A tutti i nostri lettori A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 31/10/2024
di Valerio Calzolaio
Val d’Aosta e resto d’Italia (anche Svizzera e Slovenia). Novembre e dicembre 2015. Il burbero vicequestore Rocco Schiavone continua ad annoiarsi ad Aosta: talora finisce per dormire sul divanetto in ufficio; schiaccia non più di tre ore scarse di sonno ogni notte; fa sogni densi, pure di lacerti di dialogo fra […]
Continua a leggere Libri. Il passato è un morto senza cadavere
di Redazione, 31/10/2024
“La ragazza che abbandonò il destino” di Alessandro Niccoli è un romanzo che, con la sua commistione di avventura e introspezione, invita a una rilettura dei concetti di libertà, identità e crescita personale. Con la sua nuova opera, l’autore ci offre una narrazione che è tanto un’avventura nel mondo quanto un profondo percorso di introspezione. […]
Continua a leggere Libri. Alessandro Niccoli racconta il viaggio nell’anima di una giovane donna in cerca della sua vera essenza
di Redazione, 30/10/2024
Domenica 3 novembre al Teatro Gentile di Fabriano Francesco Pannofino è il protagonista di Chi eÌ io?, commedia scritta e diretta da Angelo Longoni. Lo spettacolo arriva in scena al Gentile al termine di una residenza di riallestimento nell’ambito della stagione teatrale promossa dal Comune di Fabriano con l’AMAT e con il […]
Continua a leggere FRANCESCO PANNOFINO IN CHI È IO? DOMENICA 3 NOVEMBRE AL TEATRO GENTILE DI FABRIANO IL 5 NOVEMBRE AL CICCONI DI SANT’ELPIDIO A MARE
di Redazione, 29/10/2024
di Raimondo Giustozzi
“Sono trascorsi quarantasette anni, quasi mezzo secolo, dalla tragica notte del 18 maggio 1977 in cui, nelle Marche, tra le province di Ascoli Piceno e Macerata, nei centri cittadini di Porto San Giorgio e poi di Civitanova Marche, ebbero luogo tre violenti scontri a fuoco ai quali presero parte, complessivamente, dieci miliari […]
Continua a leggere Libri Giuseppe Bommarito, Marco Di Stefano, Notte di sangue 18 maggio 1977: i tre conflitti a fuoco di Porto San Giorgio e Civitanova Marche
di Redazione, 28/10/2024
Tournée marchigiana per 80 voglia di… ‘80. Il musical nato da un’idea di Paolo Ruffini, scritto dalla mano esperta di Gianfranco Vergoni per la Compagnia dell’Alba, con la direzione musicale di Gabriele de Guglielmo, regia e coreografie di Fabrizio Angelini. Lo spettacolo sarà in scena il 30 ottobre al Teatro Vaccaj di Tolentino, […]
Continua a leggere TOURNÉE MARCHIGIANA PER 80 VOGLIA DI… ‘80. IL MUSICAL IL 30 OTTOBRE AL TEATRO VACCAJ DI TOLENTINO IL 31 OTTOBRE AL DELL’AQUILA DI FERMO E IL 9 NOVEMBRE AL GENTILE DI FABRIANO
di Redazione, 28/10/2024
di Luigi Daniele
Se ogni conflitto viene visto come una risposta agli errori del passato, i paesi europei rischiano di non riconoscere le reali intenzioni di Cina, Russia e Iran che agiscono solo per consolidare il proprio potere e non per vendicarsi della Storia
Nel 1939, l’intelligence polacca aveva intuito gran parte […]
Continua a leggere Autoflagellazione Il perenne senso di colpa l’Occidente ci rende vulnerabili alle minacce ibride delle autocrazie
di Redazione, 24/10/2024
di Valerio Calzolaio
Dal primo gennaio 2024 Tolosa si è aggiunta alle centinaia di città grandi e piccole che in questi ultimi trenta anni hanno scelto di adottare come prevalente limite urbano di velocità i trenta chilometri l’ora. Tolosa è la quarta città francese per popolazione (dopo Parigi, Marsiglia, Lione) con una marcata presenza di […]
Continua a leggere Il movimento delle città europee con le auto a 30 km/h, il caso di Tolosa
di Redazione, 23/10/2024
Rivetti vicepresidente, Cavalli e Gavazzeni chiudono la loro esperienza alla Sferisterio
Oggi, martedì 23 ottobre si è insediato a Macerata il nuovo Consiglio di amministrazione dell’Associazione Sferisterio (nominato lo scorso 2 ottobre); il presidente Sandro Parcaroli, convalescente, ha condotto i lavori collegato da remoto.
Questa prima riunione del CdA si è aperta con la […]
Continua a leggere PRIMA RIUNIONE DEL NUOVO CDA DELL’ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
di Redazione, 23/10/2024
Il bando scade il prossimo12 novembre,
Al vincitore assoluto il Premio di 20 mila euro
Giulia Caminito, Susanna Nichiarelli, Sydney Sibilia e Margherita Vicario entrano nel prestigioso Comitato Artistico di Garanzia
Inizia il nuovo viaggio esplorativo di Musicultura […]
Continua a leggere Musicultura 2025: il Festival della Canzone Popolare e d’autore cerca idee e talenti
di Redazione, 21/10/2024
di Valerio Calzolaio
Traduzione di Laura Frausin Guarino
Romanzo
Adelphi Milano
2024
Pag. 142 euro 18
Valerio Calzolaio
Parigi, intorno a place des Vosges. Luglio 1959. Il 42enne Bernard Foy vive da venti anni con la moglie 38enne Nelly in un appartamento al quarto piano di rue de Tourenne (III), all’angolo di rue des […]
Continua a leggere Libri. La porta Georges Simenon
di Redazione, 21/10/2024
Terenzio Sonda vince il Concorso Internazionale CeramicAppignano, premiata anche Elena Buran di Recanati e Claudia Zamboni di Colmurano
Inaugurato il Club Unesco di Appignano
Due opere per ricordare l’artista Riccardo Messi
Grande successo per la XXII edizione di Leguminaria, nella tre giorni dedicata ai suoi principali patrimoni […]
Continua a leggere Leguminaria 2024 successo per la tre giorni di festa
di Redazione, 21/10/2024
HAIKU- Centomila stagioni di cuore” di Lisa Di Giovanni (Edizioni Jolly Roger) è una raccolta poetica che ci trasporta in un viaggio attraverso le stagioni e l’amore, utilizzando l’antica forma poetica dell’haiku.
Lisa Di Giovanni, originaria di Teramo e residente a Roma da oltre vent’anni, è una figura poliedrica nel panorama professionale e culturale italiano. […]
Continua a leggere Libri. Centomila stagioni di cuore”: la nuova raccolta haiku di Lisa di Giovanni
di Redazione, 21/10/2024
di Raimondo Giustozzi
Sandro Pertini da partigiano al Quirinale, la resistenza ucraina contro l’invasione russa,
giovani potentini nell’eccidio di Montalto.
Venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 21,30, nella sala consiliare del comune di Civitanova Marche (MC), la lista civica “Futuro in Comune” propone un incontro sul tema Testimoni di resistenza e libertà”. Introdurrà la serata […]
Continua a leggere Testimoni di resistenza e libertà
di Redazione, 21/10/2024
Imagoeconomica
Un articolo dell’Economist spiega come negli ultimi due anni i servizi segreti di Mosca hanno aumentato la loro capacità di seminare discordia in Europa e negli Stati Uniti, attraverso campagne di disinformazione e operazioni di spionaggio
Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina la Russia ha incrementato le operazioni di sabotaggio e intrusione informatica in […]
Continua a leggere Allarme russo Il piano delle spie del Cremlino per creare caos nel mondo occidentale
di Redazione, 21/10/2024
Indiscusso maestro del teatro europeo Antonio Latella da martedì 22 a giovedì 24 ottobre firma la regia de La locandiera per l’apertura della nuova stagione del Teatro dell’Aquila di Fermo, promossa dal Comune di Fermo con l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiC.
Testo tra i […]
Continua a leggere FERMO, LA LOCANDIERA DI ANTONIO LATELLA INAUGURA DA MARTEDÌ 22 OTTOBRE LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO DELL’AQUILA
di Redazione, 20/10/2024
È clamoroso quanto sta emergendo dall’esame delle carte che la Giunta Michelini sta effettuando nell’ambito delle attività finalizzate al recupero del capannone dell’ex Montecatini.
Clamoroso perché, nel novembre del 2017, la Giunta Mozzicafreddo ha commissionato ad una ditta di Recanti lavori di “incapsulamento” dell’asbesto, regolarmente eseguiti e pagati.
Il caso “amianto” era balzato prepotentemente agli […]
Continua a leggere PORTO RECANATI NERVI CENTO MILA EURO SPESI MA L’AMIANTO NON C’ERA
di Redazione, 18/10/2024
Il Teatro Persiani di Recanati torna ad aprire le sue porte a una nuova e appassionante stagione di spettacolo dal vivo, promossa dal Comune di Recanati con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC. Sette spettacoli in abbonamento e 4 dedicati alle famiglie per La Domenica al Persiani compongono […]
Continua a leggere Recanati. Nuova e appassionante stagione di spettacolo al Teatro Persiani
di Redazione, 17/10/2024
“Ma davvero pensano di trattarci come “grulli”?!” Esordisce così il delegato regionale WWF Tommaso Rossi, che dopo le dichiarazioni di alcuni giorni fa, torna con un post social (corredato da una foto di Pinocchio nel Campo dei Miracoli) sull’argomento del taglio degli alberi secolari a Portonovo per la realizzazione di una scena di un film, […]
Continua a leggere WWF Marche: “Vogliamo chiarezza dal Comune di Ancona e dal Parco del Conero sul taglio dei lecci a Portonovo
di Redazione, 17/10/2024
Antonio Origgi presenta il suo saggio “L’inconscio non esiste! Scopri chi sei e vivi meglio”, in cui riflette su un argomento molto dibattuto ma che rimane un’incognita per molte persone: l’inconscio, questo sconosciuto, è trattato in manuali di psicologia, sulla crescita personale o sulla legge dell’attrazione e, nonostante le differenze negli approcci, alla fine tutti […]
Continua a leggere Libri. “L’inconscio non esiste! Scopri chi sei e vivi meglio” di Antonio Origgi: una nuova prospettiva da cui osservarci.
di Redazione, 17/10/2024
Scompare un prezioso testimone e custode della storia dell’opera allo Sferisterio, Andrea Francalancia, che aveva raccolto dal padre la passione per il collezionismo di documenti, foto e cimeli delle attività svolte in Arena. Il suo impegno si è concretizzato in un fondo donato alla Biblioteca civica “Mozzi Borgetti”, frutto anche di oltre mille presenze tra […]
Continua a leggere Scompare un prezioso testimone dell’opera allo Sferisterio
di Redazione, 16/10/2024
Il Teatro Gentile conferma la sua vocazione di luogo dedicato alla creazione artistica ospitando in questi giorni la residenza di allestimento di Roberto Zucco, nuovo spettacolo di Giorgina Pi, ultima opera del drammaturgo francese Bernard-Marie Koltès, definito dal “Times” «un pioniere di uno stile di scrittura drammatica completamente nuovo», che debutta in anteprima […]
Continua a leggere FABRIANO, AL TEATRO GENTILE DOMENICA 20 OTTOBRE CON L’ANTEPRIMA NAZIONALE DI ROBERTO ZUCCO AL VIA LA NUOVA STAGIONE
di Redazione, 16/10/2024
Sabato 19 ottobre alle ore 17,30, presso la Mediateca comunale, secondo appuntamento della rassegna “Fogli d’autunno: incontri d’autore a Recanati” con Andrea Catorci (botanico ed ecologo vegetale dell’Università di Camerino) che presenterà il suo libro Out and about backyard: un viaggio nella bellezza della campagna camerte.
Un libro di rara e […]
Continua a leggere Fogli d’autunno: incontri d’autore a Recanati
di Redazione, 15/10/2024
di Davide Tiozzo
Il 4 maggio del 1939 Marcel Déat, deputato socialista francese, in un articolo sul quotidiano nazionale L’Œuvre – e in seguito parlando dal suo seggio al parlamento di Parigi – scriveva:
“Combattere a fianco dei nostri amici polacchi per la difesa comune dei nostri territori, dei nostri beni, delle nostre libertà, […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Elezioni Usa, il peso (nullo) di Gaza
di Redazione, 15/10/2024
Gli antichi legumi e la tradizione dell’arte ceramica, un’esperienza multisensoriale che racconta la storia di oggi e di ieri del territorio
Tra le novità le ricette per il nuovo connubio tra i legumi ed il pescato dell’Adriatico.
Al via la XXII edizione di Leguminaria che celebra con una grande […]
Continua a leggere Leguminaria 2024: Appignano in festa con legumi & ceramiche dal 18 al 20 ottobre
di Redazione, 15/10/2024
di Valerio Calzolaio
Milano. Agosto 2021 e agosto 2022. Al culmine dell’estate 2022 la squadra Problem Solving (detta anche Desbruja rugne) guidata dal commissario Mastrosimone riesce a incastrare chi ha ucciso Remo Vigezzi, eccentrico informatore medico scientifico, con velleità e seguito da ufologo dilettante, separato, padre di tre figlie, incensurato. Il corpo nudo è stato […]
Continua a leggere Libri. La morte è una stella cadente Paola Sironi
di Redazione, 15/10/2024 Imagoeconomica
Imagoeconomica
di Raimondo Giustozzi
“I bombardamenti di Israele sul Libano rischiano di portare a una completa destabilizzazione della regione. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato da Ria Novosti” (Redazione Ansa, 24 settembre 2024). Certo che tra tutti, Dimitry Peskov sta diventando quasi un’icona della propaganda russa, che […]
Continua a leggere La paranoia al potere Corrono tempi difficili ma se ne preparano di peggiori (mala tempora currunt sed peiora parantur)
di Redazione, 15/10/2024
Ecco “Moti d’inerzia”, il coinvolgente libro di Mariagrazia Spadaro Norella, pubblicato da Edizioni Libreria Croce di Fabio Croce, in distribuzione da giugno 2024.
La forza di “Moti d’inerzia” risiede senza dubbio nella costruzione di personaggi autentici. Ognuno di essi, sviluppato con cura e profondità, risuona in armonia con gli altri, intrecciando […]
Continua a leggere “Moti d’inerzia”, l’emozionante libro di Mariagrazia Spadaro Norella
di Redazione, 15/10/2024
Ancona, 13 ottobre 2024 – Il WWF Marche, attraverso le parole del delegato Regionale Avv.Tommaso Rossi, esprime la sua ferma opposizione al Nulla Osta rilasciato dal Parco del Conero per l’abbattimento di oltre 20 alberi di leccio alle “Terrazze” di Portonovo, destinati a fare spazio ad un campo da tennis per la realizzazione di una […]
Continua a leggere Il WWF Marche critica l’abbattimento di alberi secolari a Portonovo per la realizzazione della scena di un film
di Redazione, 10/10/2024
di Alan Friedman
In “La fine dell’impero americano” (La Nave di Teseo), Alan Friedman descrive il declino dell’assetto liberale occidentale diffuso dagli Stati Uniti a partire dal Secondo dopoguerra, e l’emersione di modelli economici e geopolitici alternativi
Un mondo senza ordine. Com’è fatto? Che aspetto ha? Possiamo provare a immaginarcelo, prendendo il presente come punto […]
Continua a leggere Disordine mondiale Il tramonto dell’eccezionalismo americano e i rischi del multipolarismo globale
di Redazione, 10/10/2024
di Alessandro Ramberti
E fu sera e fu mattina, edita da Faraeditore dell’ottimo Alessandro Ramberti, che stimo sia come editore che come poeta, è una raccolta di sessantatré poesie divisa in tre sezioni: Stanze del paradosso di Schrödinger; Ogni volta c’è un Dio che fugge Libro d’ore, E fu sera e fu mattina. Quest’ultima sezione […]
Continua a leggere Libri. “E fu sera e fu mattina”, poesie di Francesco Randazzo.
di Redazione, 10/10/2024
Che cos’è il no-profit? Cosa fa un volontario? E perché fare volontariato nel 2024? Domande attuali che hanno trovato risposta in maniera esaustiva nella seconda giornata del volontariato che si è conclusa domenica. Una iniziativa ideata e promossa dalle organizzazioni non profit di Porto Recanati con il sostegno ed il patrocinio del Comune. Lungo corso […]
Continua a leggere Porto Recanati la seconda giornata del volontariato che si è conclusa domenica.
di Redazione, 08/10/2024
di Raimondo Giustozzi
“L’educazione deve proporsi come processo di formazione del cittadino, vale a die di un soggetto pienamene consapevole e partecipe dei processi di mutamento e delle dinamiche sociali in atto, il quale, proprio attraverso il suo processo di formazione, è orientato a contribuire ad indirizzare tali dinamiche in direzione progressiva. Tale intuizione milaniana […]
Continua a leggere Libri Emilio Lastrucci – Rocco Digilio, don Milani e noi L’eredità e le sfide d’oggi
di Redazione, 08/10/2024
Con la vendita dei nuovi abbonamenti dal 9 ottobre e dei biglietti singoli dal 16 ottobre, è in pieno fermento la preparazione della Stagione 2024/2025 della Fondazione Rete Lirica delle Marche che, anche quest’anno, ribadisce la sua linea programmatica di successo, puntando sul rapporto e la compresenza di grandi maestri e giovani interpreti.
Due […]
Continua a leggere Fondazione Rete Lirica delle Marche: La nuova stagione 2024/25 ad Ascoli Piceno, Fano e Fermo con Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi e Madama Butterfly di Puccini
di Redazione, 07/10/2024
DI Massimiliano Coccia
Continua la nostra inchiesta nei gangli delle influenze russe e del potere putiniano in Europa. Questa volta una sensazionale modalità di trasferimento di armi, greggio, denaro sporco e beni di primo consumo: oltre mille navi che dal Baltico al Mediterraneo contrabbandano merce sottoposta a sanzioni, un circuito alternativo che tiene in […]
Continua a leggere Profondo russo La flotta oscura di Putin che solca i mari ed elude le sanzioni occidentali
di Redazione, 07/10/2024
“Lasciare andare” è la nuova opera in versi di Max Deste, scrittore, cantautore e insegnante svizzero; interessato a raccontare della solitudine dell’uomo contemporaneo e della sofferenza esistenziale di chi non riesce a trovare la pace in questa vita, nel suo precedente romanzo “Il desiderio di cadere” (2022) racconta una storia di perdita e di dolore […]
Continua a leggere Max Deste presenta “Lasciare andare”, la storia di una vita rocambolesca.
|
|