bacheca social

FAI UNA DONAZIONE





Sostieni questo progetto


A tutti i nostri lettori

A tutti i nostri lettori . Andremo dritti al punto: vogliamo chiederti di proteggere l’indipendenza dello Specchio Magazine. Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste un caffè, potremmo permetterci di far crescere l’Associazione lo Specchio e le sue attività sul territorio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il prezzo di una colazione o di una rivista nazionale. Questa è la maniera più democratica di finanziarci. Con il tuo aiuto, non negheremo mai l’accesso a nessuno. Grazie.
marzo 2016
L M M G V S D
« Feb   Apr »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Le colpe dei figli ricadono sui padri? Quelle autoassoluzioni senza una parola di pietà

Le colpe dei figli ricadono sui padri? Quelle autoassoluzioni senza una parola di pietà (La Stampa)

Le colpe dei figli ricadono sui padri? Quelle autoassoluzioni senza una parola di pietà (La Stampa)

MASSIMO GRAMELLINI E MASSIMO RUSSO (La Stampa)

Le famiglie dei ragazzi che hanno torturato a morte Luca Varani si difendono in TV e sui social negando ogni responsabilità: “Erano giovani modello”. Fino a dove può arrivare l’amore paterno?

 

Quelle autoassoluzioni senza una parola di pietà. I genitori hanno sbagliato

di MASSIMO GRAMELLINI

Si rimane alquanto perplessi davanti al comportamento dei padri di Marco Prato & Manuel Foffo, i due fighetti strafatti che per loro stessa ammissione hanno torturato a morte un mezzo sconosciuto per il puro piacere di farlo. Senza provare neanche un sussulto di pietà, come ha certificato ieri il magistrato che li ha interrogati. Sono d’accordo con Massimo Russo: non si processa un genitore per le colpe dei figli, essendo fin troppo evidente che spesso neanche il miglior contadino riesce a raddrizzare una pianta storta. Magari avranno delle responsabilità e magari no. Per dirlo con certezza dovremmo conoscere le loro storie, dovremmo sapere se hanno saputo pronunciare e spiegare dei «no» o se hanno rinunciato per quieto vivere a mettere confini all’operato dei figli, condannandoli così a un vagare confuso. In assenza di queste informazioni decisive, nessuno in coscienza può impancarsi a giudice delle vite altrui.
Ma se nulla si può dire su cosa hanno fatto questi padri prima del delitto, qualcosa andrà pur detto su quello che hanno fatto dopo. Il signor Valter Foffo è andato a sedersi sulla poltroncina bianca di «Porta a porta»: scelta discutibile per qualcuno, ma assolutamente legittima. Il problema sono i concetti che è andato a esprimere su quella poltroncina. Anzitutto che suo figlio, in attesa di dare martellate sul cranio alla gente per pura curiosità, era sempre stato «un ragazzo modello, contro la violenza: un autodidatta». Non un trentenne fuoricorso cronico, dedito a droghe e alcol. Un autodidatta. Di più, «un ragazzo molto buono, forse eccessivamente buono, e anche riservato. Con un quoziente intellettivo superiore alla media».
Quando Vespa lo ha incalzato, ricordandogli che il figlio eccessivamente buono e col quoziente intellettivo superiore alla media era stato in cura per abuso di alcolici, papà Foffo ha risposto di non avere sentito l’esigenza di parlare con lo psicologo, tenuto al segreto professionale. E che comunque non c’era mai stato motivo di preoccuparsi, essendo Manuel (e ridaje) «un ragazzo modello». La notte dei mostri sarebbe da attribuire esclusivamente all’abuso di droghe potentissime. Dunque, pare di capire, non al figlio vittima inconsapevole, ma ai veri mostri che gliele avranno procurate e vendute. Sarebbe vano cercare in questo sproloquio grottesco, che alla luce dell’enormità degli eventi neanche l’amore paterno può giustificare, una sola parola di rimprovero al figlio degenere o di scuse alla famiglia del ragazzo ucciso, e ucciso in quel modo.

Due giorni dopo ha parlato per iscritto il padre dell’altro seviziatore, il professor Ledo Prato. Uomo colto, illuminato. La lettura del suo intervento su Facebook è, se possibile, ancora più straniante dell’intervista televisiva del signor Foffo. Là almeno c’era la difesa dell’indifendibile da parte di un padre sconvolto. Qui invece si assiste all’esplosione straripante di un ego. Quello del professore. Il quale parla sempre e solo di sé, per ribadire a tutti che lui ha trascorso la vita a trasmettere valori positivi, anche se qualche volta ci è riuscito e qualche altra no «come dimostra questa tragedia». Si premura di autoassolversi come padre, riconoscendo che «non sempre riusciamo ad avere un ruolo decisivo nei rapporti umani e familiari». Ma si guarda bene dall’esprimere la benché minima osservazione sul comportamento del figlio. In compenso si scaglia contro la stampa, rea «di avere fatto a brandelli la vita di tre famiglie».

Ora, dal peccato originale in poi la stampa è colpevole per definizione di qualunque cosa storta si muova sul pianeta. Ma qualche lieve corresponsabilità nel massacro di Luca Varani mi azzarderei ad assegnarla anche agli assassini. Sono state le loro gesta allucinanti, non la stampa, ad avere fatto a brandelli la vita di tre famiglie e in particolare di una. Ma l’aulica prosa del professor Prato si è già spostata altrove, nelle citazioni del Vangelo, fino alla conclusione che ancora una volta mette al centro del dramma se stesso: «Posso farcela, lo devo alla mia famiglia tutta (quindi anche al figlio assassino, n.d.r.), ai miei parenti, ai miei tanti amici… Con il vostro aiuto e con quello del Signore». Amen. E neanche una parola di pietà per la vittima e per coloro che la piangono.

 

La caduta di un figlio è il fallimento più grande. Non possiamo giudicare

di MASSIMO RUSSO

Le colpe dei figli ricadono sui padri? No. La domanda riaffiora prepotente dalla cronaca di questi giorni, con l’omicidio di Luca Varani a Roma, torturato e ucciso per vedere «l’effetto che fa». L’altro ieri Ledo Prato, il padre di uno dei due arrestati, ha rotto il silenzio con una lettera aperta pubblicata sul suo blog. «In questi lunghi anni», scrive, «ho cercato di trasmettere speranza, coraggio, fiducia, di costruire bellezza, di preservare i valori fondamentali della vita, di credere nel buon futuro. Qualche volta ci sono riuscito, altre no, come dimostra questa tragedia». E ancora: «Forse pensiamo di poter avere un ruolo decisivo nei rapporti umani e familiari, ma non è sempre così».

Il sottotesto di queste parole è la ribellione al fallimento più grande. Grida che «anche se la carne della mia carne ha commesso un’atrocità, ed entrambi dovremo conviverci per sempre, non tutto è perduto». È un urlo disperato verso il giudizio sommario di tutti coloro che, spegnendo la luce e rincalzando le coperte prima di addormentarsi, hanno pensato: «Beh, certo, chissà da quali famiglie vengono, chissà come saranno stati educati figli così». Una reazione comune, che ci tranquillizza, perché contiene un corollario rassicurante: «A me, ai miei cari, non potrebbe mai capitare». La risposta, purtroppo, è opposta e semplice. Manuel, Marco, i loro omologhi che ogni giorno ci racconta la cronaca, spesso vengono da famiglie comuni, con genitori normali, che come tutti noi a volte ci prendono e a volte no nella roulette della vita.

Le famiglie, anche le più tradizionali, quelle cresciute secondo natura e con i migliori auspici, possono diventare luoghi di sorda costrizione e muta violenza. In cui i genitori vedono un figlio andare alla deriva. Ho ascoltato i racconti di quelle nottate insonni in cui ripercorri in modo ossessivo quel che è accaduto. In cui misuri il millimetrico, quotidiano smottamento della tua vita: prima un’aspettativa che non si realizza, poi le menzogne, quindi la rottura, le dipendenze, gli atti violenti, il rifiuto del mondo.

Già sento la voce di chi obietta: «Eh, ma si saranno accorti di quel che stava capitando». Certo. Ma i percorsi non sono rettilinei. Alle notti in cui tutto sembra perduto, seguono giorni in cui l’istinto di conservazione, un raggio di sole, illudono che forse sta andando un po’ meglio. Tuttavia, ci sono linee rosse invalicabili. Punti di non ritorno. Un omicidio, specie se efferato come quello di Roma, appartiene a questa categoria.

Di fronte alla caduta di un figlio ho ascoltato sentenze opposte nei confronti di padri e madri. «Non poteva che andare così, troppo permissivi». Oppure, nel caso opposto: «Che diamine, troppa severità, se non si educano i ragazzi a essere responsabili, alla prima occasione si ribellano». È vero tutto e il suo contrario.

Altrimenti non si spiegherebbe come mai nella stessa famiglia vi siano storie di figli agli antipodi. Ne ricordo una: babbo balordo, mamma fragile, grande povertà, non solo economica. Il primogenito matematico, professore universitario in Svizzera. Il fratello minore morto in carcere di Aids. Del primo, quelli che sanno tutto dicevano: «Chiaro, ha trovato in un contesto così difficile la grinta per emergere». Del secondo: «Da genitori così, che ti potevi aspettare?».

Giudicare dall’esterno equilibri e relazioni di una famiglia è sempre un atto di arbitrio.

Il mestiere di genitore, di figlio, di sorella sono esperienze terribili e meravigliose. Impossibile piegarle al determinismo di causa ed effetto. Nella libertà, nel potenziale di autodeterminazione, sta la grandezza di questo legame. Nell’offrirci esposti e indifesi ai nostri cari senza prevaricarli, l’atto di amore più grande. Un mistero che non ci esime dalle nostre responsabilità, ma che non può nemmeno definirci per intero. Della nostra famiglia portiamo il peso e la gioia, ne condividiamo il nome, le scelte e il destino anche quando non dipendono da noi: ma ognuno resta anche un individuo. E, come il padre di Marco Prato, prima o poi ha il diritto di gridare: «Sono sempre io, nonostante tutto».

Invia un commento

Puoi utilizzare questi tag HTML

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>