bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr   Giu »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Il tempo delle ombre e della luce di Oliviero Gessaroli: un viaggio tra arte, silenzio e paesaggio interiore alla Casa Vinicola Gioacchino Garofoli di Castelfidardo

Foto Fabio Burgio_5948di Andrea Carnevali

È stata inaugurata lo scorso 3 maggio 2025, presso la Casa Vinicola Gioacchino Garofoli di Castelfidardo, la mostra personale Il tempo delle ombre e della luce di Oliviero Gessaroli, artista e grafico di raffinata sensibilità. L’esposizione, visitabile fino al 28 giugno, conduce il visitatore in un suggestivo percorso poetico attraverso luce e ombra, memoria e paesaggio interiore.

La mostra si fregia del patrocinio di autorevoli enti culturali e istituzionali: Assemblea Legislativa delle Marche, Fondazione Marche Cultura, Fondazione Ferretti, Comune e Unitre di Castelfidardo, Associazione Riviera del Conero e Terre dell’Infinito, Centro Studi Storici Fidardensi e Pro Loco di Castelfidardo.

Le opere esposte – pitture e grafiche realizzate su carta Arches e pregiati cartoncini – instaurano un raffinato dialogo tra arte e vino, uniti da una comune tensione verso il tempo, la metamorfosi e la luce. La cifra stilistica di Gessaroli si esprime attraverso un silenzio eloquente, che si fa spazio interiore e occasione di ascolto profondo. I paesaggi evocati non si limitano a una rappresentazione naturalistica, ma divengono luoghi dello spirito, in cui ogni forma emerge da una quiete originaria e ogni colore vibra nel silenzio trattenuto di un’emozione.

Andrea Carnevali, nel testo critico che accompagna l’esposizione, paragona lo sguardo di Gessaroli a quello del Palomar calviniano, capace di «analizzare, deformare e restituire» la realtà con una rinnovata densità espressiva.

La mostra si articola in tre sezioni: l’attesa e la terrail fermento e la trasformazioneil tempo e la luce. Ogni sezione riflette le tappe del processo creativo dell’artista, in profonda sintonia con i cicli della natura e della vinificazione.

Tra le opere esposte si segnalano: Lontano nel silenzio (2024), Echi del Montefeltro (2024), Senza tempo (2024), L’attesa (2023), Non è un addio (2023), Notturno (2020), autentiche testimonianze di una raffinata ricerca formale e sensoriale attraverso l’uso sapiente della tecnica mista.

In concomitanza con Cantine Aperte, Oliviero Gessaroli accoglierà il pubblico per momenti di dialogo e confronto diretto con le sue opere, offrendo un’esperienza unica tra arte, vino e riflessione poetica.

L’artista, diplomatosi alla Scuola del Libro di Urbino, vanta un percorso eclettico che attraversa geologia, archeologia ed editoria d’arte. Con questa esposizione si conferma voce originale del panorama artistico contemporaneo, capace di coniugare tradizione tecnica, innovazione materica e introspezione lirica.

La mostra è visitabile negli orari di apertura della Casa Vinicola Garofoli:
dal lunedì al sabato: 9.00 – 13.00 / 15.30 – 19.30

Per informazioni e visite:

Casa Vinicola Gioacchino Garofoli – Castelfidardo (AN)
info@garofolivini.it

 www.olivierogessaroli.it – info@olivierogessaroli.it
www.urbinovivarte.it – urbino.vivarte@gmail.com

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>