bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
marzo 2016
L M M G V S D
« Feb   Apr »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Abbecedario Portorecanatese: dedica al dialetto di Abel D’Onofrio

Salutiamo il nostro nuovo collaboratore Abel D’Onofrio, Graphic Designer laureato all’Accademia di Belle Arti di Macerata, con la pubblicazione dell’Abbecedario Portorecanatese e di un video dedicato al dialetto di Porto Recanati. Lavori ispirati al libro del Prof. Lino Palanca, Direttore de LO SPECCHIO Magazine,  “Léngua màtre”.

Scarica l’Abbecedario Portorecanatese!

A Porto Recanati si parla un dialetto che sa di mare

di Giancarlo Liuti – Cronache Maceratesi

Se a Bergamo i letterati di fede leghista traducono Leopardi nel loro dialetto, da noi – a un tiro di schioppo dal ‘paterno ostello’ del grande poeta – i cultori del dialetto si dedicano ad operazioni di ben altro spessore culturale. E’ il caso di Lino Palanca, docente di lingua e letteratura francese ma, possiamo dire, intellettuale a tutto campo, che ha dato alle stampe le novecento pagine di “Léngua màtre”, dizionario del dialetto di Porto Recanati. Sono dodicimila vocaboli, divisi in due sezioni: una dal dialetto all’italiano, l’altra dall’italiano al dialetto. Localismo? Passatismo? Cerchia muraria da piccola patria? Niente di tutto questo. Palanca, che nel suo lavoro è stato aiutato da Antonio Bartolo, Biagio Grilli, Alessandro Mordini e Giuseppe Riccetti, lo spiega con chiarezza: il dialetto di questo dizionario è quello degli anni venti del secolo scorso, certo un po’ diverso dal precedente e anche dall’attuale, perché, più delle lingue nazionali, i dialetti sono materia viva, assorbono più in fretta le parole e i modi di dire che provengono dal mutamento dei costumi e delle condizioni sociali e soprattutto dal progressivo abbattimento di vecchi confini. Palanca non ci vuol dire che eravamo meglio prima, ma semplicemente che eravamo in un certo modo, e in parte lo siamo ancora, e forse non cesseremo mai di esserlo. Un documento di umanità, il suo. Senza bandiere ideologiche e senza precostituite barriere mentali, ma – qualità rara, oggigiorno, anche nella cultura – con l’umiltà, la serietà, la pazienza, l’apertura concettuale del ricercatore.

Il dialetto portorecanatese fa parte di quello maceratese, che a sua volta entra nel novero dei dialetti dell’Italia centrale, al di sotto della linea Rimini-La Spezia. Come ha recentemente spiegato la giovane maceratese Tania Paciaroni, che opera con successo nel centro di dialettologia dell’università di Zurigo e lì si dedica con fervore a studiare proprio il nostro dialetto, esso è il prodotto dell’influenza del linguaggio dei legionari romani – il latino, per l’appunto – che giunsero qui a partire dal terzo secolo avanti Cristo. E lo dimostra, fra l’altro, la costanza della lettera “u” nella finale di un gran numero di parole (le stesse “u” del latino, “nigrum” che da noi diventa “niru”, “russum” che diventa “rusciu”, “vetulum” che diventa “vecchiu”, eccetera).

Il portorecanatese ha una sua specificità? Relativa, ma ce l’ha. A parte alcuni vocaboli che nell’entroterra non figurano (“ampulò” per dire “spaccone”, “llugrà” per dire “consumare”, “mpussessitu” per dire “ricco, agiato”, “zappulettu” per dire “piccolo gruzzolo”, “scarfaticciu” per dire “cattivo odore”, ma questo può dipendere – se non erriamo – dalla vicinanza con l’Anconitano), risalta un gran numero di termini marinari (il linguaggio dei pescatori, dice Palanca, non è uguale a quello dei contadini e dei commercianti) e, sempre a causa della familiarità col mare e dei rapporti coi popoli di altre sponde, la non rara presenza di etimi albanesi, arabi, slavi e turchi.

Dialetto come roba da buttare, dialetto come storpiatura della lingua madre? Attenzione, osserva il grande linguista americano Max Weinreich: “Una lingua è un dialetto con dietro un potere economico, politico, militare e dunque culturale”. Cos’è dunque la lingua italiana? E’ il dialetto fiorentino, che si è affermato in virtù di questi poteri. Mentre il nostro dialetto è rimasto dialetto. Da dimenticare? Nient’affatto. Ricordarlo significa compiere un salutare esercizio di memoria rispetto al patrimonio di storia, costumi e tradizioni di realtà umane presenti da secoli, significa, in un’epoca di smemoratezze, collegare il passato al presente e al futuro. Ben fanno tanti portorecanatesi a tenerlo vivo, il loro dialetto, parlandolo insieme all’italiano e magari all’inglese, lingua del mondo. Ma soprattutto ha fatto bene Lino Palanca – “Léngua màtre”, con affetto di figlio – a studiarlo, metterlo in ordine e restituirgli una rinnovata dignità.

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>