Giovedì 28 aprile alle ore 17,30 presso la sala ex Granaio di Villa Colloredo Mels si terrà l’incontro “Gli Agostiniani a Recanati”, a conclusione del corso “I beni culturali del territorio: la Chiesa e il convento di Sant’Agostino.” L’appuntamento, organizzato dall’Università d’Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti, avrà come relatore Padre Mario Mattei, storico agostiniano, priore del Cenobio Agostiniano della SS.ma Trinità di Viterbo. Nato a Secchiano in Valmarecchia nel1947, giunge a Recanati nel 1977 dove insegna Religione per otto anni all’ITIS, dà vita al Centro culturale Charles Peguy, accoglie nel1982 Don Giussani, ha un largo seguito fra i giovani recanatesi. Si sposta poi per altri otto anni ad insegnare in Ancona, si trasferisce per venti anni a Bologna.
Dal 2003 viene inviato dal Padre Superiore Agostiniano in Vaticano a ricoprire la carica di Sagrestano del Papa per 5 anni, ruolo questo assegnato agli agostiniani sin dal 1352. In questa veste era custode delle “cose sacre del Papa”, come il tesoro papale e tutte le cappelle private tra le quali la Sistina, inoltre preparava il vestiario del Santo Padre prima di ogni Messa e riponeva il Santissimo Sacramento durante le celebrazioni nella Basilica di San Pietro. Terminato il mandato a Roma nel 2008, continua i suoi studi di storico agostiniano nel Cenobio agostiniano della SS.ma Trinità di Viterbo del quale è priore, nell’immensa Biblioteca che custodisce tutti i documenti della storia dell’ordine degli agostiniani. A Recanati ci illustrerà la storia degli agostiniani dal loro arrivo presso la nostra città nel 1200 fino al 1986.
Invia un commento