DONAZIONE A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Dipendiamo da donazioni di 10 € in media ma solo una piccola percentuale dei nostri lettori ci sostiene. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 10 €, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
|
di Redazione, 23/01/2019
Foto Internet
L’atteso studio del ministero dell’Ambiente francese mostra come l’istituzione di un’area ECA (Emissions Control Area) nel Mediterraneo consentirebbe di salvare in Europa migliaia di vite umane ogni anno per effetto della riduzione dei livelli di particolato, ossidi di zolfo e di azoto, con milioni di euro risparmiati per i minori costi sanitari […]
Continua a leggere Salute. Area a controllo emissioni navali nel Mediterraneo.
di Redazione, 23/01/2019
Secondo appuntamento de L’AltRa Stagione 2019 di Porto Recanati all’insegna del Giorno della Memoria. Domenica 27 gennaio, alle ore 17:30 presso la Pinacoteca “Moroni” del Castello Svevo, con ingresso libero, l’attrice ed educatrice Laura Pontoni leggerà testi di Primo Levi, Varlam Šalamov, Cristina Cattaneo (autrice di “Naufraghi senza volto”, 2018), e della portorecanatese […]
Continua a leggere Porto Recanati. Secondo appuntamento de L’AltRa Stagione 2019
di Redazione, 23/01/2019
Foto da internet
È all’interno dell’ordine spontaneo del mercato che la krisis può tornare a svolgere la funzione che aveva nel mondo antico: la conservazione dell’ordine prestabilito e la legittimazione dell’azione dei governanti.
di Dario Gentili
Perché la crisi è diventata il principale metodo di governo e disciplinamento della popolazione? Per capirlo – […]
Continua a leggere Dialoghi in corso. Crisi come arte di governo
di Redazione, 23/01/2019
i Eleonora Tiseni
Tre anni, 1095 giorni da quel 25 gennaio 2016, giorno in cui il ricercatore italiano Giulio Regeni fu rapito a Il Cairo e poi orribilmente trucidato. Tre anni trascorsi senza verità e senza giustizia. Non possiamo dimenticare Giulio, non possiamo permettere che cada il silenzio sulla sua vicenda e non possiamo […]
Continua a leggere Porto Recanati. Tre anni senza Giulio Regeni. Manifestazione il 25 gennaio
|
|