bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
agosto 2016
L M M G V S D
« Lug   Set »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Dialetto in pillole – 55. Parole loretane con la N – O

Un po’ di voci loretane e modi di dire collegati, presenti nel glossario “Parlà loretano” (1994), di Augusto Castellani. Li ripropongo così come li ha scritti lui, magistrale interprete del dialetto della “felix civitas lauretana”; di mio ci sono solo alcune osservazioni sull’etimologia e i riferimenti letterari. Questa è una selezione; Castellani, di vocaboli, ne ha registrati assai di più e pertanto invito il curioso a procurarsi il suo volumetto.

ABBREVIAZIONI

accr. = accrescitivo / ant. = antico / ar. = arabo / arc. = arcaico / celt. = celtico / cfr. = confrontare / dim. = diminutivo / ebr. = ebraico / euf = eufemismo / f. = femminile / fr. = francese / franc. = francone / got. = gotico / gr. = greco / incr. = incrocio / it. = italiano / long. = longobardo / lat. = latino / march. = marchigiano / med. = medievale / mer. = meridionale / mil. = milanese / mod. = moderno / nap. = napoletano / onom. = onomatopeica / pers. = persiano / pop. = popolare / pref. = prefisso / pron. = pronome, pronominale / prov. = provenzale / rom. = romanesco / romagn. = romagnolo / sin. = sinonimo / sp. = spagnolo / suff. = suffisso / t. = tardo / ted. = tedesco / tosc. = toscano / um. = umbro / v. = verbo / ven. = veneto / volg. = volgare

SUONI più importanti: s indica s dolce di rosas indica s aspra di sole / é, ó hanno pronuncia chiusa (italiano: védi, fióre) mentre è, ò hanno pronuncia aperta (italiano cièlo, pòrta)

 

nàsce’se nàscio ‘n’àntra vo’ me fàgo fràte, se rinasco sceglierò una vita senza problemi come quella dei frati; lat. volg. nàscere.

Un rosario

Voce NASO – Un rosario, sito hotel-r.net

soel nàso del rosàrio, si tratta della parte del rosario tra la croce e la forcella (crucièra) che unisce le cinque decine di grani della corona e assume sovente la curvatura tipica di un naso – so a beccacció’, ha il naso adunco, anche a uncino – je s’è fàtto el nàso purpurì’, gli si è fatto il naso rosso (per il freddo, il bere o altro); lat. sus, nàsica.

‘ncantà’te sî ‘ncantàto davanti a Càrme’, ti sei lasciato incantare, forse come don José davanti a Carmen nell’opera omonima di Georges Bizet (XIX sec.); lat. incantare, composto da in+cantàre, recitare formule magiche.

ncarnìtaci ha ‘na misèria ncarnìta, è proprio povero, la sua miseria è come parte di lui; lat. càro-càrnis con pref. di azione in.

ncartà’pìja, ncàrta e pòrta a càsa, prendi su quel che ti ho detto (o fatto) e tornatene a casa, zitto e buono; – scì, te lu ncàrta, non pensare che egli ti dia quel che chiedi e te lo confezioni pure con la carta (ironico); composto da in + càrta; vedi.

nciaccià’adè’ la nciàcci?, adesso hai cambiato parere?; it. ciancicare, pronunciare male; quando una persona è nell’imbarazzo di contraddirsi o spiegare perché adesso la pensi diversamente da prima, fa fatica a parlare; vedi.

nciampà’chi camìna nciàmpa, solo chi cammina è soggetto a inciampare, solo chi fa qualche cosa può anche sbagliare; in + nap. ciàmpa, zampa; cfr. anche la voce it. desueto ciampicare.

nciombà’sènti cume nciómba el sóle, senti come batte il sole, quant’è caldo; cfr.il tosc. ciombàre, stordire (come fa il sole forte); nel mantovano la ciómba è l’ubriacatura, che, pure, stordisce, batte in testa.

ncrèdulaoh ncrèdula!, sei una senza Dio; lat. crèdulus, che crede, con pref. in avversativo.

ncriccàsseguarda cume s’è ncriccàto, guarda come si è vestito elegante; rom. criccà’, che va a genio; altri:diritto come una làma a crìcco (a scatto).

ncuccumàtomah, ‘ssu ncuccumàto!, ma guarda tu che rimbambito; anche irritato, forse con riferimento al ribollire della cùccuma relazionato a stato di stizza; lat. cùcuma.

ncurdellìnà’me s’è ncurdellinàto lo stòmigo, lo stomaco mi si è attorcigliato come si attorciglia una corda; lat. chòrda.

ncurnicchià’lì c’è la pólvere tùtta ncurnicchiàta, in quell’angolo si è raccolta tutta la polvere; lat. curniculàris, angolo, incr. con nicchia.

‘ndà’se vàgo a Jesi nun vièngo più in Italia, quando andar fuori del proprio paese significava quasi avventurarsi nell’ignoto; oppure si tratta di un’orgogliosa rivendicazione di italianità, ben superiore a quella di chi vive in altre località; oppure ancora è una critica, volutamente esagerata e ironica, al modo di parlare degli jesini, configurati per questo come non italiani – ‘ndu va e ‘ndu viè’, una volta va e una volta viene, una volta a te e una a me, e simili.

ndulcià’ndulcià’ ‘na caramèlla, succhiare la caramella, che è dolce; dal lat. dùlcis.

‘necòrtinun ce sémo ‘necòrti, non ci siamo accorti; lat. volg. adcòrgere con particella pron. ne preposta.

néngue’ha nengùto su da vo’, in muntàgna?, è nevicato sulle vostre montagne? (anche ironico verso i recanatesi); lat. nìnguere.

néronéro cùme la góla d’un lùpo, che è nera soprattutto perché suscita terrore; detto di persona o cosa di colore molto scuro; lat. nìgrum.

névesant’Antò’ da la bàrba biànca, o la néve o la màlta, il 17 gennaio, festa di sant’Antonio abate, o nevica o piove molto, tanto da creare fango in strada; lat. nix-nìvis.

nfantàta‘gna tenélla lézzièra adè’, la ‘nfantàta, ora che ha partorito, la puerpera bisogna tenerla a dieta idonea (era uso che nel periodo postparto la neo mamma mangiasse i cibi migliori); fr. enfanter, partorire < lat. ìnfans-infàntis.

nfiengà’le gàmbe me se nfiengàvene, le gambe mi si piegavano (stanchezza, paura etc..); ant. fr. flanc (nel senso di che si piega di fianco), ancora oggi in uso.

nfilzà’le nfìlzi tùtte, non ne lasci passare una; lat. fìlum > lat. volg. filìtia, lunga serie di cose unite fra loro.

nfrugià’ha dàtto ‘na nfrugiàta ntel mùro, è andato a battere con forza contro il muro, si è schiantato sul muro; lat. volg. fròfices, narici del cavallo, attraverso il rom. nfròge, il ruvido sfregarsi dei cavalli con le froge.

Macbeth tra nebbia e fuliggine

Voce ‘NFULIGINA’ – Macbeth tra nebbia e fuliggine – sito playersmagazine.it

nfuliginà’è gènte che se nfulìgina subito, sono persone che s’inalberano, s’imbronciano subito, piuttosto irascibili; lat. fulìgo-fulìginis, fuliggine, che perdono chiarezza delle cose.

nghiumà’culìa cumìncia a nghiumà’, quella ragazza comincia a mettere su il petto, a sviluppare il seno, arrotondare le forme; lat. glòmus-glòmeris, gomitolo.

‘nghiuttì’tròppe me ne tòcca ‘nghiuttì’ – troppe ne devo mandar giù (di cose non piacevoli, dispiaceri, affronti); lat. t. inglutìre.

ngranciulìtoci ho le mà’ ngranciulìte, mani contratte per il freddo; lat. volg. crànculus, granchio.

ngréggiaa la ngréggia, alla bell’e meglio, alla buona; lat. grègius, riferito a prodotto non naturale, quindi comune, volgare, grezzo (proprio del gregge).

ngrìcciafàva ngrìccia, fava raggrinzita (dopo la cottura), che si mangia soprattutto nella ricorrenza dei Defunti; si chiama così anche la fava essiccata, data come mangime agli animali – da un po’ de giórni se sènte ngrìccia, da qualche giorno non si sente bene (cfr. il portorecanatese ngricciulìtu, avere brividi di freddo, anche per la febbre) – èllo che ‘ngrìccia el nàso (qui è verbo), guarda, arriccia il naso, non è contento – sî pròpio tùtta nòneta, nun ce ffa’ ‘na ngrìccia, somigli tutta a tua nonna, non ci fa una piega – va bè’, ci ho quàche ngrìccia, embè’?, è vero, ho qualche ruga, e allora?; lat. ad + gricciàre, da un più ant. grìntia; altri: incr. tra l’it. grinza e l’it. riccio, quindi di formazione posteriore alla precedente.

ngruffolìtongruffolìto cum’un cellétto, infreddolito, piegato su se stesso per febbre, paura, freddo; probabile incrocio tra ngrìccio e rìffulo (di vento freddo).

nguanguànii nguanguàni de Castèllo, gli abitanti di Castelfidardo; voce onom. con cui si cerca di dare l’idea della parlata dei castellà’, bizzarra per i loretani (e non solo).

nguzzà’èra da dìllo: màgna màgna, te sî nguzzàto, era da aspettarselo, a forza di mangiare ti sei ingozzato (anche ingolfato, riempito come un uovo); lat. gurgùtium, gozzo, con pref. di azione in.

nnàulosta a càsa a nnàulo, vive in una casa in affitto, a nolo; lat. nàulum.

nnèrtoJèzzo, d’è nnèrto!, persona tarchiata e dal fisico robusto (anche grassa), detto pure di cosa spessa, grossa; da erto < lat. erèctum (diritto, eretto) poi èrtum per sincope, nel senso di alto di spessore; probabile che la n iniziale sia eufonica, per evitare l’incontro di due vocali del tipo è erto.

‘nòjanun rìde màncu se je ffa’ ‘nòja sótta i bràcci, non ride mai, è sempre cupo; lat. inodiàre, prov. enojar, dar fastidio (anche con il solletico), dare noia.

nòttenun è ‘ncóra nòtte a Cingoli, c’è ancora tempo per lavorare, non è ancora finita, abbiamo ancora speranza; lat. nox-nòctis.

ntènne’me ‘ntènni?, mi capisci? – nun ‘ntènne móndo, non capisce niente; lat. intèndere, comprendere.

‘nucentì’i ‘Nucentì’, fenìte le fèste, fenìti i quadrì’, riferimento al 28 dicembre, giorno della celebrazione dei Santi Innocenti Martiri, i fanciulli fatti uccidere da Erode; un tempo le vacanze di Natale non erano lunghe come oggi, ma duravano fino alla così detta terza festa (27 dicembre) dopo di che si tornava al lavoro alleggeriti dei quattrini spesi per il Natale.

nùggiafàtte più in là, ché me dài nùggia, allontanati da me, che mi dai fastidio – te dà nùggia el bròdo gràsso, sei stanca di star bene (stai attenta a quel che fai, potresti pentirtene); lat. volg. ùdia, ùvida, umida e perciò fastidiosa; si è formato per concrezione da un’ùggia, come làla da l’àla, lónna da l’onda, etc…

nùgolic’è cèrti nùgoli néri, ci sono nuvoloni che annunciano pioggia; lat. nùbila, poi nuvola nel tosc., con b>v come fenomeno ricorrente; lat. fàba > tosc. fàvola, lat. cabàllus > tosc. cavallo; il successivo passaggio v>g avviene nei dialetti dell’area loretana, p. e. volà’ , volare > gulà’.

‘nvarcà’se pióve, la ròbba de làna je se ‘nvàrca, se piove e si indossano capi di lana, questa s’infeltrisce, si compatta, diventa dura e quindi  pesante; da una radice kval-kvar, stringere, accorparsi + il pref. d’azione in.

‘nvìdiace pòle la ‘nvìdia, lì regna l’invidia, invidiare; lat. invìdia.

‘nvità’a te è mèjo fàtte un vestìto che ‘nvitàtte a magnà’, detto a uno che mangia in modo spropositato – capirài, me ‘nvìti a nòzze, grazie, mi stai chiedendo una cosa che gradisco assai; lat. invitàre.

nzucchìtom’èro nzucchìto un mumènto, mi ero appisolato per un attimo; lat. sòccus (zoccolo dell’albero, zocco); si consideri l’espressione durmì’ cùme un zòcco, dormire come un pezzo di legno, cioè perfettamente immobile, preso perciò da sonno profondo.

 

 

òcasarài la fìja dell’òca biànca, ma chi ti credi di essere, una speciale?; lat. àuca.

L'occhio della busbana

Voce OCCHIO – L’occhio della busbana – sito ilmaredamare.com

òcchioòcchio de bò’, occhio di bue, uovo cotto in padella – l’òcchio vòle la pàrte sua, non solo la sostanza, serve anche una bella forma – ci ha i òcchi bagarèlli (da vagarello, instabile), occhi tremolanti, di chi si sta addormentando – je fa i òcchi da busbàna fraìda, occhi languidi come quelli del pesce omonimo (pesce cappellano, quand’è morto, fradicio; busbàna è forse termine di origine illirica – cu’ l’òcchio frìgge el pésce e guàrda el gàtto; non gli sfugge niente (ma è riferito anche agli strabici); lat. òculus; vedi: pallùcca, fenòcchio.

òjo‘na sbòrgnia da òjo sànto, una sbornia tremenda, da morirci; lat. òleum.

ógne‘gnà ógne’, bisogna pagare per ottenere quel che si chiede; lat. ùngere.

óltra óltradévi ‘ndà’ óltra óltra, bisogna andare più in là; lat. ùltra.

ómbrava’ a comprà’ dô sòldi de ómbra de campanìle, scherzo di primo aprile fatto soprattutto ai ragazzini; lat. ùmbra.

òmoòmo visàto, mèzzo salvato – uomo avvertito, uomo salvo da pericoli, sorprese sgradite etc…; lat. hòmo.

óntoónto e bisónto, molto unto (bis+unto), sporco assai; lat. ùngere.

órate sa óra a venì’ a càsa?, non è ora che rientri a casa? – nun védo l’òra che fenìsce le scòle, non ne posso più della scuola; lat. hòra.

orlòggio l’orlòggio sbàtte sei, l’orologio batte le sei; lat. horològium.

òrole óre del mattì’ ci hànne l’òro nte la bócca, le prime ore del giorno sono le più produttive, creative – mànco ce l’avésse d’òro, detto di donna che pensa di valere molto più delle altre, con riferimento alla vulva; lat. àurum.

ospedàlel’ospedàle che ‘jùta la ‘chièse, un povero aiuta un altro bisognoso; oppure: il meno ricco (l’ospedale) aiuta chi sta meglio (la chiesa), come a rimarcare una situazione bizzarra; lat. hospitàlis (dòmus) per l’alloggio dei pellegrini.

L'ospedale di Loreto

Voce OSPEDALE – L’ospedale di Loreto – sito cavloreto.it

òttomànco pe’ le òtto, proprio per niente, nemmeno a pensarci; lat. òcto.

òvomèjo un òvo òggi che una galìna dumà’, prendiamo quel che c’è oggi, domani è un altro giorno e non si sa quel che succederà – che ce vòle: è cùme a bevésse un róscio d’òva, è una cosa molto facile da fare – òvi pénti, uova di Pasqua, dipinti in segno di gioia; lat. t. òvus.

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>