
Apecchio (PU), palazzo Ubaldini (ANSA)
ANSA
Ville, chiese, giardini, borghi, palazzi, monasteri. Sono 81 (26 più dello scorso anno) nelle Marche i siti culturali normalmente chiusi al pubblico ed eccezionalmente aperti sabato e domenica prossimi per la 24/a edizione delle Giornate FAI di Primavera. L’iniziativa si avvale della collaborazione di 2.800 apprendisti ciceroni, studenti delle scuole medie che illustreranno i beni ai visitatori, affiancati quest’anno anche da universitari, assieme a 600 volontari e alle varie delegazioni del FAI.

Villa Favorita
Tra i beni visitabili in provincia di Ancona, la settecentesca Villa Favorita nel capoluogo, sede dell’Istao, con annessa scuderia e limonaia, e il Monastero di Santa Maria Maddalena di Serra de’ Conti.

Monastero di Santa Maria Maddalena di Serra de’ Conti
A Pesaro saranno visibili i Giardini di Villa Miralfiore (solo ai soci) con l’annesso portale d’ingresso all’omonimo Parco, e gli affreschi della villa, ad Urbino sarà possibile visitare il Gabinetto di Fisica nel settecentesco Palazzo degli Scolopi.
Invia un commento