bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
settembre 2018
L M M G V S D
« Ago   Ott »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Loreto. Papa Francesco all’Angelus ha ricordato il progetto di spiritualità familiare presentato ieri dall’Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto, Mons. Fabio Dal Cin.

1-progetto famiglia

La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che, con l’occasione della recita dell’Angelus di questa mattina, Papa Francesco ha ricordato il progetto di spiritualità familiare presentato ieri dall’Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto, Mons. Fabio Dal Cin.

Ieri, a Loreto, ha detto il Santo Padre, nel Pontificio Santuario della Santa Casa, si è celebrata la Festa della Natività di Maria e ha preso avvio la proposta di spiritualità per le famiglie: la Casa di Maria Casa di ogni famiglia. Affidiamo alla Vergine Santa le iniziative del Santuario e quanti, a vario titolo, vi prenderanno parte.

 

Nella giornata di ieri infatti Mons. Fabio Dal Cin ha presentato presso l’auditorium Giovanni Paolo II  il progetto di Spiritualità Familiare “Casa di Maria, casa di ogni famiglia”. Presenti l’attrice Beatrice Fazi, protagonista di una testimonianza molto sentita, e da Mons. Pietro Fragnelli, vescovo di Trapani e Presidente della Commissione episcopale della CEI per la famiglia, i giovani e la vita, Mons. Dal Cin ha sottolineato anzitutto come “la vocazione del Santuario di Loreto non possa che essere legata alla presenza della Santa Casa di Maria, di quelle pareti che hanno visto crescere Maria e Gesù, le pareti della prima chiesa domestica. La Santa Casa dunque richiama il valore della famiglia, perciò orientare l’attenzione dei pellegrini e promuovere la pastorale del Santuario in direzione delle famiglie.”

Il progetto di sostegno alla spiritualità familiare voluto da Mons. Dal Cin prenderà corpo già nei giorni 29 e 30 settembre, a Loreto, con un seminario teologico pastorale, cui parteciperanno famiglie provenienti da tutta Italia, con un programma che prevede un intervento di Mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, sul significato della Santa Casa per la famiglia  e sul mistero dell’incarnazione, momenti di preghiera e condivisione, e una testimonianza dei coniugi Davide e Nicoletta Oreglia, responsabili della pastorale familiare della diocesi di Mondovì.

Da ottobre fino al giugno prossimo sono stati poi programmati diversi percorsi formativi. Anzitutto una serie di incontri di spiritualità familiare, veri e propri “ritiri” a Loreto, cadenzati secondo i tempi “forti” della liturgia: durante il tempo d’avvento, durante la quaresima e durante la pentecoste, con la guida spirituale affidata rispettivamente a mons. Carlo Rocchetta, a mons. Renzo Bonetti e a p. Ivan Rupnik.

Un secondo percorso formativo previsto è quello per le coppie di sposi. In questo caso si tratta di singole domeniche, dal 7 ottobre fino al prossimo maggio, e di un paio di seminari di due giorni. Infine sono stati fissati dei momenti utili per ricordare le condizioni particolari nelle quali famiglie o singoli coniugi si trovano a vivere.

È possibile consultare l’intero programma del progetto sul sito www.santuarioloreto.it.

 

Dopo aver ricordato già nell’incontro di presentazione del progetto di spiritualità familiare quanto Papa Francesco abbia a cuore il bene della famiglia e il progetto che sta partendo presso il santuario di Loreto, nel corso della celebrazione svoltasi nella Basilica della Santa Casa, Mons. Dal Cin ha chiesto ai presenti di esprimere “il nostro filiale sentimento di stima, d’affetto e di cordiale e sincera vicinanza a Papa Francesco per l’opera che sta compiendo per il bene della comunità ecclesiale e dell’intera comunità”. Un invito cui i partecipanti alla celebrazione, in una Basilica ricolma di pellegrini provenienti da tutto il mondo, hanno risposto con un lungo e caloroso applauso.

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>