bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
agosto 2016
L M M G V S D
« Lug   Set »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Dialetto in pillole – 58. Parole loretane con la Q – R

Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne ha registrati assai di più e pertanto invito il curioso a procurarsi il suo volumetto.

ABBREVIAZIONI

accr. = accrescitivo / ant. = antico / ar. = arabo / arc. = arcaico / celt. = celtico / cfr. = confrontare / dim. = diminutivo / ebr. = ebraico / eccl. = ecclesiastico / euf = eufemismo / f. = femminile / fr. = francese / franc. = francone / germ. = germanico / got. = gotico / gr. = greco / incr. = incrocio / it. = italiano / long. = longobardo / lat. = latino / march. = marchigiano / med. = medievale / mer. = meridionale / mil. = milanese / mod. = moderno / nap. = napoletano / onom. = onomatopeica / pers. = persiano / pop. = popolare / pref. = prefisso / pron. = pronome, pronominale / prov. = provenzale / rom. = romanesco / romagn. = romagnolo / sin. = sinonimo / sost. = sostantivo / sp. = spagnolo / suff. = suffisso / t. = tardo / ted. = tedesco / tosc. = toscano / um. = umbro / v. = verbo / ven. = veneto / volg. = volgare

SUONI più importanti: s indica s dolce di rosas indica s aspra di sole / é, ó hanno pronuncia chiusa (italiano: védi, fióre) mentre è, ò hanno pronuncia aperta (italiano cièlo, pòrta)

 

quadrì’i quadrì’ dei avàri va’ a fenì’ nte le ma’ dei spregatóri, stoltaggine dell’avarizia poiché i soldi accumulati dagli avari spesso finiscono in mano ai dilapidatori – toh e da’ qua, pòghi, maledétti, subito, ci rimetto, ma almeno il pagamento è immediato – accidènti ai quadrì’ e a chi li bàtte, mannaggia ai soldi e a chi li fa (la zecca di stato) – i quadrì’ è cùme i dulóri de pànza: chi ce l’ha se li tiène, con ben altro stato d’animo, evidentemente – quadrì’ cun quadrì’, i soldi vanno a chi ce li ha già (è il rovescio di piove sul bagnato) i quadrì’ mànda l’àcqua pe’ l’insù, chi ha soldi può risolvere qualunque problema; da quattro, moneta da quattro denari.

2 febbraio

Voce CANDELORA – sito 3bmeteo.com

quaràntase piòve a santa Bibiana, piòve quarànta giórni e ‘na setimàna (2 dicembre), se piòve el quattro aprilànti, piòve quarànta dì, a vòlte ‘ncóra altrettànti (4 aprile), se piòve a la Candelora de l’invèrno sémo fòra (2 febbraio); vari proverbi legati alle condizioni climatologiche; lat. t. quarragìnta < lat. quadragìnta.

quirèllate dàgo la quirèlla, ti querelo, ti denuncio; lat. querèla < lat. quèri, lagnarsi.

 

rabbì’ – nun me ffa’ rabbì’, non mandarmi in collera – róscio rabbìto, arrossato assai, causa la troppa esposizione al sole – sécco rabbìto, magro da far paura; pòrtetela via a ‘ssa rabbìta, portati via questa scatenata; ce va’ rabbìta, le piace da matti (un cibo, un abito etc..) lat. t. ràbia.

‘radó’ha fàtto un ‘radó’ de munèlli, ha radunato molti ragazzini; lat. adunàre > it. radùno.

ràganosî vèrde cùme un ràgano, sei verde come un ramarro (per la bile, la collera); lat. ràcanus.

giaci ha ‘na pìppa pièna de ràgia,  la pipa è piena di tartaro; la ràgia (supposto lat. ràsica, feccia del catrame) è la resina di alcune conifere.

ragiatèlla‘na ragiatèlla de sóle, un piccolo spiraglio di sole, detto in genere di cosa piccola; lat. ràdius, radiare, raggio (elemento sottile), irradiare, + dim.

rajà’se spòsa de màggio, quànno ràjene i sumàri, riferimento al fatto che in maggio i somari ragliano di più poiché vanno in amore; lat. volg. ràgere, poi ragulàre, poi raglàre, gridar forte, sbraitare, ruggire; altri: lat. rùdere, forma secondaria radiàre.

ramajòloè mèjo ‘na bòtta de ramajòlo che cènto de cucchiarì’, meglio una passata col mestolo che cento con il cucchiaino (si realizza di più e si fa prima) – li pòj rcòje’ su cul ramajòlo, riferito a persone stanche per l’eccesso di fatica o demoralizzate al massimo per qualche cosa andata male; costruito sul lat. t. (ae)ràmen, rame, con suff. strumentale.

rampà’te dàgo ‘na rampàta, ti graffio; franco hrampōn, contrarsi (in questo caso della mano).

rancighìta‘ssa fìja è pròpio rancighitèlla, questa ragazza pare davvero patita, rinsecchita, poco cresciuta; lat. ràncidus > it. pop. rancico, riferito a cosa rancida (p. e. un limone), avvizzita.

raspì’ci ho un raspì’ drénto la góla, ho la raucedine, qualche cosa che raspa (tosse, gola infiammata etc…), che mi impedisce di parlare normalmente; germ. raspôn, raschiare, grattare.

ràtepàrli a ràte!, non dici mai tutto quel che devi, lo centellini nel tempo; lat. ràta pàrs, parte convenuta, stabilita.

rcapezzà’cun te nun ce se rcapézza gnè’, con te non si sa mai come comportarsi, da te non si ottiene mai nulla, si perde il bandolo (il capo) della matassa – da pìcculo era bruttarèllo, ma adè’, crescènno, s’è rcapezzàto, è diventato più presentabile, di fattezze più accettabili di com’era da piccolo; lat. càput, càpitis>capìtium.

rcòje’chi sémina rcòje, chi si dà da fare ottiene risultati; costruito sul lat. collìgere.

rcuntà’sa me rcónti, le scantaffàvole? – che cosa credi di raccontarmi, cantafavole? – a me nun me pòi rcuntà’ che Crìsto è mòrto dal fréddo, stesso significato della frase precedente; particella re indicante ripetizione e contare, esporre con ordine.

rdàsseneè ùno che se ne rdà, è un vanaglorioso; lat. dàre > it. addarsi, cioè darsi a considerare una cosa, avvedersene; per estensione anche: dare nel genio, cioè darsi a se stessi, credere in se stessi.

rechi nun è bònu pel re, mànco pe’ la regìna, chi non è buono per fare il militare, non è buono nemmeno per fare all’amore; lat. rex.

Orecchie

Voce RECCHIA – orecchie messe a sventola – sito pallaoro.it

‘récchia tirà’ le ‘récchie, un modo di festeggiare il compleanno di qualcuno – se te fìschia ‘na ‘récchia sai mentuàtu, se ti fischia un orecchio vuol dire che qualcuno sta parlando di te – ‘récchie a sventaròla, orecchie a sventola – el sumàro m’ha dìtto ‘recchió’, quando si vorrebbero addebitare agli altri i propri difetti o vizi o cattive abitudini etc…; lat. aurìcola > it. ant. reccla, già riscontrato nel Ritmo di Sant’Alessio (XIII sec.), nella versione scritta nell’ascolano.

religió’nun c’è più religió’, non c’è più religione, tutto va a catafascio; lat. relìgio-ònis.

régnà’nte ‘sta càsa nun régna mai gnè’ – in questa casa non dura mai niente (perché si guasta o si perde o altro); lat. regnàre.

‘réngala ‘rénga ffumicàta, l’aringa affumicata; fran. hâring>lat. t. (h)arìngus.

rèstinun fa’ a tèmpo a da’ i rèsti, è sempre molto indaffarato; dal lat. restàre.

riboccà’è scappàto da la pòrta, è riboccàto da la finè’, di chi rientra nel suo, si riappropria di ciò che ha dovuto temporaneamente lasciare; anche di chi, cacciato perché non desiderato in un posto, vi rientra per vie traverse; come per buccà’ + pref. di ripetizione ri.

rìde’me dévene ffa’ rìde, se no nun cumbinàmo gnè’, se mi fanno un’offerta vantaggiosa, bene, altrimenti non se ne fa nulla; lat. volg. rìdere.

rifàttopa’ rifàtto, pane raffermo, ma anche di cosa che si ripete; costruito sul lat. volg. fàre.

rìffede rìffe o de ràffe, in un modo o nell’altro; ted. ant. rîffen, tirare a sé con violenza, afferrare, e ted. ant. raffôn, stesso significato; quindi: o con la forza o con la … forza, non c’è scampo.

Porta Marina

Voce RIFFULATE – Porta Marina – sito del comune di Loreto

riffulàtecèrte riffulàte a Porta Marìna!, che folate di vento a Porta Marina!; lat. volg. rèfulum.

rinaccéttoun rinaccétto a pónti gròssi, una ricucitura alla meglio, riferito soprattutto alle palle di stracci, che dovevano in qualche modo essere tenuti insieme nel calzino dove venivano pressati; lat. àcia, filo, con pref. verbale ri indicante ripetizione e suff. dim..

ripinézzaho magnàto tròppo, ho fàtto ripinézza, non mi va giù più niente, ho lo stomaco pieno; composto da ri + plènus + suff. ézza.

rischiarà’bùtta su e rischiàra, fai senza badare a sottigliezze, sbrigati; pref. re + lat. exclaràre < lat. clàrus, rendere chiaro, liberare dallo sporco.

risigà’chi nun rìsiga nun rósiga, chi non rischia non ottiene quel che cerca; lat. volg. rigicàre, rischiare.

‘rivà’ndu’ nun ce ‘rìvo ce làncio el cappèllo, giungo comunque dove devo – ndu’ ‘rìvo ‘rìvo e po’ strócco, arrivo fin dove posso e poi la smettosémo bèlli che ‘rivàti; stiamo per arrivare; detto anche con riferimento a chi sta per morire – chi ‘rìva prìma, màcina, chi arriva per primo fa quel che deve fare prima degli altri; lat. volg. ad-ripàre, accostare a riva, termine del viaggio.

rlùce’rlucìa, rlucìa, paréva un vìtrio, brillava tanto da sembrare un vetro; espressione tratta dal dialetto maceratese; lat. lux-lùcis con pref. di ripetizione.

rmànne’è rmàsta per sant’Antò’, è rimasta nubile; anche solo: è rmàsta, cioè: è zitella; lat. remanère.

rmétte’ha rméso le pénne, è guarito – lèva e nun rmétte, pìja de sécco, se togli e non rimetti mai, alla fine non c’è più roba (la quantità si secca, finisce).

rnuvà’vàmme via se nun vòj rnuvà’ (anche rnu(v)à’), vattene se non vuoi prenderle; lat. renovàre, nel senso di: rinnovare i connotati.

ròbbaè ròbba da màtti, sono pazzie, cose mai viste, con senso negativo; franco rauba, roba, panni.

ròccoloffa’ ròcculo, raggrupparsi, come gli uccellatori che si ammucchiano nel roccolo, piccola costruzione per la caccia; probabile derivazione da rocca con suff. dim.

rónzinun c’è più i rónzi de ‘na vò’, non ci sono più i cavalli (ronzini) di un tempo (di quando si faceva la corsa della Mastelletta); fr. ant. roncin.

róppe’nun me róppe tànto quélli che se chiàma, non rompermi le scatole! – chi róppe pàga, chi fa un danno se lo paga; lat. rùmpere, rompere, strappare, disgregare.

sael lètto è ‘na ròsa, se nun se dòrme se ripòsa, stare a letto, a meno che si sia malati, porta sempre vantaggi – la tiène cùme la ròsa al nàso, la tratta con grande delicatezza e tatto; lat. sa.

Ragazzo dai capelli rossi con cane

Voce ROSCIO – Rosso Malpelo – sito altomarte.it

rósciopélo róscio, persona dai capelli rossi – el pélo róscio nun lo vòle mànco el pòrco, nemmeno il maiale ama il pelo rosso; riferimento alla credenza popolare secondo la quale i capelli o i peli rossi sono collegati al male, ripresa da grandi scrittori e poeti (Giovanni Verga per la novella Rosso Malpelo; Pietro Aretino nel La Cortigiana – che c’è Rosso Malpelo? – atto IV, sc. 2; Paul Verlaine che dedica i suoi Poèmes Saturniens al rosso pianeta tutelare dei malinconici)– te sî rusciàta tùtta, sei diventata tutta rossa (per il caldo o altro); lat. rùssus; il passaggio ss>sc è piuttosto antico, cfr. l’anonimo autore marchigiano della Giostra delle virtù e dei vizi (XIII sec.), che scrive: Quilli de Yerosolima porta rosce bandiere.

rottàccioè un rottàccio ntel sàcco, è un poco di buono, pretenzioso, arrogante; sacco è un evidente euf. per cùlo, nel senso di fortunato (che culo!: che fortuna!); lat. rùptus + suff. spregiativo.

‘rsumijà’rsumìji tùtta a nòneta, tùtta lia ‘spiccigàta – sei il ritratto preciso di tua nonna; lat. volg. arisimiliàre.

rubbà’a rubbà’, chi più chi méno, campàmo tùtti, chi ruba di più, chi di meno, alla fine si riesce tutti a tirare avanti – quéllo rùbba pùre l’udóre a le ciambèlle e el sòno a le campàne, è  abilissimo a rubare di tutto, anche l’impossibile – got. raubōn (mettere a sacco) > fr. dérober.

‘rugà’nun ‘rugà’ tànto, ché nun ci hai ragió’, non alzare la voce perché sei nel torto; lat. ad+rogàre, domandare con forza, attribuirsi una cosa indebitamente.

rugnósafrittata rugnósa, frittata con uova e pezzetti di salame immersi; lat. rùgo-rùginis. La rognosità della frittata deriva dal fatto che la sua superficie, per via dei pezzettini di salame (o ciauscolo o salsiccia, com’è nella vera tradizione marchigiana) non è liscia.

rundèllaera un buccó’ che je facéva la rundèlla, era da un pezzo che le girava intorno; lat. rotùndus>fr. ronde, rotonda da cui il significato di girare, faire la ronde.

‘runduló’ –  tùtto el giórno fa el ‘runduló’, tutto il giorno sta intorno alle ragazze, gira loro attorno come i rondoni; lat. hirùndo (-inis), rondine, con suff. accr.

runigà’me lu fai runigà’, mi mandi il mangiare per traverso; probabilmente dal lat. rumigàre (<rùmis, canna della gola), con significato simile a ruminare, mandare il cibo su e giù per la gola.

rùzzatra de no’ c’è un po’ de rùzza, tra noi corre dell’astio, della ruggine; lat. roteàre, far giravolte, capriole per gioco, ma spesso dal gioco si passa al dissidio da cui il significato di rancore, che assume l’espressione; cfr. anche il rom. ruzzà’, scherzare.

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>