascoltatori. Eppure è […]
Continua a leggere This Land is Your Land. Woody Guthrie: Biden, Obama, Bush e l’epopea americana
di Redazione, 26/11/2020
Tratto dall’omonima opera di Gianni Rodari, il disco è stato realizzato in occasione del centenario della nascita del noto autore piemontese. Un omaggio che ha dimostrato importanti apprezzamenti. Il disco, difatti, ha già avuto il suo felice riscontro con la famiglia Rodari, che ha appoggiato il progetto di buon grado, così come lo staff […]
Continua a leggere “Favole al Telefono” è il titolo dell’ultimo lavoro discografico del cantautore, regista Gianluca Lalli.
di Redazione, 26/11/2020
quando la musica incontra la pittura e due maestri.
di Patrizia Minnozzi
L’incontro tra musica e pittura ha da sempre affascinato artisti, musicisti, filosofi e scrittori, soprattutto per capire la connessione tra arte e suoni, tra colori, emozioni e note musicali.
Carlo Iacomucci e Roberto Cavallo: due artisti che si incontrano e, fondendo […]
Continua a leggere Evento multimediale: musiche del maestro Roberto Cavallo per le opere dell’artista urbinate Carlo Iacomucci.
di Redazione, 17/11/2020
Medea e gli argonauti di Anselm Feurbach, 1870 – foto WIKIPEDIA
di Lino Palanca
Incursioni nelle letterature delle principali lingue europee neolatine: Francia, Spagna e Italia naturalmente. E ritorni a un vecchio amore: la storia, la tradizione e la lingua dei nostri territori.
Cadenza quindicinale. Assicuro l’impegno a evitare approcci da critico letterario […]
Continua a leggere “Douce France” e dintorni
di Redazione, 19/10/2020
Isabella Angelantoni
di Valerio Calzolaio
Giacomo Leopardi nacque a Recanati il 29 giugno 1798, morì a Napoli quindici giorni prima di compiere 39 anni. Gli capitò di visitare vari borghi e luoghi nei dintorni della sua natia residenza, non di rado le più grandi Ancona e Macerata. Da un certo momento della sua vita […]
Continua a leggere Recanati e le altre: città e stanze di Giacomo Leopardi
di Redazione, 14/10/2020
È uscito in questi giorni, ma non ancora presentato ufficialmente per i problemi legati al Covid, un’importante libro d’arte, realizzato su carta pregiata, numerato, firmato e a tiratura limitata: “INFINITO OLTRE – INSIEME SU CARTA” di CARLO IACOMUCCI e MARIO MONACHESI, edizioni CMP. Scrive, tra le altre cose, nella prefazione, Patrizia Minnozzi: “Le ricerche […]
Continua a leggere Versus magazine. QUANDO LA PITTURA INCONTRA LA POESIA…VISIVA L’incisore Carlo Iacomucci e il poeta Mario Monachesi
di Redazione, 14/09/2020
Fonte Internet
appello di Pablo Echaurren Artista
Frigolandia, a buon diritto, dovrebbe, potrebbe essere da subito inserita tra i “luoghi del contemporaneo” riconosciuti e protetti dal ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Ci sono luoghi che sono tanto della memoria quanto della vita reale, della vita quotidiana. Luoghi in cui […]
Continua a leggere Cultura. Salviamo Frigolandia, contro lo sgombero della fantasia
di Redazione, 07/07/2020
di Ennio Morricone, dall’Almanacco del cinema di MicroMega 2/2012
“Mentre da giovane ritenevo esistesse una musica ‘assoluta’ e una per il cinema, nel tempo – con l’esperienza – ho capito come tra i due ambiti espressivi esistano convergenze profonde. È così che ho musicato i film di Leone, Pasolini, Pontecorvo, Petri, Malick e De […]
Continua a leggere Cinema in pentagramma
di Redazione, 03/07/2020
Marina Apollonio, Spazio ad Attivazione Cinetica 6B, 1966-2015, installazione a pavimento in vinile, Ø 5 metri. Courtesy Galleria 10 A.M. ART e Marina Apollonio
10 A.M. ART ha presentato la mostra Marina Apollonio. “Dinamiche Virtuali”. Visitabile sul sito della Galleria fino al 30 luglio, l’esposizione raccoglie i principali cicli di lavori dell’artista appartenente […]
Continua a leggere 10 A.M. ART Gallery: gli inganni visivi di Marina Apollonio in una mostra virtuale
di Redazione, 22/06/2020
di Patrizia Minnozzi In tempo di pandemia e di misure restrittive di salute pubblica, il maestro Carlo Iacomucci ci delizia la vista e lo spirito, con le sue creazioni frutto di una indomita e inesauribile voglia di “fare arte” nonostante tutte le restrizioni e le privazioni imposte dal momento contingente. Le mascherine d’artista sono […]
Continua a leggere “Le mascherine d’artista del maestro Carlo Iacomucci” Fare arte ai tempi del Coronavirus.
di Redazione, 25/04/2020
Da Milano a Palermo, commemorazioni ristrette ma tante voci dalle terrazze per il 75° anniversario e iniziative sul web.
Non si terrà nessun corteo, ma una festa nel segno dell’unità – anche se a distanza – nel giorno del 75° anniversario della Liberazione. Il 25 aprile quest’anno si celebra ‘a porte chiuse’ a causa […]
Continua a leggere 25 aprile I fiori del partigiano, Nicola Grato
di Redazione, 03/04/2020
By Culturainquieta
By Culturainquieta
Sebbene sia difficile trovare una definizione esatta per il concetto di “cyberpunk” , ciò che è chiaro è che la sua origine risiede nel movimento letterario guidato da Bruce Sterling , William Gibson e John Shirley negli anni ’80.
Da un lato, […]
Continua a leggere Arte, Tecnologia, eccentricità e cyberpunk nei disegni di Nikita Replyanski
di Redazione, 25/03/2020
L’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi, organizzatrice della mostra IN DOMUM dell’artista Adinda-Putri Palma, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” con il sostegno del MiBACT e di SIAE, comunica che, in considerazione della situazione generale causata dal coronavirus e tenuto conto dei provvedimenti preannunciati dal Governo, ha ritenuto di rinviare la cerimonia inaugurale e l’apertura previste […]
Continua a leggere Arte.it Rinviata la mostra IN DOMUM, Recanati
di Redazione, 11/03/2020
Fonte Rai
Poeta schivo, appartato, come molti (Milo De Angelis, Alessandro Ceni, lo stesso Mario Benedetti, di cui si è parlato qui) e apprezzatissimo, Bordini è fluente e carsico come un fiume. Non a caso, Roberto Roversi ha scritto a proposito dei tuoi testi: “Il fiume, così, delle parole, non lo posso rallentare…posso solo […]
Continua a leggere Versus Magazine. I versi sonnambuli e dormienti di Carlo Bordini.
di Redazione, 07/03/2020
Nato a Matelica (provincia di Macerata, Marche), ha frequentato il liceo classico e lavora come grafico pubblicitario da 13 anni. Mauro Falcioni è un artista di talento, le sue opere (The Paper-Cat Illustrations), disegnate utilizzando un tablet, sono visionarie e profondamente simboliche; ti trascinano in un mondo sospeso a mezz’aria, impregnato di magia ed […]
Continua a leggere Arte.it Mauro Falcioni, The The Paper-Cat.
di Redazione, 02/03/2020
By Culturainquieta
Vico ha affermato che la storia si ripete all’infinito nelle stesse fasi. Molti degli eventi storici che avevano usato in passato hanno lasciato un segno importante nell’uso del ragionamento umano, questo è memorizzato in un modo, nella memoria.
La memoria è la facoltà psichica attraverso la quale viene conservato e ricordato il passato, […]
Continua a leggere Foto. Fotografie di persone con maschere per proteggersi dall’influenza spagnola nel 1918.
di Redazione, 01/03/2020
fonte internet by succedeoggi
Per Versus “Rassegna di confronti poetici a Recanati”, il poeta Simoncelli sarà ospite Domenica 8 marzo alle ore 17.00 presso il Circolo di lettura e Conversazione di Recanati. Ingresso Libero
Di Pasquale Di Palmo
Dall’apprendistato nella gloriosa rivista “Sul porto”, alle collaborazioni con Benzoni e Sereni, Caproni e Pasolini, […]
Continua a leggere Versus. La voce del poeta: Stefano Simoncelli e il rischio dell’amore.
di Redazione, 29/02/2020
Stefano Simoncelli, dalla raccolta: Prove del diluvio, tratte dalla rubrica la “poesia del giorno” di Fahrenheit. Simoncelli sarà ospite di Vresus, Rassegna di confronti poetici a Recanati, Domenica 8 marzo alle ore 17,00 presso il Circolo di lettura e conversazione di Recanati. Ingresso libero Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee. […]
Continua a leggere Versus Magazine. Radio poesia: Stefano Simoncelli per Fahrenheit.
di Redazione, 23/12/2019
FILOTTRANO (An) – Interessante mix di sculture e dipinti esposti, nel Salone delle feste di Palazzo Tofani Marzi della nuova collezione dello scultore e pittore Michele Gambini. L’inaugurazione è il 21 dicembre, alle ore 17,30. Intervengono: l’assessore alla cultura e al turismo Carla Accattoli, il presidente di Federalberghi Marche Emiliano Pigliapoco, il curatore Andrea […]
Continua a leggere Arte.it Tracce di un passaggio
di Redazione, 15/12/2019
L’avvincente rapporto tra arte contemporanea e letteratura è il tema della mostra Tracce di un passaggio di Michele Gambini, dal 21 dicembre al 4 gennaio al Palazzo Tofani Marzi di Filottrano (An). Le quaranta opere, selezionate dal curatore Andrea Carnevali, raccontano la storia personale del pittore. In mostra sono, inoltre, esposte alcune opere […]
Continua a leggere Arte.it Tracce di un passaggio Il relativismo pittorico di Michele Gambini in mostra a Palazzo Tofani-Marzi
di Redazione, 11/12/2019
di Stefano Bardi
Crepuscolarismo, termine che in Italia è stato contraddistinto da un movimento poetico durato dal 1904 al 1910 circa e basato su una lingua, che, non doveva mistificare la quotidiana esistenza e nasconderla in reminiscenziali ombre ormai del tutto logorate, ma anzi con coraggio e senza rimorsi, doveva scagliarsi contro le “illuminate” e […]
Continua a leggere Voci dall’aldilà. Franco Berardelli e Salvatore Mannuzzu
di Redazione, 06/12/2019
Su Versus magazine è tempo di inediti. Stavolta tocca a un giovane poeta siciliano, Nicola Grato, il quale ci propone alcuni testi che faranno parte della prossima raccolta, “Bava di lumaca”. Dopo il successo della silloge “Inventario per il macellaio”, Grato si conferma voce di primo piano per la magia che riesce ad […]
Continua a leggere Su Versus magazine è tempo di inediti. Nicola Grato
di Redazione, 08/11/2019
Tre percorsi, tre eventi, a cura della prof.ssa Amneris Ulderigi, che metteranno in luce l’Arte bella di CARLO IACOMUCCI, come incisore e pittore. -Primo evento: L’ARTE CHE SPECCHIA I COLORI DELL’ANIMA vernissage 7 dicembre 2019, ore 17- Spazio Cultura Art Gallery- Via Roma 31/a – RECANATI . La mostra rimarrà aperta sino al 6 […]
Continua a leggere Recanati. Tre eventi per i “PERCORSI ARCOBALENO” del maestro Carlo Iacomucci
di Redazione, 26/09/2019
Alessio Trerotoli culturainquieta
Alessio Trerotoli cultura inquieta
Alessio Trerotoli Culturainquieta
by culturainquieta
L’autunno è arrivato, i giorni si sono accorciati e gli odori ci ricordano che le piogge stanno cadendo. Amiamo vedere la pioggia dietro i finestrini di un caffè o mentre viaggiamo in treno, ma con questa serie abbiamo anche voluto […]
Continua a leggere Fotografia. Alessio Trerotoli fotografa la malinconia dei giorni di pioggia
di Redazione, 04/09/2019
Abbiamo un cuore pesante, il grande Peter Lindbergh ci ha lasciato e gli amanti della fotografia oggi si sentono un po ‘orfani.
“Considerato un pioniere della sua arte, Peter ha saputo ridefinire la fotografia di moda contemporanea e i suoi standard di bellezza sublimando le donne di tutte le età”, ha affermato il suo […]
Continua a leggere Peter Lindbergh, il fotografo di immagini imperituro.
|
|