bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
giugno 2016
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Porto Recanati. Amministrative. Appello al voto per la cultura e la trasparenza.

Illustrazione di Guido Scarabottolo

Illustrazione di Guido Scarabottolo

Vogliamo invitare i nostri lettori a partecipare al voto amministrativo il 5 giugno p.v. e ad esprimere il proprio voto per quelle formazioni politiche che presentano programmi e candidati “credibili” per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini.

 

Foto da internet

Foto da internet

Il nostro appello.

Siamo  fermamente  convinti che il rinnovamento della vita culturale all’insegna del pluralismo, della qualità delle proposte e dei progetti   sia uno dei  punti qualificanti della compilazione di un programma elettorale. Un necessario  progresso  al miglioramento del nostro paese,  che rappresenti un punto  centrale e strategico di qualunque progetto di rinnovamento reale.

Anche con la cultura e la conoscenza si combattono la rassegnazione, la solitudine e l’antipolitica, con la cultura e la conoscenza si costruiscono l’inclusione e la convivenza tra popoli e culture diverse e  con la cultura e la conoscenza si combatte la desertificazione di tutte le nostre  “periferie”, si ricostruisce la fiducia nelle istituzioni, si ricostruisce una democrazia vera, e una vera riforma dello Stato in tutte le sue articolazioni che metta la partecipazione e la trasparenza al primo posto.

Riteniamo quindi innanzitutto necessario porre fine alle politiche basate sulla precarietà ed occasionalità degli interventi (estati, notti bianche, rosa, arcobaleno, bonus, sagre e fiere, eccetera), alla sostituzione dei diritti con “regali e mance” da distribuire a discrezione del “principe” di turno e alla teorizzazione del “mecenatismo”, cioè alla privatizzazione dei diritti e delle istituzioni.

Politiche autoreferenziali che restituiscono moltissimo in immagine per chi le promuove, ma in nessun modo influiscono sulla vita vera dei nostri territori.

Al contrario, vanno messe in atto politiche finalizzate a creare le condizioni culturali, economiche e sociali per accedere alla cultura e ai suoi luoghi e che garantiscano stabilità e trasparenza agli interventi e ai finanziamenti.

Fot da internet

Fot da internet

La cultura e la conoscenza per cambiare le nostre città

Pubblichiamo la “lettera aperta” per la cultura redatta dal Regista  Citto Maselli (maselli.citto@fastwebnet.it) che ha avuto centinaia di adesioni a livello nazionale che riteniamo utile anche per la nostra comunità.

  1. Noi pensiamo che vada innanzitutto messa in campo una nuova e diversa idea di città, un’idea imperniata su politiche volte a combattere disuguaglianze ed esclusione sociale, imperniate sulla lotta alla desertificazione delle nostre tante periferie, politiche basate sulla partecipazione e sulla condivisione. E la cultura, la conoscenza, la ricerca sono strumenti fondamentali di questa lotta.
  2. Investire in cultura non è un costo ma una risorsa: sociale ed economica. Solo l’intervento pubblico può impedire che l’unico filtro regolatore della produzione culturale sia il mercato, solo l’intervento pubblico può creare le condizioni perché la produzione culturale ed artistica sia realmente autonoma, indipendente e libera. Serve un intervento strutturale pubblico per mantenere in vita i luoghi di produzione e di fruizione della cultura nel nostro paese, per sostenere le mille attività e produzioni di quel mondo immenso e diffuso che tutti i giorni e su tutto il territorio col suo lavoro creativo ed artistico contribuisce a far crescere i saperi e la conoscenza, a combattere la passivizzazione e la solitudine.
  3. Riteniamo quindi innanzitutto necessario porre fine alle politiche dei grandi eventi, alle politiche basate sulla precarietà ed occasionalità degli interventi (estati, notti bianche, bonus, domeniche ai musei, eccetera), sulla sostituzione dei diritti con “regali e mance” da distribuire a discrezione del “principe” e sulla teorizzazione del “mecenatismo”, cioè sulla privatizzazione dei diritti e delle istituzioni.
    Politiche che restituiscono moltissimo in immagine e dal punto di vista economico per chi le promuove, ma in nessun modo influiscono sulla vita vera dei nostri territori, sulle tante periferie, sui bisogni quotidiani, sulla possibilità di arrivare alla cultura nel proprio quartiere, nel rispetto delle possibilità economiche di ognuno.
    Al contrario vanno messe in atto politiche finalizzate a creare le condizioni culturali, economiche e sociali per accedere alla cultura e ai suoi luoghi e che garantiscano stabilità e trasparenza agli interventi e ai finanziamenti.
  4. Sono necessarie politiche economiche per consentire a chi ha basso reddito e ai giovani di poter accedere ad una sala cinematografica, ad un concerto, ad uno spettacolo teatrale, ad un museo, alla lettura dei libri:
  • prezzi economici per cinema, teatri, concerti, libri, mostre;
  • politiche di sostegno alle istituzioni culturali, ai teatri, alle sale di qualità;
  • convenzioni tra le scuole e le istituzioni culturali pubbliche e private (cinema, teatri, gallerie, musei, sale di concerto, biblioteche, eccetera);
  • promozione e sostegno di tutte le forme di associazionismo realmente legate al territorio;
  • priorità alla formazione: dalle scuole alle biblioteche, ai centri di sperimentazione, ai laboratori. Bisogna portare la produzione culturale nelle scuole e le scuole nei luoghi di produzione culturale.
  1. Negli ultimi dieci anni hanno chiuso in Italia 1.150 sale cinematografiche, 45 solo a Roma. Così come chiudono i teatri (persino i grandi teatri stabili privati senza i finanziamenti pubblici non riescono a “stare sul mercato”), chiudono le imprese di produzione teatrale e si sciolgono le compagnie. Chiudono le biblioteche e le librerie; vengono sgombrati i centri sociali e i luoghi collettivi di “integrazione”, di produzione e fruizione culturale, di creazione di “comunità”.
    Prioritaria è quindi una politica per garantire l’accesso, la ri-costruzione e la gestione partecipata de i “luoghi” della cultura.
  2. Per luoghi della cultura intendiamo intanto la salvaguardia e il rafforzamento di quelli già esistenti sul territorio: sale teatrali e cinematografiche, sale per concerti, biblioteche, librerie, sedi di associazionismo, di archivi e di tutto quanto è produzione, diffusione e fruizione della cultura e dell’arte. Di fronte alla vera e propria strage di questi spazi, alla loro trasformazione in sale da gioco, centri commerciali e quant’altro, noi chiediamo una legge – di livello nazionale ma intanto e subito di livello locale – di pochissime righe che impedisca il cambio di destinazione d’uso di tutti i luoghi della cultura, della conoscenza e dell’arte. E proponiamo che laddove il privato non sia più in grado di sostenere economicamente uno di questi luoghi, intervenga l’ente locale acquisendone la proprietà e garantendo finanziamenti certi per l’attività culturale.
    Chiediamo che la gestione di questi luoghi sia affidata in maniera pubblica e trasparente alle forze culturali, sociali e professionali del territorio sulla base di progetti di lavoro culturale stabile e permanente.
  3. Per quanto riguarda lo spettacolo dal vivo pensiamo che i soggetti stabili ad iniziativa pubblica devono essere trasformati in “residenze” affidate a direzioni artistiche in base a concorsi pubblici basati su curricula e progetti culturali triennali che prevedano il rapporto stabile con il territorio, formazione professionale e dei pubblici, rapporto con le scuole, ricerca e sperimentazione, documentazione, conservazione e valorizzazione delle attività svolte, oltre ovviamente al rispetto del contratto nazionale di lavoro.
  4. Diciamo anche in modo chiaro e forte che siamo contrari a qualsiasi forma mascherata di privatizzazione come la trasformazione di luoghi e istituzioni pubbliche in fondazioni. E poiché la definizione “bene comune” ormai non tutela più il bene collettivo, proponiamo di parlare d’ora in poi e a scanso di equivoci di “bene pubblico”.
  5. Ma per luoghi della cultura pensiamo anche alla creazione di spazi realmente pubblici in ogni in ogni quartiere di ogni città o paese, nei quali sia data – in particolare ai giovani – la possibilità di produrre, ricercare e sperimentare, esprimersi e creare e nei quali sia possibile accedere alla produzione e alla fruizione culturale. Luoghi del territorio e non sul territorio. La cultura per noi è strumento e momento di formazione e di crescita, di consapevolezza critica, di conoscenza della realtà, per modificarla. Va “vissuta” in tutte le sue forme nel proprio quartiere, secondo le proprie possibilità e la propria vita, in modo permanente e non in notti bianche concesse una volta l’anno.
  6. E luoghi della cultura sono anche tutte quelle esperienze di base e quegli spazi “occupati” e sottratti alla mercificazione e gestiti dalle forze sociali e culturali del territorio. Così come luoghi della cultura e della produzione artistica devono diventare i tanti edifici pubblici “dismessi” e abbandonati. È compito delle amministrazione renderli realmente pubblici, cioè di tutti e trasformarli in laboratori, residenze, botteghe, luoghi di sperimentazione e creazione dati in gestione pubblica e trasparente.

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>