bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
novembre 2021
L M M G V S D
« Ott   Dic »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Ddl Concorrenza: Referendum tradito. Il testo approvato in Cdm non è acqua fresca. Anzi

2021.ANSA/LIVIO ANTICOLI/POOl

2021.ANSA/LIVIO ANTICOLI/POOl

di Stefano Fassina by MicroMega

Timidamente, qualche giornale (Il Manifesto con un bell’articolo di Marco Bersani e Il Fatto Quotidiano con un interessante testo di Virginia Della Sala), ha incominciato a fare luce sul testo del Disegno di Legge per il mercato e la concorrenza, approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 Novembre scorso, ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Conosciamo, pertanto, soltanto la bozza “in entrata”. Ma è sufficiente a dare il senso politico dell’operazione in corso. Vero, come è stato enfatizzato, che, “per ora”, sono state opportunamente lasciate fuori concessioni per gli stabilimenti balneari e commercio ambulante, ambiti inseguiti da oltre un decennio dalla famigerata Direttiva Bolkestein, nonostante gli “scudi” approvati dal Parlamento.

Ma, come ho sottolineato nei giorni precedenti al varo del provvedimento a Palazzo Chigi, il testo approvato in CdM non è acqua fresca. Anzi. Sembra di essere tornati, in un improvviso flash back, al 2 Giugno del 1992, quando, a bordo dello yacht “Britannia”, Mario Draghi, allora “soltanto” Direttore Generale del Dipartimento del Tesoro al Ministero dell’Economia e delle Finanze, davanti ad una selezionatissima platea di investment bankers e di chief economic officers, riconosceva la necessità, l’urgenza, l’utilità della privatizzazioni delle principali aziende dello Stato. Infatti, il DdL appena licenziato dal Governo, in molti articoli, sembra scritto trent’anni fa. Colpisce l’intensità ideologica. In particolare, risalta la totale rimozione dei risultati raggiunti nella gestione privatistica dei monopoli naturali, come le risorse idriche, il trasporto pubblico locale, il ciclo dei rifiuti, le grandi infrastrutture di rete. Per colmare la lacuna, suggeriamo agli estensori dei testi di leggere qualche rapporto della Corte dei Conti sulle gestioni private dei monopoli naturali in Italia. Suggeriamo anche di verificare quanto avviene ad esempio nel Regno Unito in merito alla ri-nazionalizzazione della gestione delle ferrovie e delle risorse idriche.

In estrema sintesi, nell’ambito dei monopoli naturali, la teoria della cosiddetta “concorrenza per il mercato” non funziona: la stagione delle privatizzazioni ha portato aumenti delle tariffe per gli utenti, strutturale carenza di investimenti e conseguente peggioramento della qualità dei servizi, rendite stratosferiche per gli azionisti. Il caso di Aspi-Atlantia in merito alla tragedia del Ponte Morandi sulla A10 non è un caso, è la regola. Risultati analoghi si possono riscontrare nei bilanci di Atlantia su Aeroporti di Roma o nei bilanci di Acea per quanto riguarda la captazione e la distribuzione dell’acqua nella Capitale o, ancora, nei servizi resi da Roma TPL, gestore privato del 20% del trasporto pubblico locale all’interno del Grande Raccordo Anulare.

Forse, sarebbe anche opportuno ricordare che, i cittadini italiani, 10 anni fa, approvarono con 27 milioni di voti un quesito referendario per abrogare la normativa di regolazione dei servizi locali operati in house dai Comuni e ribaltare la tendenza alla gestione privatistica dei beni pubblici, a cominciare dall’acqua. Il clamoroso risultato del referendum del 2011 è stato finora sostanzialmente ignorato, ma mai così radicalmente contraddetto come negli articoli della normativa in corso di pubblicazione.

Ci permettiamo di richiamare alla memoria di Mario Draghi Presidente del Consiglio quanto disse saggiamente Mario Draghi Direttore Generare di Via XX Settembre in quel drammatico inizio estate del 1992: “la decisione sulla privatizzazione è un’importante decisione politica che va oltre le decisioni sui singoli enti da privatizzare. Pertanto, può essere presa solo da un esecutivo che ha ricevuto un mandato preciso e stabile”. La stagione di privatizzazioni che il Presidente del Consiglio intende aprire con il DdL per la concorrenza ed il mercato ha maggiore profondità ed estensione di quella avviata nel 1992. I grandi interessi privati, nazionali e stranieri, protagonisti delle utilities sono super attivi e pronti a mietere altre cospicue rendite. Tuttavia, come noto, il Governo Draghi non ha ricevuto mandato dal voto popolare, né è stata sottoposta al giudizio degli elettori la sua agenda.

È necessario, quindi, che il governo e tanti autorevoli e illuminati commentatori prendano atto che i cittadini e le cittadine, oltre che con il voto, in una democrazia parlamentare, intervengono attraverso i partiti che, quando “piantano le bandierine” e “assediano il Premier”, li rappresentano (purtroppo con sempre maggiore difficoltà dato lo scostamento degli atti dalle promesse elettorali).

La gestione dei monopoli naturali deve tornare, per espressa volontà del popolo, oltre che per ragioni di natura economica, ad efficienti operatori pubblici. Il Parlamento deve correggere l’impianto del DdL per il mercato e la concorrenza e, non ultimo, dare maggiore specificità

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>